vittorio colao bruno tabacci giorgio saccoccia

SPAZIO A COLAO! – MARIO DRAGHI HA CONFERITO LA DELEGA PER IL SETTORE AEROSPAZIALE CHE FU DI TABACCI AL MINISTRO PER L’INNOVAZIONE, E NON AL MISE DI GIORGETTI. IL MOTIVO? VOLEVA DARE UN SEGNALE AI PARTITI E AL SETTORE, DOPO I DISASTRI DELL’EX “LEONE” DEMOCRISTIANO – IN APPENA CINQUE MESI TABACCI ERA RIUSCITO A STRINGERE UN ACCORDO CON IL PRESIDENTE DI ASI, GIORGIO SACCOCCIA, CHE AVEVA CREATO GROSSI MALUMORI NEL RICCO COMPARTO INDUSTRIALE AEROSPAZIALE ITALIANO. NON SOLO: MANCANO TRE GIORNI ALLE NOMINE DI TRE DIREZIONI DELL'AGENZIA SPAZIALE EUROPEA E L'ITALIA RISCHIA DI RESTARE FUORI 

Alessandro Da Rold per “La Verità”

 

VITTORIO COLAO

Alla fine Mario Draghi ha scelto il ministro dell'innovazione Vittorio Colao come autorità delegata nel settore aerospaziale. Il nome dell'ex amministratore delegato di Vodafone era già circolato a poche ore di distanza dalle dimissioni di Bruno Tabacci, l'ex leone democristiano travolto dalle polemiche dopo appena 5 mesi di gestione delle deleghe spaziali.

 

chiara goretti 2

La nomina di Colao si aggiunge a quella di Chiara Goretti che sarà coordinatrice della segreteria tecnica del Pnrr.Più che la carriera del figlio di Tabacci in Leonardo - uno dei tanti errori lasciati in eredità dall'ex assessore di Milano - a Colao toccherà mettere mano a un settore che da ormai 3 anni si trova in difficoltà sopratutto dal punto di vista geopolitico, con l'Italia fanalino di coda in Europa.

 

BRUNO TABACCI

L'ex manager Rcs potrebbe essere stato scelto anche per tenere a bada i partiti, da sempre famelici in un settore redditizio (e che dà grande visibilità) come quello spaziale. Non è un caso che l'ex premier Conte abbia sempre cercato di tenere in disparte Colao nell'ultimo anno di governo (nonostante lo avesse interpellato) , anche perché probabilmente avrebbe fatto ombra sia al presidente del Consiglio sia ai partiti di maggioranza, in particolare i 5 stelle.

 

MARIO DRAGHI GIANCARLO GIORGETTI

Di certo sarebbe stato naturale che le deleghe andassero al Mise di Giancarlo Giorgetti, ma Draghi ha scelto diversamente, forse anche per dare un segnale a tutto il settore dopo la fallimentare scelta di Tabacci. Negli ultimi 5 mesi l'ex Dc era riuscito a stringere un accordo di ferro con il presidente di Asi, Giorgio Saccoccia, quest' ultimo ancora dipendente di medio livello dell'Esa (agenzia spaziale europea): appare difficile che possa fare solo gli interessi dell'Italia anche perché poi tornerà in Europa visto che non si ravvisano segnali forti da parte di nessuno per mantenerlo nel suo ruolo a Roma.

 

GIORGIO SACCOCCIA ASI.

Di fatto tra Tabacci e Saccoccia era stato suggellato un accordo di questo tipo. In cambio di un'infornata di posti nelle società partecipate dall'agenzia spaziale, senza particolare attenzione a competenze, il presidente avrebbe avuto mani libere sulla gestione interna dell'Asi e sul Pnrr e quindi sui soldi del Recovery plan.

 

roberto battiston

Scelta quest' ultima che ha creato non pochi malumori nel comparto industriale aerospaziale italiano, anche perché l'attuale amministrazione Asi si troverebbe troppo spesso ad avvantaggiare alcune imprese del Sud penalizzandone altre a nord, tanto che alcune avrebbero minacciato di spostare la sede all'estero. Per di più gli stessi programmi spaziali a cui l'Italia partecipa sono in ritardo.

 

BRUNO TABACCI SI PRENDE LE DELEGHE ALLE POLITICHE SULLO SPAZIO

Tra questi c'è Platino, teorico fiore all'occhiello tecnologico avanzato di Asi dove siamo in ritardo già di 2 anni, un tempo enorme quando si parla di progetti spaziali. Ma il vero dramma delle scelte di Tabacci lo si sente in Europa. Sia il presidente Esa, Joseph Aschbacher, sia il delegato allo Spazio dell'Unione europea, Thierry Breton, ci hanno messo ai margini in questi mesi.

 

VITTORIO COLAO AL QUIRINALE CON IL TROLLEY

Tra appena 3 giorni, il 31 agosto, scade il bando di presentazione delle domande per tre importanti direttorati nell'agenzia spaziale europea, Esa. L'Italia arriva impreparata e rischia di restare fuori dopo aver perso la nomina del direttore generale, con le fallimentari candidature di Simonetta di Pippo e Roberto Battiston.

 

simonetta di pippo 2

Del resto che Tabacci fosse più impegnato a inserire suoi uomini di fiducia lo dimostra come non abbia ascoltato i consigli di diversi esperti del settore aerospaziale. Nei primi mesi di nomina gli era stato chiesto di fare pressione per avere un uomo al fianco di Breton in Europa, in modo da limitare lo strapotere della Francia. Tabacci non se ne è minimamente preoccupato. Ora tocca a Colao invertire la rotta.

giorgio saccocciaroberto battiston 2giorgio saccoccia vittorio colao agli stati generali

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO