QUELLO STRANO ASSE RENZI-BANANA-NAPOLITANO - SULLA LEGGE ELETTORALE, RE GIORGIO STA CON MATTEO: SE NON SI CAMBIA, LA MANNAIA DELLE ELEZIONI

Marco Conti per "Il Messaggero"

Non è uno che si commuove facile, ed è noto. E così è stato anche ieri, malgrado Renzi abbia mandato nella sede di FI la giovane e affascinante Maria Elena Boschi.
Il niet di Denis Verdini è stato totale sia sulle preferenze, sia sulle soglie di sbarramento. «Non si tocca nulla». Soprattutto non si rivede quel 5% di sbarramento che nel palazzone di San Lorenzo in Lucina sospettano sia il vero obiettivo da abbattere per il Nuovo Centrodestra.

NIET

«I patti sono chiari e anche su questo abbiamo discusso a lungo. Noi abbiamo già ceduto sul doppio turno e oltre non riusciamo ad andare», è stata la cortese ma ferma spiegazione data dal coordinatore azzurro alla parlamentare che il segretario del Pd ha incaricato di seguire la trattativa. Ma la trattativa non c'è, almeno per ora, e il «prendere o lasciare», pronunciato da Renzi sabato scorso dopo l'incontro con Berlusconi, diventa un muro contro il quale sinora sono andati a cozzare tutti i tentativi.

Compreso quello che Angelino Alfano sta facendo con Enrico Letta e Dario Franceschini. Quest'ultimo ha rotto ogni indugio schierandosi ieri l'altro sul Corriere in maniera netta contro il ritorno delle preferenze, mentre il presidente del Consiglio continua a guardare con sospetto le mosse di Renzi e cerca di tenere buono l'alleato con l'assunto che le riforme spettano al Parlamento e ai partiti.

Sino a ieri il gioco è stato tenuto dai partiti, ma da lunedì il confronto si sposta prima in Commissione e poi in Aula. Il via libera dato ieri al testo base di tutti i partiti contraenti dell'accordo rafforza le speranze del sindaco di Firenze che è però consapevole delle insidie che lo attendono.

Al punto da aver ieri di nuovo detto chiaramente che «se salta tutto si torna a votare anche in pieno semestre di presidenza italiana dell'Europa». Una constatazione, o una minaccia, che non impressiona i piccoli partiti che in questi giorni stanno facendo la voce grossa, visto che l'alternativa all'Italicum c'è ed è il sistema proporzionale che ha scritto la Consulta.

ALLARME

Una iattura per Renzi, che vorrebbe andare a palazzo Chigi forte di una sua e coesa maggioranza, ma non per il Cavaliere che potrebbe elettoralmente lucrare sulla incapacità del centrosinistra di mantenere fede agli impegni presi con gli elettori e con FI. Lo schema dentro il quale avviene la trattativa sta comunque cominciando ad emergere e se il Sel di Vendola se la prende con il suo potenziale alleato - il Pd - altrettanto ha cominciato a fare ieri Alfano che ha messo in guardia il Cavaliere da una legge che favorirebbe la sinistra.

In buona sostanza ogni partito lavora nel tentativo di convincere il leader del partito potenzialmente alleato. Per le "trappole" e gli accordi trasversali, occorrerà attendere che il testo arrivi in aula. Per ora anche nel Pd regge il principio che gli emendamenti si presentano solo di gruppo. Francesco Paolo Sisto, presidente della prima Commissione, ha fissato per lunedì alle 13 il termine ultimo per gli emendamenti confermando il timing accelerato imposto da Renzi.

QURINALE

L'invito del Capo dello Stato ad approvare al più presto il pacchetto di riforme rafforza la strategia del segretario del Pd che conta molto sulla velocità e, per evitare che il tutto si impantani, continua a brandire il rischio di elezioni subito. Il silenzio del Quirinale sul possibile esito della legislatura tratteggiato da Renzi, qualora dovesse naufragare il tentativo in atto, la dice lunga sull'umore di Giorgio Napolitano nei confronti delle promesse dei partiti, tante volte disattese, di riscrivere la legge elettorale e di varare un pacchetto di riforme istituzionali.

Ipotizzando il voto anche nel semestre europeo, Renzi ieri ha spinto la sua minaccia ben oltre il portone di palazzo Chigi dove, a suo giudizio, la coppia Letta-Alfano lavora per affossare la legge elettorale in Aula grazie al voto segreto, contando proprio sulla presunta volontà del Colle di preservare l'appuntamento internazionale. Ciò avvalora l'esistenza di una sorta di intesa tacita a tre (segretario del Pd, Cavaliere e Colle), che potrebbe divenire a quattro (Letta) subito dopo la stipula del patto di programma che dovrebbe avvenire a metà del mese prossimo.

 

RENZI NAPOLITANORENZI E BERLUSCONI MATRIMONIO ALL ITALIANA BERLUSCONI NAPOLITANO RENZI-VENDOLAENRICO LETTA E ALFANO NEL GIORNO DELLA FIDUCIA AL GOVERNO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)