rosatellum

E SE IL “ROSATELLUM” PRENDESSE D’ACETO? SONO 100 I VOTI SEGRETI SULLA RIFORMA ELETTORALE – PER EVITARE SGRADEVOLI SORPRESE DAL PD, GENTILONI TENTATO DAL VOTO DI FIDUCIA: VIA LIBERA DA LEGA E FARSA ITALIA – GRILLINI SULLE BARRICATE  

 

Paola Di Caro per il Corriere della Sera

 

Sarebbero «più di cento», sui 200 presentati, gli emendamenti alla legge elettorale sui quali da oggi Montecitorio potrebbe esprimersi con voto segreto. Nel pomeriggio iniziano infatti le votazioni, con tempi contingentati, e in un Parlamento in cui nessuno si fida più di nessuno - tra partiti e al loro interno - il destino del Rosatellum sembra appeso a un filo.

 

ROSATELLUM

Votato in commissione da Pd, FI, Lega, Ap, fittiani, verdiniani, Civici e innovatori - nonostante il no più o meno drastico di M5S, Mdp e FdI - il provvedimento che prevede un mix di collegi uninominali (36% del totale) e di proporzionale con liste bloccate e senza preferenze, avrebbe sulla carta i voti sufficienti per essere approvato. Ma c' è ed è reale il rischio che appunto, con il voto segreto, i tanti scontenti anche nei partiti che lo sostengono facciano saltare i nodi cardine della legge, di fatto bloccandola in via definitiva.

 

È per questo che nella maggioranza si fa forte la tentazione di ricorrere al voto di fiducia per evitare che fallisca l' ultimo tentativo di arrivare ad una legge che pure il capo dello Stato Mattarella ha auspicato possa essere approvata, per non dover votare con il Consultellum, che prevede due sistemi diversi e incompatibili.

 

renzi mattarella gentiloni

Si deciderà oggi se convocare un Consiglio dei ministri ad hoc che consenta al governo di porre la questione di fiducia su uno o tutti i 5 articoli della legge oppure se - in caso di bisogno - possa bastare ricorrere ai due emendamenti preclusivi che il Pd ha già preparato e che, secondo la tecnica detta del «canguro», se approvati di fatto impedirebbero di presentare successivi emendamenti su tutte le materie contenute: dalle preferenze ai collegi, dal voto disgiunto alle disposizioni sull' Alto Adige, i nodi più delicati.

roberto fico luigi di maio

 

Chiaro che la fiducia avrebbe un effetto pesantissimo sul clima politico: è vero che non sarebbe un precedente - fu già posta sull' Italicum - ma è altrettanto vero che in questo caso, sulla carta, i numeri per approvare la legge ci sarebbero, dunque verrebbe usata per impedire ai deputati di votare i singoli emendamenti. E due sono gli ostacoli principali: il primo è la protesta già feroce che arriva da chi alla legge si oppone, come il M5S che - dice Roberto Fico - potrebbe ricorrere agli strumenti più disparati per impedire quello che è considerato alla stregua di un colpo di Stato. Ma se anche da Mdp arrivano parole di fuoco (secondo D' Alema la legge è «ignobile»), la questione per Paolo Gentiloni è delicatissima.

 

dalema bersani

Il premier infatti ha più volte detto che il governo sarebbe rimasto fuori dalla discussione, tutta parlamentare, sulla legge elettorale. Ma le pressioni perché la legge venga portata a casa sono tante. Anche dall' opposizione. «Noi abbiamo contribuito a scriverla e la sosteniamo. Poi vedremo cosa vorrà fare la maggioranza», dice il capogruppo azzurro Renato Brunetta.

 

E ancora più netto è quello della Lega: mentre il suo leader Salvini parla di una legge da votare «al più presto, per andare alle urne più presto», Massimiliano Fedriga non scarta nemmeno l' ipotesi della fiducia: «Se pensano che sia lo strumento per fare velocemente e per portare a casa la legge, lo usino».

SALVINI POPULISTA

 

Ed è questo un punto centrale della vicenda: dai piani alti di FI e Lega sta arrivando in queste ore una sorta di via libera alla maggioranza per ricorrere anche alla fiducia, se necessario. A quel punto l' ipotesi più probabile potrebbe essere quella dell' astensione, per poi votare sì alla legge, ma se servisse tra gli azzurri non si esclude nemmeno una «fiducia tecnica»: l' importante, dicono, è che il Rosatellum sia approvato, perché i dubbi «non vengono certo da noi».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO