renzi berlusconi di maio salvini

SI FA PRESTO A DIRE “TORNIAMO AL VOTO”! - BISOGNA SUPERARE UNA MAREA DI OSTACOLI, A PARTIRE DALLA RESISTENZA DI MATTARELLA - POI CI SONO IL CALENDARIO (NON SI E’ MAI VOTATO IN ESTATE), LA LEGGE FINANZIARIA DA APPROVARE ENTRO LA FINE DELL’ANNO E POI SI SPENDEREBBERO ALTRI 300 MILIONI PER AVERE ALTRA INGOVERNABILITÀ  

Ugo Magri per “la Stampa”

 

SALVINI - DI MAIO - BERLUSCONI - RENZI

Si fa presto a dire «allora rivotiamo». Certo: può anche accadere che, nel marasma generale, alla fine lì si precipiti. E la minaccia di tornare rapidamente alle urne è senza dubbio l' arma con cui i vincitori (Di Maio e Salvini) stanno tentando di piegare gli sconfitti (Renzi e Berlusconi). Però non è detto che la loro pistola sia carica. Per mettere paura a vecchi arnesi della politica, occorre che la strada verso elezioni bis sia davvero in discesa.

 

Per il momento, appare erta quanto una parete himalayana. Chi volesse chiamare di nuovo gli italiani alle urne, dovrebbe superare ostacoli di ogni tipo, incominciando dalla resistenza inevitabile del capo dello Stato. Perfino nel caso in cui l'impresa riuscisse, chi premesse il grilletto sarebbe chiamato a pagare prezzi salatissimi in termini di consensi. Tanto da sollevare il punto di domanda: chi avrà mai tanto coraggio?

Di Maio Mattarella

 

TROPPO CALDO D' ESTATE

Primo ostacolo: il calendario. Da noi non si è mai votato in estate. Volendo restare nella prassi di 70 anni, l' ultima domenica utile per chiamare gli italiani a esprimersi sarebbe domenica 24 giugno (nel 1983, anno del record, si arrivò al 27). Ma perché le elezioni possano materialmente svolgersi, le Camere andrebbero in quel caso sciolte entro fine aprile.

 

Tuttavia, ecco il problema, le consultazioni potranno incominciare non prima che vengano eletti i presidenti delle due Camere: sicuramente si scivolerà dopo Pasqua. Come dire che gli incarichi a Di Maio, Salvini e tutti gli altri tentativi messi in campo da Mattarella andrebbero chiusi in sole tre settimane. Impossibile e anche impensabile.

MATTARELLA

 

Sul Colle, tagliare corto sarebbe considerata una mancanza grave di rispetto per il voto appena espresso dal popolo sovrano. D'altra parte da luglio, fino a settembre, le temperature oscillano sui 30 gradi all' ombra. La gente se ne va in vacanza, e non tornerebbe certo in città per votare, soprattutto chi ha famiglia e le persone anziane.

 

Interessante quanto segnala l'Istat a riguardo: partono per le ferie oltre la metà degli abitanti al Nord, solo il 16 per cento al Sud e il 12 nelle Isole (dove hanno il mare a casa). Ciò ha rilevanti conseguenze costituzionali e anche politiche: un voto in estate avanzata favorirebbe i partiti più forti nel Mezzogiorno, anzitutto il M5S, a discapito dei «padani».

Sia come sia, è un'ipotesi che Mattarella nemmeno prende in considerazione.

 

CLAUSOLE DA EVITARE

CAMERA DEI DEPUTATI SEMI VUOTA

Pure in autunno non si è mai votato, sebbene possa sempre presentarsi una prima volta. In questo caso, la difficoltà numero uno è legata alla legge finanziaria. Salvo miracoli, le elezioni impedirebbero di approvarla entro fine anno, col risultato che scatterebbero in automatico le famose clausole di salvaguardia: in pratica un aumento dell'Iva che balzerebbe all'11,5 (per l' aliquota ridotta) e addirittura quella più alta al 24,2.

 

Sarebbe un salasso per tutti, si calcolano oltre 800 euro a famiglia. Crollerebbero i consumi interni, con conseguente gelata della crescita. Se causassero nuove elezioni, Di Maio e Salvini dovrebbero spiegarne i motivi in primo luogo a commercianti, piccoli imprenditori e al vasto popolo delle partite Iva, soprattutto al Nord, che ne verrebbe falcidiato. In gioco ci sono parecchi voti.

 

rosatellum senato2

Se parte il treno Ma poi, chi l'ha detto che dalle urne la prossima volta uscirebbe un responso più chiaro? Forse sì, o magari no. Nel secondo caso, oltre a buttare 300 milioni (tanto costa una tornata elettorale) che potrebbero essere molto meglio spesi, il risultato sarebbe di avvitare la crisi su se stessa, con pericoli seri per la tenuta delle istituzioni.

 

Non a caso, chi ipotizza un ritorno al voto immagina che prima vada cambiata rapidamente la legge elettorale. Ma per cambiare il «Rosatellum» è necessario che nasca un governo, uno qualunque. E se la legislatura prende il via, con deputati e senatori che percepiscono l' indennità, con ministri e sottosegretari già accomodati sulla poltrona, difficile convincerli a mollare tutto e a tornare là da dove sono venuti.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...