SCIOLTA CIVICA IN FRANTUMI DOPO IL DIETROFONT DI MONTI (“LA MIA MOSSA HA RINFORZATO LETTA”) - CASINI LO AVVERTE: “NOI NON ROMPIAMO”

Alberto D'Argenio per "La Repubblica"

Scelta Civica in panne. Montiani spaccati su tutto. Le diverse anime del partito non trovano una linea comune sull'uscita dal governo, sulla collocazione europea o sui tempi per formalizzare il divorzio con l'Udc. E così Mario Monti deve ritirare la minaccia di abbandonare la maggioranza. Non tutti sarebbero pronti a seguirlo. Anche la richiesta di un vero e proprio «contratto di coalizione» lanciata domenica dall'ex premier ora viene appena sussurrata.

Dentro Sc preferiscono vivere la convocazione di un vertice di maggioranza, che a Palazzo Chigi e nel Pd derubricano a normale amministrazione, come una vittoria. Un buon modo per raccontarsi di avere inciso sul governo e per dimenticare i mille problemi interni che ancora affliggono i civici.

Ai suoi Monti dice di avere «centrato il bersaglio», di essere riuscito a «rinforzare Letta e il governo rispetto ai partiti che si stavano sfilacciando come successe con me lo scorso anno». E guai a chi ha letto le sue parole («senza un cambio di marcia non potremo
più sostenere la coalizione») come un preannuncio di uscita dal governo. Colpa dei media se è passata questa interpretazione.

Ma il dietrofront c'è stato e lo spiega anche con il fatto che nel partito non tutti sono d'accordo con la rottura. Quelli di Italia Futura, come Andrea Romano, si definiscono «riformatori» e premono per mollare una maggioranza che non ritengono in grado
di incidere sul Paese saldandosi, a detta loro, con i montiani più battaglieri. Fanno i nomi di Ichino e Lanzillotta.

L'ala cattolica di Olivero o Dellai invece spinge per un atteggiamento più morbido. E poi pesa lo scarso impatto sulla tenuta del governo dell'eventuale forfait di Sc: Pd e Pdl conserverebbero una salda maggioranza sia alla Camera sia al Senato.

Così ieri alla notizia del vertice convocato da Letta tutti hanno preferito dichiararsi soddisfatti. Da vedere se la tregua reggerà. Perché le incomprensioni e i problemi di un partito crollato al 4% restano tutti. Ancora non sono stati risolti nodi chiave come la collocazione europea (i laici vogliono andare nei liberali, i cattolici nei popolari del Ppe) e sulle alleanze future, con un flirt con Renzi che non convince tutti.

Visioni diverse anche sui rapporti con l'Udc. Anche se Monti e Casini vivono da separati in casa, i centristi non sono usciti dai gruppi comuni in Parlamento. Ma dopo che l'Udc ha attaccato l'ex premier per la minaccia di lasciare il governo assicurando che non lo avrebbe seguito, un laico montiano racconta che oggi nella riunione del gruppo alla Camera una ventina di deputati chiederà a quelli di Casini di andarsene al misto. Ma anche qui dentro Sc si litiga visto che i vertici stoppano l'offensiva: «L'uscita dei centristi la si concorda con loro, niente sfratti». Una posizione pragmatica visto che l'addio dei centristi al Senato relegherebbe i montiani al misto.

 

monti casini Andrea Romano ANDREA OLIVERO ACLILORENZO DELLAIMATTEO RENZI FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....