matteo salvini francesco lollobrigida vino

SCAZZO ETILICO NEL GOVERNO – IL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA, FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, IN DIFESA DEI PRODUTTORI DI VINO ITALIANI, LANCIA UN SILURO CONTRO SALVINI: “È STATO UN ERRORE APPROVARE IL NUOVO CODICE DELLA STRADA NEL PERIODO PRECEDENTE A NATALE, MOMENTO DI MASSIMO CONSUMO DI VINO. SI È CREATO UN ALLARMISMO CHE HA RIDOTTO I CONSUMI” – E SULLA SUA SPARATA SULL’ACQUA CHE “FA MALE SE CONSUMATA IN ECCESSO”, L’EX COGNATO D’ITALIA NON ARRETRA: “PARADOSSI ESTREMI CHE VENGONO MALE INTERPRETATI. FANNO MALE LE RICERCHE CHE ORIENTANO IL CONSUMATORE IN MANIERA STRUMENTALE…”

 

Estratto dell’articolo di Lorenzo Ruggeri per www.gamberorosso.it

 

FRANCESCO LOLLOBRIGIDA AL VINITALY

Etichette allarmistiche, dazi, calo dei consumi: il vino è sotto tiro. Prendiamo un caffè con il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida nel suo ufficio per un confronto a tutto tondo.

 

Non nasconde la sua preoccupazione sul momento delicato: «È un miracolo che il vino italiano regga dal punto di vista degli asset strategici ed economici grazie ai nostri imprenditori e alla loro capacità di mantenere un livello qualitativo molto alto: una garanzia rispetto ad aggressioni di chi gioca solo la partita del prezzo». […]

 

Sul clima avverso al vino ha influito senza dubbio anche il nuovo Codice della strada, entrato in vigore lo scorso 14 dicembre che, pur non rivedendo i limiti dei parametri alcolici consentiti, ha indotto una paura senza precedenti, tanto da scatenare un’autentica psicosi dell’etilometro e una drastica riduzione di ordini nei ristoranti.

 

matteo salvini al volante

Sul Codice la politica ha sbagliato comunicazione? «L’errore è stato approvare il nuovo Codice nel periodo precedente a Natale, momento di massimo consumo, ma erano i tempi legislativi. Social e comunicazione hanno creato un allarmismo che ha spaventato e questo ha portato a una riduzione oggettiva dei consumi.

 

La gente era terrorizzata dal contenuto della norma, senza conoscerla, perché non ci sono stati cambi sui parametri alcolici, sono state modificate solo le sanzioni che sono un elemento di deterrenza. Possiamo discutere se lo 0,5 sia una soglia giusta, ma dobbiamo toglierci dalla testa che si possa bere e guidare mettendo a rischio la vita delle persone. In ogni caso, vedo un riposizionamento dopo la grande paura iniziale».

 

vinitaly 2025 - francesco lollobrigida luca zaia e damiano tommasi

Torniamo sulla distinzione tra consumo e abuso, che Lollobrigida ha stigmatizzato con un paragone poco calzante che ha fatto discutere: anche l’acqua fa male se consumata in eccesso. «Paradossi estremi che vengono male interpretati. Fanno male le ricerche che orientano il consumatore in maniera strumentale. Il compito è informare meglio, a partire delle etichette, oggi i qr-code ci dicono tutto, è utile dichiarare sia i rischi che i benefici connessi a un prodotto.

 

Più informazione corretta e non condizionante come il nutriscore. Per questo stiamo lavorando per un’etichetta informativa che faccia bene alla salute delle persone che consumano il vino, ma anche alla salute delle imprese. Casualmente, alcuni attacchi sembrano orientati verso modelli di produzione che non hanno capacità di difesa. E lo dico anche in riferimento al vino per quanto è frammentato».

 

[…]

 

francesco lollobrigida al villaggio agricoltura è

E i dazi americani? «Trump non agisce con la logica politica tradizionale, agisce da imprenditore: fa trattative difficili da analizzare con lo sguardo cui siamo abituati. I dazi portano spesso a situazioni poco prevedibili, credo che sui nostri vini di pregio possano piuttosto portare inflazione negli Stati Uniti: l’americano medio che vuole Barolo continuerà a comprarlo.

 

Ci sarà da vedere come verrà ripartito quel ricarico tra importatori, distributori, produttori e consumatori. Stiamo facendo studi comparativi, a oggi l’unico effetto è stata la corsa agli stock degli ultimi due mesi negli Usa per paura degli aumenti», sorride. Mentre parliamo si alza e prende una bottiglia di extravergine toscano Dop Gallo Nero.

 

la gaffe di francesco lollobrigida sull acqua meme 7

In Italia, dati alla mano, abbiamo un milione e mezzo di ettari di oliveto. Bene, quasi la metà sono abbandonati, con grave danno non solo per la scarsità di materia prima da avviare al frantoio, ma anche per la bellezza paesaggistica.

 

«Quando dico che l’olio extravergine di oliva deve costare 30 euro al litro non sto dicendo che voglio togliere l’olio alla famiglia, ma che – come nel vino – bisogna sapere che una bottiglia da 30 vale di più di una da tre. Se vuoi essere sicuro di comprare un olio extravergine, da monocultivar, lo devi pagare. A 5 euro l’extravergine italiano non esiste, stai acquistando un’altra cosa, che non ti ammazza, non ti fa male. Ma devi essere informato», chiosa.

 

[…]

 

Piena e convinta l’apertura sui vitigni resistenti, i Piwi, allo studio c’è una modifica del Testo Unico per l’inserimento nelle Doc. «Siamo dalla parte della scienza per arrivare a produrre qualità impattando sempre meno sull’ambiente: siamo favorevolissimi. Sostenibilità ambientale ed economica devono andare di pari passo per creare valore», evidenzia.

 

MATTEO SALVINI AL VOLANTE

E nessun dubbio anche sulle Tea, le tecniche di evoluzione assistita. «Si sbloccherà il tutto a breve, il compromesso europeo è vicino. L’Italia è stata all’avanguardia, le coltivazioni Tea distrutte in Veneto da eco-vandali non ci fa fare passi indietro sulla sperimentazione di tecnologie evolutive avanzate che a differenza degli ogm permettono di arrivare allo stesso risultato di piante più resistenti o più produttive con una linea vicina a quello che la natura farebbe in maniera autonoma, con grandissima probabilità, in un centinaio di anni.

 

Di fatto, è un’accelerazione, mentre gli ogm sono incroci che creano qualcosa che in natura non esiste. La resistenza ancora in gioco è sulla questione dei brevetti, dovremmo arrivare a una proprietà europea», aggiunge.

 

marcello gemmato giorgia meloni francesco lollobrigida al villaggio agricoltura foto lapresse

Sui dealcolati Lollobrigida ha cambiato idea, dopo un esordio molto scettico sul settore. «A livello di gusto sono ancora molto diversi, d’altronde l’alcol – come insegna il professor Moio – è uno stabilizzatore. Se lo levi, dopo 6 mesi inizia la decadenza e devi aggiungere conservanti. Però non si può negare che una fetta di mercato esiste, soprattutto all’estero. In Italia oggi solo lo 0,6-0,7% di chi beve vino è disposto a bere dealcoalto, ma quando la qualità migliorerà si affermeranno anche da noi, che siamo più conservatori.

 

 A livello mondiale uno spazio c’è. Con la regolamentazione italiana abbiamo evitato di mettere sullo stesso piano i vini senz’alcol con il prodotto classico e le sue indicazioni geografiche». E magari possono tornare utili in una narrazione culturale e geografica del vino già nelle scuole: educazione del gusto.

 

francesco lollobrigida al villaggio agricoltura è

«Le scuole sono centrali per far conoscere meglio che cosa c’è dietro un prodotto ed evitare di considerare il vino al pari di un distillato da 60 gradi o della droga. Deve passare il messaggio che è un alimento presente da 5mila anni nell’area del mediterraneo. Poi saranno loro a scegliere cosa bere».

 

La priorità, dice Lollobrigida, è lavorare su promozione e percezione. «Il vino caratterizza una sana dieta fatta di aspetti sia fisici che mentali, la convivialità è una delle facce del benessere. Il vero rischio non è il sistema tariffario ma la criminalizzazione del prodotto, nessuna tariffa nel mondo fa più danni. Non dobbiamo incentivare a bere di più, ma a bere meno, bere meglio, bere qualità. E pagarla il giusto».

la gaffe di francesco lollobrigida sull acqua meme 2la gaffe di francesco lollobrigida sull acqua meme 1

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…