QUELLO STRANO ASSE RENZI-BANANA-NAPOLITANO - SULLA LEGGE ELETTORALE, RE GIORGIO STA CON MATTEO: SE NON SI CAMBIA, LA MANNAIA DELLE ELEZIONI

Marco Conti per "Il Messaggero"

Non è uno che si commuove facile, ed è noto. E così è stato anche ieri, malgrado Renzi abbia mandato nella sede di FI la giovane e affascinante Maria Elena Boschi.
Il niet di Denis Verdini è stato totale sia sulle preferenze, sia sulle soglie di sbarramento. «Non si tocca nulla». Soprattutto non si rivede quel 5% di sbarramento che nel palazzone di San Lorenzo in Lucina sospettano sia il vero obiettivo da abbattere per il Nuovo Centrodestra.

NIET

«I patti sono chiari e anche su questo abbiamo discusso a lungo. Noi abbiamo già ceduto sul doppio turno e oltre non riusciamo ad andare», è stata la cortese ma ferma spiegazione data dal coordinatore azzurro alla parlamentare che il segretario del Pd ha incaricato di seguire la trattativa. Ma la trattativa non c'è, almeno per ora, e il «prendere o lasciare», pronunciato da Renzi sabato scorso dopo l'incontro con Berlusconi, diventa un muro contro il quale sinora sono andati a cozzare tutti i tentativi.

Compreso quello che Angelino Alfano sta facendo con Enrico Letta e Dario Franceschini. Quest'ultimo ha rotto ogni indugio schierandosi ieri l'altro sul Corriere in maniera netta contro il ritorno delle preferenze, mentre il presidente del Consiglio continua a guardare con sospetto le mosse di Renzi e cerca di tenere buono l'alleato con l'assunto che le riforme spettano al Parlamento e ai partiti.

Sino a ieri il gioco è stato tenuto dai partiti, ma da lunedì il confronto si sposta prima in Commissione e poi in Aula. Il via libera dato ieri al testo base di tutti i partiti contraenti dell'accordo rafforza le speranze del sindaco di Firenze che è però consapevole delle insidie che lo attendono.

Al punto da aver ieri di nuovo detto chiaramente che «se salta tutto si torna a votare anche in pieno semestre di presidenza italiana dell'Europa». Una constatazione, o una minaccia, che non impressiona i piccoli partiti che in questi giorni stanno facendo la voce grossa, visto che l'alternativa all'Italicum c'è ed è il sistema proporzionale che ha scritto la Consulta.

ALLARME

Una iattura per Renzi, che vorrebbe andare a palazzo Chigi forte di una sua e coesa maggioranza, ma non per il Cavaliere che potrebbe elettoralmente lucrare sulla incapacità del centrosinistra di mantenere fede agli impegni presi con gli elettori e con FI. Lo schema dentro il quale avviene la trattativa sta comunque cominciando ad emergere e se il Sel di Vendola se la prende con il suo potenziale alleato - il Pd - altrettanto ha cominciato a fare ieri Alfano che ha messo in guardia il Cavaliere da una legge che favorirebbe la sinistra.

In buona sostanza ogni partito lavora nel tentativo di convincere il leader del partito potenzialmente alleato. Per le "trappole" e gli accordi trasversali, occorrerà attendere che il testo arrivi in aula. Per ora anche nel Pd regge il principio che gli emendamenti si presentano solo di gruppo. Francesco Paolo Sisto, presidente della prima Commissione, ha fissato per lunedì alle 13 il termine ultimo per gli emendamenti confermando il timing accelerato imposto da Renzi.

QURINALE

L'invito del Capo dello Stato ad approvare al più presto il pacchetto di riforme rafforza la strategia del segretario del Pd che conta molto sulla velocità e, per evitare che il tutto si impantani, continua a brandire il rischio di elezioni subito. Il silenzio del Quirinale sul possibile esito della legislatura tratteggiato da Renzi, qualora dovesse naufragare il tentativo in atto, la dice lunga sull'umore di Giorgio Napolitano nei confronti delle promesse dei partiti, tante volte disattese, di riscrivere la legge elettorale e di varare un pacchetto di riforme istituzionali.

Ipotizzando il voto anche nel semestre europeo, Renzi ieri ha spinto la sua minaccia ben oltre il portone di palazzo Chigi dove, a suo giudizio, la coppia Letta-Alfano lavora per affossare la legge elettorale in Aula grazie al voto segreto, contando proprio sulla presunta volontà del Colle di preservare l'appuntamento internazionale. Ciò avvalora l'esistenza di una sorta di intesa tacita a tre (segretario del Pd, Cavaliere e Colle), che potrebbe divenire a quattro (Letta) subito dopo la stipula del patto di programma che dovrebbe avvenire a metà del mese prossimo.

 

RENZI NAPOLITANORENZI E BERLUSCONI MATRIMONIO ALL ITALIANA BERLUSCONI NAPOLITANO RENZI-VENDOLAENRICO LETTA E ALFANO NEL GIORNO DELLA FIDUCIA AL GOVERNO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?