ROTTURA DI MARÒ – LA GESTIONE DEL CASO LATORRE-GIRONE? UNA LUNGA CATENA DI ERRORI, DALLO SBARCO AL BALLETTO SUL MANCATO RIENTRO IN INDIA, FINO ALLA TRATTATIVA CON MODI CHE FINORA CI HA PRESO IN GIRO

Francesca Sforza per “la Stampa

 

 salvatore girone Massimiliano Latorre  salvatore girone Massimiliano Latorre

Se subito dopo l’incidente che ha coinvolto i due fucilieri italiani a bordo della petroliera in servizio anti-pirateria Enrica Lexie il 15 febbraio 2012, si fosse eseguito l’ordine venuto dai vertici della Marina, di non dirigersi verso il porto indiano di Kochi e di non far mettere piede a terra a Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, oggi non staremmo qui a interrogarci sul loro destino, né su quello dei rapporti Italia-India.

 

E del resto, perché mai il comandante della Lexie Umberto Vitelli, che non è un militare e che risponde a un armatore, non a un governo, avrebbe dovuto assumersi la responsabilità di entrare in conflitto con il proprio datore di lavoro e rifiutarsi a una sua precisa indicazione, quella di assecondare le autorità indiane per non perdere buoni clienti?

 

La mancata chiarezza del decreto legge del 12 luglio 2011 (e della successiva convenzione firmata da Difesa e Confitarma l’11 ottobre) sulle regole di ingaggio dei militari in servizio anti-pirateria su imbarcazioni civili è il primo di tutti gli errori che sono stati inanellati in questa brutta storia, che colpisce - oltre gli interessati - l’immagine del nostro Paese. 
 

Salvatore Girone Massimiliano LatorreSalvatore Girone Massimiliano Latorre

Le regole d’ingaggio
Il secondo errore è stato nel sottovalutare, complessivamente, la posizione e le ragioni degli indiani, che contavano comunque due pescatori morti, due famiglie a rischio miseria e un’opinione pubblica sì abituata alle vessazioni degli ultimi, ma pronta a esplodere se a colpirli sono degli stranieri.

 

Durissima quindi, fu la reazione al pagamento che gli italiani decisero di stanziare, in forma di risarcimento, alle famiglie dei pescatori colpiti. Non sembrò affatto un gesto compassionevole, ma il tentativo sprezzante di chi crede di poter mettere tutto a posto con i soldi, nonché un’ ammissione di colpevolezza.

 

NARENDRA MODI FA YOGA NARENDRA MODI FA YOGA

Se anziché dedicarsi a questa goffa trattativa ci si fosse concentrati su come interpretare a proprio favore la Convenzione per la Repressione di Atti Illeciti contro la Sicurezza della Navigazione Marittima - che presenta vuoti legislativi e margini, seppur piccoli, di intervento - forse anche da parte indiana si sarebbe mostrata maggiore disponibilità.
 

L’equivoco sul premier
E invece, e siamo al terzo errore, si è scelto di proseguire sulla strada della diplomazia caratteriale, negando ai due marò il rientro a Delhi al termine della licenza per poter votare alle legislative del 2013. Decisione il cui aspetto più clamoroso è stata un’assoluta mancanza di riflessione sulle conseguenze. Tant’è che si è dovuto fare marcia indietro. 
 

Nel frattempo veniva sollevata a più riprese la bandiera dell’internazionalizzazione del caso e dell’arbitrato internazionale, ma così come quest’ultimo non è stato mai avviato - ne scriveva ieri «La Stampa» - non risulta che gli eventuali interventi di altre diplomazie abbiano sortito alcun effetto. Si obietterà che avviare un arbitrato avrebbe chiuso le porte a qualsiasi negoziato-ombra.
 

Paolo Gentiloni Paolo Gentiloni

Obiezione accolta, ma se il risultato è quello di veder negata la licenza natalizia - che poi significa un ulteriore inasprimento della vicenda in senso lato - allora è legittimo dubitare che nell’ombra si stia negoziando qualcosa di sensato. Sullo sfondo, il fraintendimento del personaggio Modi, che ha usato i marò come clava durante la campagna elettorale e che poi, a elezioni vinte, si sarebbe dovuto trasformare nel migliore degli interlocutori possibili. Al momento le cose non stanno così.

PinottiPinotti

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO