romano prodi enrico letta

AVANTI MIEI PRODI! - “MORTADELLA” FINISCE NEL MIRINO PER LE PRIVATIZZAZIONI DEGLI ANNI '90 E RINTUZZA: “OGNUNO DICE LA SUA E MOLTI NON SANNO NIENTE DI QUELLO CHE ACCADDE ALLORA” - E ALLORA PERCHE’ NON CE LO SPIEGA? “PREFERISCO STARNE A DISTANZA…” - ECCO COSA NON FUNZIONO’: NON VIDE MAI LA LUCE IL DECRETO CHE DOVEVA EVITARE DISTORSIONI - DA PRODI AD AREL A VEDRO': IL RAPPORTO SIMBIOTICO CON I BENETTON

DAGONOTA

gilberto benetton

Le privatizzazioni in Italia sono state fatte dalla sinistra e il grande privatizzatore è stato Prodi. Eredità che va a Enrico Letta che con Arel di Andreatta presediuta ora da Merloni ha da sempre mantenuto un rapporto simbiotico con i Benetton e i primi incontri con la spagnola Abertis avvengono a latere del Forum Italia Spagna presieduto da Enrico Letta. Forum da sempre finanziato da Abertis e da Autostrade. 

 

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

 

PRODI CIAMPI

Privatizzazioni e Romano Prodi sono un binomio inscindibile. Oggi questa storica "coppia" viene infilata nel calderone delle accuse della maggioranza dopo il crollo del ponte Morandi, gestito da Autostrade per l'Italia, bene pubblico che fu trasferito ai privati. Il Professore non vuole entrare nelle polemiche.

 

Naturalmente rifiuta le ricostruzioni sommarie delle ultime ore. Ma senza entrare nei particolari. «Assisto a un dibattito incredibile su ciò che è successo negli anni '90.

Preferisco starne a distanza». Incredibile, perché «ognuno dice la sua e molti non sanno niente di quello che accadde allora».

ROMANO PRODI

 

Prodi è stato un protagonista assoluto della stagione delle privatizzazioni. Prima da presidente dell'Iri, richiamato in servizio dopo il lungo mandato iniziale (1982-1989), poi da premier. «Fu il governo Ciampi nel '93 a chiedermi di impostare un programma di privatizzazioni da capo dell'Istituto. In seguito ho dovuto gestirlo, parzialmente, da premier. Ovviamente, nessuno nel '94 poteva sapere che sarei andato a Palazzo Chigi due anni dopo».

 

Uno strettissimo collaboratore del Professore all'Iri e, dopo, alla presidenza del Consiglio ricorda cosa non funzionò in quell' anno in cui il governo Ciampi e il bis di Prodi all'Iri si sovrapposero (1993-1994) prima della vittoria di Silvio Berlusconi. O, per meglio dire, funzionò solo in parte.

 

Filippo Cavazzuti

L'esecutivo chiese a Prodi di avviare un progetto per le privatizzazioni viste le casse agonizzanti delle partecipazioni statali. Il Professore rispose: «Ok, ma abbiamo bisogno di un decreto legge che fissi dei paletti». Ovvero le condizioni per controllare, temperare, il passaggio di asset di Stato a imprenditori privati.

 

Il compito di scrivere il provvedimento fu affidato a Filippo Cavazzuti, economista, senatore del Pds, emiliano come Prodi e suo amico. Il decreto doveva contenere tutti i vincoli necessari ad evitare distorsioni nel processo di vendita: golden share (la possibilità per lo Stato di esercitare un veto sulle acquisizioni), norme sulla concorrenza, condizioni di trasparenza. Quel documento non arrivò mai all'approvazione finale. Perchè?

 

LIBRO DI ENRICO LETTA A ROMANO PRODI

 

La risposta dello stretto collaboratore di Prodi individua nella composizione dell'esecutivo Ciampi il problema. Tra i ministri di quel gabinetto ci sono alcuni banchieri. Piero Barucci (titolare del Tesoro) e Paola Savona (Industria). In particolare, Savona viene additato già allora come grande amico di Mediobanca. Gli scontri con Prodi (presidente dell' Iri) sono all' ordine del giorno.

ROMANO PRODI E ENRICO LETTA

 

Savona (che anche oggi è al governo, un governo che punta alle nazionalizzazioni oltre che alla revoca della concessione di Autostrade per l'Italia, un bel paradosso) vede come il fumo negli occhi i paletti pretesi dal Professore. Lui è per il "nocciolo duro", la formula per cui gli azionisti di maggioranza controllano l'azienda anche con una piccola quota.

paolo savona

 

Privatizzazione hard, potere pieno agli acquirenti o ai concessionari. Prodi punta alle public company, una scelta più misurata. Per mancanza di tempo, per le pressioni esterne forse, il decreto chiesto dall'Iri rimane lettera morta. Il dossier passa al governo Berlusconi. Uno dei suoi primi atti (luglio '94) è conferire i poteri speciali per le privatizzazioni. Prodi sposa questa ricostruzione? Prima di riattaccare il telefono, il Professore taglia corto: «Sono nubi che non ricordo».

ENRICO LETTA E ROMANO PRODI ENRICO LETTA E ROMANO PRODI ROMANO PRODI E ENRICO LETTA ENRICO LETTA E ROMANO PRODI

Ultimi Dagoreport

claudia conte

DAGOREPORT - CHI È, CHI NON È E CHI SI CREDE DI ESSERE CLAUDIA CONTE, LA “GIORNALISTA, SCRITTRICE, "EVENT PRODUCER", OPINIONISTA” CHE IMPERVERSA TRA TV, EVENTI PUBBLICI E ISTITUZIONALI - COME MAI HA PRESENTATO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DI UN LIBRO DI GABRIEL GARKO?!?! - PERCHÉ LA 33ENNE DI CASSINO È STATA SCELTA PER “RIFLETTERE” SULL’EREDITÀ DI ALDO MORO NEL MAGGIO 2023, ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELL’INTERNO, MATTEO PIANTEDOSI, E DEL PREZZEMOLONE MOLLICONE? - SUI SOCIAL DILAGANO LE SUE FOTO CON MINISTRI, ALTE GERARCHIE MILITARI, CONDUTTORI TV E PERFINO PAPA FRANCESCO – PRESENZA FISSA A PRESENTAZIONI DI LIBRI, CENE E GALA, LA BELLA CLAUDIA HA INIZIATO COME ATTRICE, POI HA TROVATO UNA MINIERA D’ORO NEL SOTTOBOSCO DELLA ''BENEFICENZA'', DELLA ''SOLIDARIETÀ'' E DELLE "LEGALITÀ" – TRA LIBRI, LE OSPITATE, I PREMI DI OGNI TIPO, E' ARRIVATO L’INCARICO PIÙ PRESTIGIOSO: LA PRESENTATRICE DEL TOUR DELLA NAVE AMERIGO VESPUCCI, IN GIRO PER IL MONDO. A QUALE TITOLO LE È STATO AFFIDATO? E PERCHÉ PROPRIO A LEI? AH, SAPERLO...

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE DOVE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…