CHI TOCCA MURDOCH, MUORE – LO SQUALO VUOLE “CACCIARE A CALCI” IL PREMIER AUSTRALIANO RUDD. E SUL SUO GIORNALE LI VESTE DA GERARCHI NAZISTI!

Da "Il Foglio"

Quando lo scorso fine settimana il primo ministro australiano Kevin Rudd ha annunciato che le prossime elezioni politiche si terranno il 7 settembre, il più entusiasta è stato il Daily Telegraph (omonimo del più celebre quotidiano inglese), giornale tra i più letti nel paese e proprietà della News Corp. di Rupert Murdoch. "Finalmente avete la possibilità di... cacciare a calci questa gente", ha titolato lunedì a caratteri cubitali.

Ieri il Telegraph ha rincarato la dose, raffigurando Rudd, il suo vice Anthony Albanese e Craig Thomson, un parlamentare laburista accusato l'anno scorso di truffa e furto, nelle vesti di gerarchi nazisti. Erano i nazisti sgangherati della vecchia sitcom americana "Hogan's Heroes", ambientata in un campo per prigionieri americani, ma il colpo d'occhio era comunque notevole.

La reazione di Rudd all'attacco del Telegraph è stata goffa, isterica. In un'intervista televisiva Rudd si è lamentato di come Murdoch stia sferrando colpi bassi contro di lui, ma si è subito visto sommergere dalle rivendicazioni di libera critica del Telegraph e dagli sberleffi del suo avversario, il conservatore Tony Abbott: sei "thinskinned", non hai la corteccia che serve per sopportare le critiche della stampa, ti lamenti come una femminuccia. Il premier sa che i sondaggi lo vedono in svantaggio, e che con Murdoch in campo contro di lui la rimonta rischia di diventare impossibile.

La News Corp. è proprietaria dei tre maggiori giornali australiani e detiene il monopolio della tv via cavo. Rudd è già stato primo ministro australiano tra il 2007 e il 2010. La sua premiership finì in maniera improvvisa quando, davanti a un crollo dei sondaggi, la sua vice Julia Gillard lo scalzò con un colpo di mano, in una notte in cui Gillard prendeva il controllo del partito davanti agli occhi impotenti di Rudd, per poi sfidarlo il giorno dopo a un ballottaggio interno già vinto. Era il 24 giugno del 2010. Rudd ha aspettato tre anni, con due precedenti tentativi falliti per ottenere la sua vendetta, e nel frattempo ha logorato Gillard dall'interno.

Lo scorso giugno Gillard, stanca dei continui attacchi dei seguaci di Rudd, ha indetto un referendum dentro al partito per deciderne la leadership: chi avesse perso si sarebbe ritirato per sempre dalla vita politica. Era una mossa disperata: il partito era incerto, ma da tempo i sondaggi dicevano che gli australiani preferivano Rudd alla guida del Labour. Il ballottaggio si è deciso solo a poche ore dal voto, quando il leader sindacale Bill Shorten ha dichiarato di voler spostare su Rudd i suoi voti decisivi, dandogli la vittoria.

Shorten aveva fatto lo stesso in favore di Gillard tre anni prima: è l'unico uomo che abbia pugnalato alle spalle due primi ministri, entrambi del suo partito. Con Rudd in carica, i sondaggi del Labour hanno iniziato a risalire timidamente. Il premier ha cercato di approfittare del momento, annunciando (sul filo dell'irregolarità) elezioni con appena un mese di campagna elettorale.

Subito è arrivata la mazzata Murdoch. I bene informati dicono che dietro alla campagna selvaggia del Telegraph contro Rudd ci sia uno dei luogotenenti più fidati di Murdoch, quel Col Allan caporedattore del New York Post, chiamato in Australia da Rupert per dare "maggiore leadership editoriale" ai giornali in vista della campagna elettorale.

Allan è famoso nell'ambiente per non fare prigionieri, e il suo nome di battaglia dentro l'azienda è Col Pot. Murdoch ha due motivi per avercela con il Labour: il primo (è stato lo stesso Rudd a sostenerlo) è il progetto dell'Nbn (National broadband network), una grande infrastruttura di Internet a banda larga che metterebbe a rischio l'impero delle tv via cavo di News Corp.

Secondo: è probabile che Murdoch sia stato infastidito (ma non abbastanza da esserne preoccupato) dai fallimentari progetti di regolamentazione del mercato dell'informazione presentati a marzo dal ministro laburista Stephen Conroy. E' da più da un decennio che l'Australia non legifera sulla regolamentazione dei media, anche per l'ingombrante presenza di Rupert.

 

SUN VALLEY CONFERENCE RUPERT MURDOCH RUPERT MURDOCH E WENDI DENG Murdoch agenda x Kevin Rudd tele t Kevin Rudd x x Kevin Rudd x x

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...