donald trump angela merkel

SI FA MA NON SI DICE – ANCHE CINA ED INDIA AUMENTANO L’ESTRAZIONE DI CARBONE, MA IL CATTIVO DI TURNO E’ SOLO TRUMP – GLI USA SI SONO RITIRATI DALL’ACCORDO DI PARIGI. PECHINO E NEW DELHI SONO RIMASTI, MA NON LO RISPETTANO – ALLA FACCIA DELLA MERKEL CHE VUOLE ISOLARE LA CASA BIANCA AL G-20 DI AMBURGO

 

Paolo Mastrolilli per La Stampa

 

Nelle miniere di carbone indiane Nelle miniere di carbone indiane

Nella prima metà del 2017 la produzione del carbone ha ripreso a crescere, soprattutto in Cina, India e Stati Uniti. Ora si tratta di capire se è una tendenza temporanea o permanente; quanto dipende dalla svolta del presidente Trump a favore delle fonti di energia fossili; e quale effetto avrà sul prossimo vertice del G20, in programma il 7 e 8 luglio ad Amburgo, che la cancelliera tedesca Merkel sta costruendo intorno a un’agenda ambientalista opposta alla direzione presa da Washington.

 

Secondo un rapporto realizzato dalla compagnia britannica Bp, nel 2016 l’estrazione di carbone era diminuita del 6,5%, seguendo una tendenza in corso ormai dal 2012, favorita in particolare dall’aumento della produzione di gas naturale a prezzi molto economici, e dallo sviluppo delle rinnovabili.

 

MINIERE CARBONE CINAMINIERE CARBONE CINA

Cina e Usa avevano determinato il calo, mentre l’India aveva continuato ad aumentare leggermente la sua attività. Questa tendenza però si è invertita tra gennaio e maggio del 2017, con un incremento della produzione di carbone di 121 milioni di tonnellate, cioè il 6%, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Secondo i dati raccolti dall’Associated Press, l’impennata più significativa è avvenuta negli Stati Uniti, con il 19% in più, seguiti dalla Cina e dall’India con il 4%.

 

Se il fenomeno fosse permanente, il rispetto dei parametri stabiliti dall’accordo di Parigi sul clima nel 2015 diventerebbe molto difficile. Gli Usa infatti si sono ritirati, ma se anche la Cina e l’India violano i limiti volontari accettati per le loro emissioni, l’intesa è finita. Gli analisti del settore non ritengono che la causa di questa corsa al carbone sia legata alle politiche scelte da Trump, perché in ogni caso sarebbe troppo presto per vederne gli effetti.

 

MINIERE CARBONEMINIERE CARBONE

Di più ha pesato un mutamento di linea in Cina, e la volontà dell’India di continuare a usare le fonti fossili, per recuperare lo svantaggio rispetto ai paesi industrializzati e garantire l’elettricità a tutti i suoi abitanti. Sul piano politico, la scelta di Trump a favore del carbone è chiara, ma alla fine sarà il mercato a decidere se conviene o no. 

 

La Cina invece ha programmato di investire 360 miliardi di dollari nelle rinnovabili entro il 2020, puntando quindi alla leadership nel settore. L’aumento della produzione di carbone nei primi mesi del 2017 potrebbe essere un campanello d’allarme sulle reali intenzioni di Pechino, oppure rappresentare una tendenza temporanea, anche perché la Repubblica popolare ha tempo fino al 2030 per applicare gli standard di Parigi, e quindi ora potrebbe approfittare del tempo rimasto a disposizione per aumentare la sua attività industriale fino a quando le sarà consentito.

 

MINIERE CARBONE1MINIERE CARBONE1

In India il 70% dell’elettricità viene prodotto con fonti fossili, ma le centrali lavorano sotto il 60% della loro capacità, e il mese scorso il governo ha cancellato la costruzione di nuovi impianti. 

 

La cartina di tornasole di questo fenomeno sarà il G20 di Amburgo. La cancelliera Merkel lo ha impostato su tre temi: clima, libertà dei commerci e migrazioni, in chiara contrapposizione con l’agenda di Trump, con cui si è scontrata già al G7 di Taormina. Per prepararsi, ha ospitato a Berlino il premier cinese Li e quello indiano Modi, che ieri era alla Casa Bianca.

 

Entrambi, secondo il giornale britannico «Guardian», le hanno confermato l’impegno a rispettare i parametri dell’accordo di Parigi, e hanno condiviso la sua agenda per il G20. Se manterranno la promessa, il piano di isolare Trump potrà riuscire. Se invece l’aumento nella produzione del carbone è il segnale di una nuova linea già in corso, tutto verrà rimesso in discussione. 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)