roberto calderoli giorgia meloni

CHE SCAZZO IN CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA DECISIONE DI GIORGIA MELONI DI IMPUGNARE LA LEGGE DELLA CAMPANIA SUL TERZO MANDATO! - LO SCONTRO TRA LA DUCETTA E IL MINISTRO CALDEROLI: “IO QUESTA RESPONSABILITÀ NON ME LA PRENDO. DEVE ESSERE L’INTERO CDM A DARMI IL MANDATO” - LA RICOSTRUZIONE DI “REPUBBLICA”: “LUI VORREBBE PRENDERE TEMPO ‘PER APPROFONDIRE LA QUESTIONE DI UNA MODIFICA AL TETTO DEI DUE MANDATI’. LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO STRABUZZA GLI OCCHI, SCENDE IL SILENZIO. È COSTRETTA A INTERVENIRE: ‘NE AVEVO GIÀ PARLATO CON MATTEO SALVINI E ANTONIO TAJANI, ENTRAMBI SEMBRAVANO D’ACCORDO. ORA QUI NON CI SONO. PARLINO I CAPI DELEGAZIONE DEI PARTITI’. LO FANNO CASELLATI PER FORZA ITALIA E LOLLOBRIGIDA PER FDI. ENTRAMBI FAVOREVOLI AL DISCO ROSSO. A QUEL PUNTO..."

Estratto dell’articolo di Antonio Fraschilla per “la Repubblica”

 

roberto calderoli - atreju - foto lapresse

Il governo si spacca sul terzo mandato ai governatori e sulla scelta di impugnare la legge della Campania che consentirebbe la ricandidatura di Vincenzo De Luca. In Consiglio dei ministri alla fine si decide di ricorrere alla Consulta contro la norma, ma la riunione diventa un Vietnam, soprattutto per la Lega che - da sola - si sfila dalla decisione. Suscitando l’irritazione della premier Meloni, intenzionata ad andare avanti senza tentennamenti.

 

giorgia meloni

È proprio il ministro che dovrebbe proporre l’impugnativa, Roberto Calderoli, a prendere subito le distanze. «Io questa responsabilità non me la prendo esordisce - deve essere l’intero cdm a darmi il mandato». Lui vorrebbe prendere tempo «per approfondire la questione di una modifica al tetto dei due mandati».

 

La presidente del Consiglio strabuzza gli occhi, scende il silenzio. È costretta a intervenire: «Ne avevo già parlato con Matteo Salvini e Antonio Tajani, entrambi sembravano d’accordo. Ora qui non ci sono. Parlino i capi delegazione dei partiti». Lo fanno Elisabetta Casellati per FI e Francesco Lollobrigida per FdI. Entrambi favorevoli al disco rosso per il governatore campano e per i colleghi delle altre regioni in attesa del responso. A quel punto per la premier il dado è tratto.

 

roberto calderoli - foto lapresse

L’impugnativa va portata avanti. Per lei la partita è chiusa, al punto da lasciare la riunione anche perché attesa da Zelensky, appena arrivato a Palazzo Chigi. «Obiettivamente non mi pare che si possa intervenire con un presidente di regione sì e uno no», aveva chiarito Meloni nella conferenza stampa del mattino. Non è un caso se tra gli assenti figurasse il ministro dei Trasporti. La Lega, che in pancia ha il caso del governatore Veneto Luca Zaia in scadenza e che perciò preme per un terzo mandato, resta in mezzo al guado.

 

maria elisabetta alberti casellati

Lo conferma la nota con la quale “fonti del partito” si smarcano in serata da quanto avvenuto a Palazzo Chigi. Intanto, si legge, «come è noto nel cdm non è previsto il voto. Altrettanto nota è la differenza di opinioni che su questo tema c’è tra le forze di maggioranza. Non a caso, durante la riunione, il ministro Calderoli ha sottolineato di essere favorevole, come la Lega ha sempre ribadito, a una modifica della legge nazionale su cui però, al momento, non c’è intesa».

 

Non c’è intesa, ma per Meloni si va avanti comunque. E lo si fa come ha deciso lei. Fine della storia. La decisione sembra porre fine all’era De Luca in Campania e Zaia in Veneto. Ma non è ancora così. Tanto il primo quanto il secondo continueranno a dire la loro.

FdI rivendica fin da subito l’indicazione del prossimo candidato governatore in Veneto, lo lascia intendere anche la premier Meloni.

 

francesco lollobrigida

E in pole per quel ruolo c’è il sottosegretario all’Agricoltura Luca De Carlo. Ma la Liga veneta annuncia che darà battaglia: «Il candidato alla guida della presidenza del Veneto spetta a noi», dice l’assessore regionale e fedelissimo del governatore Roberto Marcato, che aggiunge: «O c’è questa volontà comune di tutti i partiti del centrodestra o alle elezioni regionali corriamo da soli». […]

 

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...