macron scholz zelensky

SI FA PRESTO A DIRE “FACCIAMO ENTRARE L’UCRAINA NELL’UE” - MACRON E SCHOLZ TEMONO CHE UN PAESE DI 40 MILIONI DI PERSONE DEVASTATO DALLA GUERRA E CON UNA DEMOCRAZIA INCOMPLETA POSSA PARALIZZARE L’UNIONE - PRIMA BISOGNA RIFORMARE L’UE CON L’ELIMINAZIONE DELLE DECISIONI ALL’UNANIMITÀ, CREARE UNA VERA DIFESA COMUNE E UNA POLITICA ENERGETICA COMPLETA - E POI C’È LA QUESTIONE BILANCIO: CHI TIRA FUORI I SOLDI PER RICOSTRUIRE UN PAESE DISTRUTTO DALLA GUERRA?

VOLODYMYR ZELENSKY - EMMANUEL MACRON - OLAF SCHOLZ - INCONTRO A PARIGI

Estratto dell’articolo di Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

«Nessuna capitale ha mai risposto a 5mila pagine di questionario sul diritto comunitario rapidamente come ha fatto Kiev, e sono pure sotto le bombe russe…». Una fonte europea impegnata sul dossier adesione ucraina racconta che «Zelensky sta prendendo seriamente il lavoro per entrare in Europa: di questo passo potrebbero farcela già nella prossima legislatura Ue, tra il 2024 e il 2029». […]

VOLODYMYR ZELENSKY - EMMANUEL MACRON - OLAF SCHOLZ - INCONTRO A PARIGI

 

il governo ucraino sta lavorando con la Commissione di Venezia - organo indipendente del Consiglio d’Europa, istituzione extra- Ue che vigilia sullo stato di diritto nel continente - per scrivere le riforme chieste da Bruxelles per avviare i negoziati di adesione. Ecco perché le principali cancellerie sono certe che a ottobre la Commissione europea darà il via libera ai negoziati di adesione alla Ue. Ma il percorso di Kiev verso l’Unione resta tutt’altro che scontato.

volodymyr zelensky ursula von der leyen

 

La Commissione Ue di Ursula von der Leyen lo scorso giugno ha concesso all’Ucraina lo status di candidato. Il prossimo mese emetterà un primo rapporto non scritto sull’avanzamento delle riforme […] Quella fondamentale riguarda la Corte costituzionale, dossier al centro dei colloqui riservati del 9 maggio a Kiev tra von der Leyen e Zelensky: un’Alta corte indipendente è precondizione e garanzia di un Paese realmente democratico anche nei prossimi decenni, a guerra finita. […]

 

Delicate anche la riforma per delimitare il peso degli oligarchi, nei paesi ex sovietici capaci di inquinare la vita democratica delle istituzioni, e le norme per la tutela delle minoranze – quella russofona, ma anche quella ungherese a Ovest del Paese e i rom – che garantendo i diritti di tutte le componenti della popolazione rappresenterebbe un altro tassello di un futuro accordo di pace con Mosca.

 

ZELENSKY - MACRON - SCHOLZ

[…] I negoziati di adesione normalmente richiedono almeno una decina di anni ma Kiev chiede una sorta di “fast track”. Le capitali Ue però non sembrano intenzionate ad accelerare. Su tutte Parigi e Berlino, che pur favorevoli al matrimonio con Zelensky temono che un Paese di 40 milioni di persone devastato dalla guerra di Putin e con una democrazia incompleta possa paralizzare l’Unione.

 

Per questa ragione Macron e Scholz ritengono che prima di accogliere Kiev nella Ue l’Europa debba essere radicalmente riformata. Dal punto di vista istituzionale, con l’eliminazione delle decisioni all’unanimità, con una vera difesa comune e una politica energetica completa. E poi c’è la questione bilancio: i paesi dell’Est, come la Polonia, e i baltici sono i maggiori sponsor dell’Ucraina in Europa, ma per ricostruire un Paese distrutto dalla guerra dovrebbero rinunciare interamente ai loro fondi Ue in favore di Kiev.

 

volodymyr zelensky e ursula von der leyen a kiev

Difficile che accettino, a meno che prima il bilancio Ue (e il contributo dei partner più ricchi) non venga riformato. Problematico anche l’arrivo dei prodotti agricoli ucraini nel mercato europeo, che danneggerebbe i contadini dell’Europa centro-orientale: anche la politica agricola dovrebbe esser riscritta. Infine insieme all’Ucraina dovranno entrare in Europa i paesi dei Balcani, Albania in testa, che attendono l’adesione da anni. […] il cammino di Kiev verso l’Europa resta lungo e incerto […]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO