SACCO-DANNI DI STATO - ‘’SENZA CAV., L’ITALIA È UN PAESE MIGLIORE’’ - IL CORAGGIOSO MINISTRO HA ASPETTATO LA DECADENZA PER CRITICARE IL BANANA

Gian Maria De Francesco per "il Giornale"

L'intellighenzija degli anti-Cav «del 28 novembre» ha un nuovo coscritto. È il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, che ha scelto la piazza finanziaria di New York e il suo quotidiano di riferimento, il Wall Street Journal, per gridare urbi et orbi che - da quando il Caimano non ha più un seggio al Senato - l'Italia è un Paese migliore, più libero e sicuramente destinato a un futuro radioso.

Manca solo il riferimento al «sol dell'avvenire» e il gioco sarebbe perfetto. «L'uscita di Silvio Berlusconi dal Parlamento italiano dovrebbe rendere più facile per il governo spingere per le necessarie riforme economiche», ha detto l'inquilino numero uno di Via XX Settembre.

Fino a mercoledì scorso nessun riferimento, nessun segnale, solo qualche manifestazione di malcelato fastidio per il pungolo del Cavaliere che spronava il governo quantomeno a cancellare l'Imu. Passata la buriana, il coraggioso Saccomanni prima ha regalato alla Stampa la ghiotta anticipazione circa il ritorno nel 2014 dell'odiata tassa sulla casa e poi ha offerto al quotidiano più letto dalla collettività degli investitori internazionali la sua personale lettura del quadro politico. Ora c'è una maggioranza «più coesa e più determinata nel portare avanti il programma» di governo, ha sentenziato aggiungendo che «potrà operare in una prospettiva di medio termine», diversamente da come «è stato obbligato a fare fino a ora».

Insomma, fatto fuori il Cavaliere non ci saranno problemi. Ma lasciamo perdere il garbo istituzionale e guardiamo alla sostanza delle dichiarazioni. La situazione è cambiata in Europa. Ora, ha chiosato Saccomanni, «ci sono zero rischi di una rottura» dell'Eurozona. Le agenzie di rating hanno rivisto al rialzo l'outlook (cioè le prospettive future dell'economia) di Spagna, Cipro e Grecia e «per farlo con l'Italia hanno bisogno di prove definitive che l'instabilità politica non torni».

Un'equazione politica ma che con i numeri ha poco a che fare. E peccato che i numeri al povero Saccomanni diano torto. Uno su tutti: quel -1,9% che rappresenta la tanto certa quanto tragica decrescita del pil italiano quest'anno. Ora possibile che anche questo sia tutta colpa del Cav o anche il Tesoro ci ha messo del suo? E il pasticcio dell'Imu? E una Finanziaria talmente slabbrata da scontentare tutti come e più di quelle di Prodi? Portano tutte la firma del Cavaliere?

Saccomanni guarda già oltre. «L'Italia sta uscendo da una lunga recessione ed è attesa una crescita dell'1% nel 2014», ha spiegato fiducioso ricordando che «il governo sta mettendo in campo misure per stimolare l'economia», tenendo comunque il deficit sotto il 3 per cento. Forse a New York non sono giunti gli strali della commissione Ue e di Olli Rehn che vogliono tenere l'Italia «sotto osservazione» fino alla fine dei tempi. Saccomanni e il governo hanno «riaperto il libro delle riforme strutturali, considerate importanti dagli investitori istituzionali», tutti ottimisti sulle nostre sorti. Forse il ministro vede già quell'aumento degli investimenti esteri che finora hanno latitato. Nonostante Saccomanni.

 

LETTA E SACCOMANNI images cancellieri saccomanni letta ENRICO LETTA E BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI ENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…