mattarella cottarelli zaia

QUIRINALE, ABBIAMO UN PROBLEMA: LO STALLO – TEMPI LUNGHI PER IL NUOVO GOVERNO, MATTARELLA NON PREME E SPERA ANCORA CHE I PARTITI TROVINO LA QUADRA NEL PROSSIMO MESE E MEZZO. MA HA DUE NOMI PER USCIRE DALL’IMPASSE: ZAIA O COTTARELLI - L’ EX COMMISSARIO ALLA SPENDING REVIEW SI È DETTO PREOCCUPATO: RISCHIAMO UNA NUOVA RECESSIONE

MATTARELLA

Massimiliano Scafi per il Giornale

 

Mi chiamo Sergio, risolvo problemi. Non c'è fretta, Mattarella è ancora nella modalità zen e aspetta «il chiarimento», ma l'attesa non può certo durare in eterno.

 

 

I partiti hanno quindi un mese, un mese e mezzo al massimo, poi la musica cambierà. In queste cinque, sei settimane gli aspiranti al Soglio dovranno smussare angoli, cercare intese, coagulare consensi e infine presentarsi davanti a lui con «proposte, programmi e numeri sicuri». Altrimenti il capo dello Stato, forzando la sua indole, sarà costretto a «prendere l'iniziativa».

 

Tempi lunghi, d'accordo. Al Quirinale ricordano che cinque anni fa l'accordo per il governo Letta arrivò solo dopo quasi tre mesi di tribolazioni. «E il quadro di oggi è molto, molto più complesso». Tempi lunghi, ma non sconfinati. I mercati per un po' staranno a guardare, l'Europa non ci pressa però Mario Draghi ha spiegato che una «protratta instabilità politica» potrebbe avere ripercussioni «su Pil e inflazione». Non c'è proprio da dormirci sopra.

ZAIA BERLUSCONI

 

E infatti, con il suo stile discreto, il presidente si è messo in moto e, mentre attende «da spettatore» la riunione della direzione Pd di lunedì, attraverso Gianni Letta ha riaperto il canale di comunicazione con il Cavaliere. Intanto i taccuini sul suo tavolo non hanno più soltanto pagine bianche, c'è già qualche appunto interessante. Qualcosa si sta forse muovendo. Piccoli passi, microscopici, però insomma, data la situazione di partenza, ci si può lavorare, anche se la soluzione è definita «lontanissima e difficilissima».

 

Di Maio Mattarella

Tra le cose positive Mattarella ha segnato le reazioni al suo appello alla responsabilità «per l'interesse del Paese e dei cittadini», apprezzato almeno a parole da tutti, in particolare da Silvio Berlusconi. Ma siccome a contare sono i fatti, ecco la seconda notizia buona annotata sul quaderno: sia Di Maio che Salvini hanno cominciato a parlare di proposte e programmi sui quali cercare di coinvolgere altre forze. Il candidato dei Cinque Stelle ha ipotizzato che il prossimo Def, «che deve essere approvato a maggioranza», possa essere l'occasione giusta per agganciare il Pd. «Cerchiamo intese sull'economia». Magari è soltanto propaganda, tuttavia è meglio di niente. Qualcuno ha buttato lì, se Di Maio accetterà il consiglio del Colle e si farà da parte, il nome di Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review. Giggino però tiene duro e non vuole uscire di scena. E così l'incarico ai grillini è sempre più lontano.

 

Sull'altro fronte Matteo Salvini invece ha aperto sulla questione lavoro: «Spero che il Pd sia a disposizione per trovare una via d'uscita al Paese». Ancora più interessante, dall'ottica del Quirinale, è forse il dibattito che si sta sviluppando all'interno della Lega. Viste le difficoltà a formare un governo politico di centrodestra - mancano una cinquantina e passa di voti - Salvini starebbe valutando di fare quel passo indietro chiesto dal Quirinale: Mattarella ritiene più facile raggiungere un'intesa se sul campo c'è un candidato premier meno divisivo. Il nome che si fa è Luca Zaia, spinto dall'ala veneta leghista, ma il governatore nicchia.

MATTARELLA GENTILONI

 

Poi sui taccuini presidenziali c'è anche un'altra data cerchiata, il 23 marzo, quando inizierà la procedura per elezione dei presidenti delle Camere, da molti considerati una prova generale. Però può essere anche un'arma a doppio taglio. A Montecitorio serve una maggioranza qualificata, quindi un'intesa trasversale. Al Senato invece basta una maggioranza relativa e, se qualcuno tenterà il blitz in solitaria, salterà tutto. Per questo Mattarella si sta attrezzando alla fase due, quando dopo le consultazioni, in caso di probabile esito negativo, dovrà prendere in mano il timone e cercare di pilotare la navicella verso un governo di scopo o simile.

 

2. COTTARELLI

 

Antonio Signorini per il Giornale

 

Carlo Cottarelli

Un governo di scopo, anche se non si sa bene quale. E forse è meglio così. Perché se Partito democratico e Movimento cinque stelle si metteranno veramente d'impegno a immaginare scenari economi futuri saranno guai seri per i contribuenti.

 

L'unico minimo comun denominatore tra i pentastellati e un Pd definitivamente derenzizzato (cioè con il segretario fuori o messo ai margini) non può che essere un sistema fiscale che conserva il male che c'è e ne aggiunge altro; una politica economica tassa e spendi venduta al pubblico come giustizia sociale. Uno scenario venezuelano.

 

 

(…)Il tassa e spendi è una spirale difficile da tenere sotto controllo e nel lungo termine la nuova alleanza potrebbe scatenare gli istinti tassatori. Fantascienza? 

 

 

Da giorni il solitamente compassato Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review si è detto preoccupato. L'idea di fare sviluppo con il deficit è sbagliata. E ci porterà ad una nuova recessione.

 

mattarellaletta mattarella MARONI MATTARELLA2CALENDA MATTARELLAmattarella napolitanomattarella di maio boschi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO