SI AVVICINA IL PROCESSO CHE NON T’ASPETTI, QUELLO AI GIGANTI DEL RATING INTERNAZIONALE - SOTTO ACCUSA I DECLASSAMENTI CHE IL NOSTRO PAESE SUBÌ NEL 2011-2012 - DRAGHI: ERANO INGIUSTIFICATI - ANCHE MONTI TRA I TESTIMONI. TESORO E VIA NAZIONALE NON SONO PARTE CIVILE A TRANI -

Carlo Bonini e Giuliano Foschini per "la Repubblica"

Alla fine, il redde rationem giudiziario che i più scommettevano non si sarebbe mai consumato si compie. La prossima settimana l'ex Presidente del Consiglio Mario Monti testimonierà in Procura nell'inchiesta su quell'inganno dei mercati che chiamano "rating" e sulle responsabilità dei dirigenti di due delle sue più blasonate agenzie - Standard & Poor's e Fitch - che, con un tratto di penna, tra il maggio 2011 e il gennaio 2012, condannarono abusivamente all'Inferno il nostro debito sovrano. Uno scherzo da 234 miliardi, perché questo è il danno ai risparmiatori e alle casse dello Stato contabilizzato dalla Corte dei Conti. Più o meno una dozzina di manovre finanziarie.

La testimonianza di Monti, che arrivò a Palazzo Chigi proprio in ragione dell'abisso in cui era stato scaraventato il Paese da quel declassamento e dagli effetti speculativi che aveva prodotto, anticiperà l'udienza (21 maggio) di fronte al gup che deciderà i destini di un processo che dell'Italia mostra le stimmate più evidenti. Per il luogo in cui si celebra, l'immacolato Palazzo di Giustizia che guarda il mare di una "piccola Procura di provincia" che con il suo pm Michele Ruggiero si è fatta Davide contro Golia.

Per la fragorosa assenza dalla scena del Ministero dell'Economia e della Banca d'Italia che, parti offese, hanno sin qui rinunciato a costituirsi parte civile (lo hanno fatto l'associazione dei consumatori Adusbef, nonché singoli risparmiatori) e dunque a far valere quel danno che, per altro verso, reclama appunto la magistratura contabile. Per le testimonianze che ora emergono dalla spaventosa mole di atti istruttori che, per tre anni, la pubblica accusa e il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Bari hanno raccolto tra Roma, Milano, Londra.

LE PAROLE DEL GOVERNATORE
Nelle carte dell'inchiesta, l'ostinazione apparentemente naive con cui il pm Ruggiero incalza gli uomini che tra il 2011 e il 2012 stringevano le leve della politica economica e monetaria italiana rende evidente la fragilità e la facilità di manipolazione di mercati finanziari in cui i fondamentali dell'economia di un Paese nulla possono di fronte a "predizioni" che assumono come vero il contrario. Ed è per questo che, la domanda chiave - Esisteva davvero una «base tecnica » per declassare il debito italiano? ottiene una risposta disarmante nella sua drammaticità.

Giulio Tremonti, allora ministro dell'Economia, dice a verbale: «Dai dati a
nostra conoscenza, i report erano del tutto ingiustificati vista la solidità del sistema finanziario dell'Italia». «Perché allora non intervenne?», chiede il pm. «Doveva farlo la Banca d'Italia, che è l'autorità competente in materia di stabilità bancaria. Chi fa il ministro dell'Economia deve pesare le parole, sottrarsi al dibattito che spesso si sviluppa sulle agenzie... Io sono, se vuole, uno un po' all'antica e limitato. Detto questo è chiaro che in Europa c'è un grande dibattito sul ruolo delle agenzie di rating».

E' assai meno felpato Mario Draghi, ex governatore della Banca d'Italia, oggi alla guida della Bce. I pm lo ascoltano il 24 gennaio 2011. E lui spiega: «Il sistema bancario italiano è robusto. Il deficit di parte corrente è basso, il risparmio è alto. Il debito complessivo di famiglie, imprese e Stato è basso rispetto ad altri Paesi ».

Dunque perché quel declassamento? «La reputazione delle agenzie di rating - osserva Draghi - è stata completamente screditata dal 2007-2008 in poi. La gente continua a usare questi rating perché non ha niente di meglio. Purtroppo sono altamente carenti, quindi bisogna trovare un sistema per farne a meno». Ma c'è di più e di peggio. Le agenzie di rating operano in pieno conflitto di interesse. «Non bisogna dimenticare - spiega il numero uno della Bce - che chi proponeva sui mercati i prodotti strutturati soggetti a rating erano società da cui dipendevano quelle stesse agenzie responsabili del rating. E che l'aumento di volatilità nel prezzo dei titoli è un sicuro danno derivante da queste valutazioni».

LE MANIPOLAZIONI
Il 24 gennaio del 2011 è anche il giorno della deposizione di Corrado Passera, all'epoca ad di Banca Intesa. «Le valutazioni delle agenzie di rating avrebbero dovuto essere corredate da altre informazioni circa la maggiore robustezza del nostro sistema bancario. E invece... ».

E invece questo non avvenne. Scrive dunque il Pm: «Standard & Poor's ha fornito intenzionalmente ai mercati finanziari, tra maggio 2011 e gennaio 2012, quattro report contenenti informazioni tendenziose e distorte sulla affidabilità creditizia italiana e sulle iniziative di risanamento e di rilancio adottate dal governo italiano, per disincentivare l'acquisto di titoli del debito pubblico italiano e deprezzarne così il valore».

Fino al punto, «il 13 gennaio 2012, di decretare il declassamento del rating del-l'Italia di due gradini (da A a BBB+)». Un inganno di cui ora risponderanno, a titolo diverso, in sei: Deven Sharma, presidente di S&P Financial Service dal 2007 al 23 agosto 2011; Yann Le Pallec, responsabile per l'Europa, sede di Londra; gli analisti senior del debito sovrano Eileen Zhang, Franklin Crawford Gill e Moritz Kraemer, nonché David Pearce, legale rappresentante di S&P - Londra.

Con loro, alla sbarra, anche tre dirigenti di Fitch (David Michael Willmoth Riley, capo rating sovrano della sede di Londra, Alessandro Settepani, senior director di Fitch Italia, sede di Milano, e il responsabile legale Trevor Pitman), responsabili del "massaggio" fatto ai mercati tra il 10 e il 18 gennaio del 2012, quando l'agenzia annuncia ciò che non potrebbe divulgare, l'imminente declassamento del debito sovrano dell'Italia. Con un risultato: spingere sulle montagne russe i titoli del nostro debito.

LE INTERCETTAZIONI
Dicono molto dell'inganno anche le intercettazioni raccolte e trascritte dalla Guardia di Finanza in una informativa che documenta il disorientamento e la paura degli analisti di Standard & Poor's nel momento in cui - è il 3 agosto del 2011 - percepiscono che questa volta alla loro "predizione" qualcuno inopinatamente si prepara a fare le pulci.

Maria Pierdicchi, responsabile italiana di S&P, parlando al telefono con Deven Sharma, ex
presidente S&P Financial Services, dice: «Alcuni analisti ritengono che noi non avessimo la capacità di sostenere questo tipo di azioni di rating in Italia e che serva più personale senior che si occupi dell'Italia... Sono venuta a sapere queste cose da persone durante i meeting...».

Il processo ora dirà se l'ostinazione del Davide di Trani avrà ragione del Golia del debito sovrano. E delle sue difese, che, sin qui, si sono battute prima per annichilire il processo («Nessuno ha commesso reati e comunque, se fosse vero quel che ipotizza l'accusa, si tratterebbe di reati commessi da cittadini stranieri all'estero e dunque fuori dalla giurisdizione italiana»), quindi per strapparlo a Trani e trasferirlo altrove (Roma e Milano). Un peso finirà per averlo anche la Politica, e la sua decisione di dimenticare Trani.

«Il Ministero dell'Economia e la Banca d'Italia avranno tempo di costituirsi parte civile fino alla prima udienza dibattimentale - osserva Carlo Maria Capristo, Procuratore di Trani - Quello che però deve essere chiaro è che noi siamo fortemente determinati ad andare dritti sulla strada dell'affermazione della responsabilità penale degli imputati perché è quello che ci chiedono i cittadini». Già, perché per i cittadini come per lo Stato la colpevolezza dei maghi del rating vale 234 miliardi di euro. Si tratta di prenderli o lasciarli.

 

il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx DRAGHI-NAPOLITANOSTANDARD AND POOR Smario DRAGHI E MONTI agenzie rating draghi tremonti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....