romano prodi enrico letta

AVANTI MIEI PRODI! - “MORTADELLA” FINISCE NEL MIRINO PER LE PRIVATIZZAZIONI DEGLI ANNI '90 E RINTUZZA: “OGNUNO DICE LA SUA E MOLTI NON SANNO NIENTE DI QUELLO CHE ACCADDE ALLORA” - E ALLORA PERCHE’ NON CE LO SPIEGA? “PREFERISCO STARNE A DISTANZA…” - ECCO COSA NON FUNZIONO’: NON VIDE MAI LA LUCE IL DECRETO CHE DOVEVA EVITARE DISTORSIONI - DA PRODI AD AREL A VEDRO': IL RAPPORTO SIMBIOTICO CON I BENETTON

DAGONOTA

gilberto benetton

Le privatizzazioni in Italia sono state fatte dalla sinistra e il grande privatizzatore è stato Prodi. Eredità che va a Enrico Letta che con Arel di Andreatta presediuta ora da Merloni ha da sempre mantenuto un rapporto simbiotico con i Benetton e i primi incontri con la spagnola Abertis avvengono a latere del Forum Italia Spagna presieduto da Enrico Letta. Forum da sempre finanziato da Abertis e da Autostrade. 

 

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

 

PRODI CIAMPI

Privatizzazioni e Romano Prodi sono un binomio inscindibile. Oggi questa storica "coppia" viene infilata nel calderone delle accuse della maggioranza dopo il crollo del ponte Morandi, gestito da Autostrade per l'Italia, bene pubblico che fu trasferito ai privati. Il Professore non vuole entrare nelle polemiche.

 

Naturalmente rifiuta le ricostruzioni sommarie delle ultime ore. Ma senza entrare nei particolari. «Assisto a un dibattito incredibile su ciò che è successo negli anni '90.

Preferisco starne a distanza». Incredibile, perché «ognuno dice la sua e molti non sanno niente di quello che accadde allora».

ROMANO PRODI

 

Prodi è stato un protagonista assoluto della stagione delle privatizzazioni. Prima da presidente dell'Iri, richiamato in servizio dopo il lungo mandato iniziale (1982-1989), poi da premier. «Fu il governo Ciampi nel '93 a chiedermi di impostare un programma di privatizzazioni da capo dell'Istituto. In seguito ho dovuto gestirlo, parzialmente, da premier. Ovviamente, nessuno nel '94 poteva sapere che sarei andato a Palazzo Chigi due anni dopo».

 

Uno strettissimo collaboratore del Professore all'Iri e, dopo, alla presidenza del Consiglio ricorda cosa non funzionò in quell' anno in cui il governo Ciampi e il bis di Prodi all'Iri si sovrapposero (1993-1994) prima della vittoria di Silvio Berlusconi. O, per meglio dire, funzionò solo in parte.

 

Filippo Cavazzuti

L'esecutivo chiese a Prodi di avviare un progetto per le privatizzazioni viste le casse agonizzanti delle partecipazioni statali. Il Professore rispose: «Ok, ma abbiamo bisogno di un decreto legge che fissi dei paletti». Ovvero le condizioni per controllare, temperare, il passaggio di asset di Stato a imprenditori privati.

 

Il compito di scrivere il provvedimento fu affidato a Filippo Cavazzuti, economista, senatore del Pds, emiliano come Prodi e suo amico. Il decreto doveva contenere tutti i vincoli necessari ad evitare distorsioni nel processo di vendita: golden share (la possibilità per lo Stato di esercitare un veto sulle acquisizioni), norme sulla concorrenza, condizioni di trasparenza. Quel documento non arrivò mai all'approvazione finale. Perchè?

 

LIBRO DI ENRICO LETTA A ROMANO PRODI

 

La risposta dello stretto collaboratore di Prodi individua nella composizione dell'esecutivo Ciampi il problema. Tra i ministri di quel gabinetto ci sono alcuni banchieri. Piero Barucci (titolare del Tesoro) e Paola Savona (Industria). In particolare, Savona viene additato già allora come grande amico di Mediobanca. Gli scontri con Prodi (presidente dell' Iri) sono all' ordine del giorno.

ROMANO PRODI E ENRICO LETTA

 

Savona (che anche oggi è al governo, un governo che punta alle nazionalizzazioni oltre che alla revoca della concessione di Autostrade per l'Italia, un bel paradosso) vede come il fumo negli occhi i paletti pretesi dal Professore. Lui è per il "nocciolo duro", la formula per cui gli azionisti di maggioranza controllano l'azienda anche con una piccola quota.

paolo savona

 

Privatizzazione hard, potere pieno agli acquirenti o ai concessionari. Prodi punta alle public company, una scelta più misurata. Per mancanza di tempo, per le pressioni esterne forse, il decreto chiesto dall'Iri rimane lettera morta. Il dossier passa al governo Berlusconi. Uno dei suoi primi atti (luglio '94) è conferire i poteri speciali per le privatizzazioni. Prodi sposa questa ricostruzione? Prima di riattaccare il telefono, il Professore taglia corto: «Sono nubi che non ricordo».

ENRICO LETTA E ROMANO PRODI ENRICO LETTA E ROMANO PRODI ROMANO PRODI E ENRICO LETTA ENRICO LETTA E ROMANO PRODI

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)