romano prodi enrico letta

AVANTI MIEI PRODI! - “MORTADELLA” FINISCE NEL MIRINO PER LE PRIVATIZZAZIONI DEGLI ANNI '90 E RINTUZZA: “OGNUNO DICE LA SUA E MOLTI NON SANNO NIENTE DI QUELLO CHE ACCADDE ALLORA” - E ALLORA PERCHE’ NON CE LO SPIEGA? “PREFERISCO STARNE A DISTANZA…” - ECCO COSA NON FUNZIONO’: NON VIDE MAI LA LUCE IL DECRETO CHE DOVEVA EVITARE DISTORSIONI - DA PRODI AD AREL A VEDRO': IL RAPPORTO SIMBIOTICO CON I BENETTON

DAGONOTA

gilberto benetton

Le privatizzazioni in Italia sono state fatte dalla sinistra e il grande privatizzatore è stato Prodi. Eredità che va a Enrico Letta che con Arel di Andreatta presediuta ora da Merloni ha da sempre mantenuto un rapporto simbiotico con i Benetton e i primi incontri con la spagnola Abertis avvengono a latere del Forum Italia Spagna presieduto da Enrico Letta. Forum da sempre finanziato da Abertis e da Autostrade. 

 

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

 

PRODI CIAMPI

Privatizzazioni e Romano Prodi sono un binomio inscindibile. Oggi questa storica "coppia" viene infilata nel calderone delle accuse della maggioranza dopo il crollo del ponte Morandi, gestito da Autostrade per l'Italia, bene pubblico che fu trasferito ai privati. Il Professore non vuole entrare nelle polemiche.

 

Naturalmente rifiuta le ricostruzioni sommarie delle ultime ore. Ma senza entrare nei particolari. «Assisto a un dibattito incredibile su ciò che è successo negli anni '90.

Preferisco starne a distanza». Incredibile, perché «ognuno dice la sua e molti non sanno niente di quello che accadde allora».

ROMANO PRODI

 

Prodi è stato un protagonista assoluto della stagione delle privatizzazioni. Prima da presidente dell'Iri, richiamato in servizio dopo il lungo mandato iniziale (1982-1989), poi da premier. «Fu il governo Ciampi nel '93 a chiedermi di impostare un programma di privatizzazioni da capo dell'Istituto. In seguito ho dovuto gestirlo, parzialmente, da premier. Ovviamente, nessuno nel '94 poteva sapere che sarei andato a Palazzo Chigi due anni dopo».

 

Uno strettissimo collaboratore del Professore all'Iri e, dopo, alla presidenza del Consiglio ricorda cosa non funzionò in quell' anno in cui il governo Ciampi e il bis di Prodi all'Iri si sovrapposero (1993-1994) prima della vittoria di Silvio Berlusconi. O, per meglio dire, funzionò solo in parte.

 

Filippo Cavazzuti

L'esecutivo chiese a Prodi di avviare un progetto per le privatizzazioni viste le casse agonizzanti delle partecipazioni statali. Il Professore rispose: «Ok, ma abbiamo bisogno di un decreto legge che fissi dei paletti». Ovvero le condizioni per controllare, temperare, il passaggio di asset di Stato a imprenditori privati.

 

Il compito di scrivere il provvedimento fu affidato a Filippo Cavazzuti, economista, senatore del Pds, emiliano come Prodi e suo amico. Il decreto doveva contenere tutti i vincoli necessari ad evitare distorsioni nel processo di vendita: golden share (la possibilità per lo Stato di esercitare un veto sulle acquisizioni), norme sulla concorrenza, condizioni di trasparenza. Quel documento non arrivò mai all'approvazione finale. Perchè?

 

LIBRO DI ENRICO LETTA A ROMANO PRODI

 

La risposta dello stretto collaboratore di Prodi individua nella composizione dell'esecutivo Ciampi il problema. Tra i ministri di quel gabinetto ci sono alcuni banchieri. Piero Barucci (titolare del Tesoro) e Paola Savona (Industria). In particolare, Savona viene additato già allora come grande amico di Mediobanca. Gli scontri con Prodi (presidente dell' Iri) sono all' ordine del giorno.

ROMANO PRODI E ENRICO LETTA

 

Savona (che anche oggi è al governo, un governo che punta alle nazionalizzazioni oltre che alla revoca della concessione di Autostrade per l'Italia, un bel paradosso) vede come il fumo negli occhi i paletti pretesi dal Professore. Lui è per il "nocciolo duro", la formula per cui gli azionisti di maggioranza controllano l'azienda anche con una piccola quota.

paolo savona

 

Privatizzazione hard, potere pieno agli acquirenti o ai concessionari. Prodi punta alle public company, una scelta più misurata. Per mancanza di tempo, per le pressioni esterne forse, il decreto chiesto dall'Iri rimane lettera morta. Il dossier passa al governo Berlusconi. Uno dei suoi primi atti (luglio '94) è conferire i poteri speciali per le privatizzazioni. Prodi sposa questa ricostruzione? Prima di riattaccare il telefono, il Professore taglia corto: «Sono nubi che non ricordo».

ENRICO LETTA E ROMANO PRODI ENRICO LETTA E ROMANO PRODI ROMANO PRODI E ENRICO LETTA ENRICO LETTA E ROMANO PRODI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....