giuseppe conte dario franceschini

STATI DI TENSIONE - SLITTANO A GIOVEDÌ GLI ''STATI GENERALI'' VOLUTI DA CONTE, CON IL PD CHE NE CONTESTA L'UTILITÀ. L'ENNESIMA PASSERELLA E LE ENNESIME PROMESSE, MA CHE SI POTRÀ TIRARE FUORI IN TRE GIORNI DI CHIACCHIERE? ALL'INCONTRO SI PARLERÀ DI UNA PRIMA BOZZA DELL'ORMAI FAMIGERATO ''PIANO DI RINASCITA'', E I DEM VOGLIONO INFILARCI IL MES. SE SONO AL GOVERNO LO DEVONO ALL'EUROPA, E QUESTA È LA CAMBIALE CHE DEVONO PAGARE

 

1. TENSIONE NEL GOVERNO SUGLI STATI GENERALI CHE SLITTANO A GIOVEDÌ

Luca Cifoni per ''Il Messaggero''

 

IL VERTICE

 

giuseppe conte dario franceschini

Dovrebbero servire a fare il punto sulla fase 3, quella del rilancio dell' economia italiana dopo la fine dell' emergenza sanitaria. Ed allo stesso tempo a impostare la strategia italiana per l' utilizzo dei fondi che l' Europa rende disponibili sia sotto forma di prestiti che di trasferimenti a fondo perduto. Ma gli Stati generali annunciato da Giuseppe Conto rischiano di partire azzoppati dalle divisioni politiche, in particolare tra Pd e M5S.

 

Ieri il premier ha convocato un vertice al quale sono intervenuti i capi-delegazione dei partiti oltre ai ministri Gualtieri e Patuanelli, i cui dicasteri saranno impegnati nella messa a punto del piano di riforme e investimenti da presentare in Europa, una volta che sarà stato confermato, pur se con qualche modifica, l' impianto del fondo da 750 miliardi delineato nei giorni scorsi dalla commissione europea.

 

Nell' incontro di ieri però non c' è stato tempo per entrare nel merito. Anzi la tensione è nata proprio sulla scelta di Palazzo Chigi di annunciare con tanta enfasi un appuntamento che al momento potrebbe rischiare di essere prematuro. A farsi interprete sul piano politico delle perplessità del Partito democratico è stato il capo-delegazione e responsabile dei Beni Culturali Dario Franceschini, mentre il M5S ha difeso la tempistica voluta dal premier.

 

Fuori dal vertice è stato ancora più esplicito il vice segretario dem Andrea Orlando «Fare gli Stati Generali in tre giorni non mi sembra una cosa particolarmente felice, ma facciamo un libro bianco, un piano strategico, confrontiamoci con gli stakeholders». Il risultato è stata quanto meno la presa d' atto che non è possibile allestire l' evento lunedì prossimo, come era stato originariamente pianificato. Dunque non se ne parlerà prima di giovedì.

giuseppe conte luigi di maio dario franceschini

 

IL CONTESTO

Da parte sua il ministro dell' Economia ha prospetto il contesto europeo nel quale l' Italia dovrà mettere a fuoco il suo progetto.

Ma anche dal punto di vista del Tesoro non c' è la volontà di suscitare eccessive aspettative sull' appuntamento. Sul piano formale, il governo ha rinunciato a presentare insieme al Documento di economia e finanza di aprile il Programma nazionale di riforma (Pnr) che tradizionalmente fa il punto sugli impegni del Paese in relazione alle raccomandazioni che vengono da Bruxelles. Un rinvio più che ragionevole data la situazione del Paese. Quest' anno però il Pnr avrà un' importanza maggiore visto che alle riforme si lega l' erogazione dei fondi europei destinati agli investimenti.

 

È possibile che la settimana prossima sia presentata alle parti sociali quanto meno uno schema del documento, un elenco dei capitoli principali che poi dovranno essere riempiti di contenuti, con un lavoro di consultazione e approfondimento che si protrarrà fino a settembre, per poi essere travasato nella legge di Bilancio, visto che salvo alcuni anticipi limitati i fondi saranno disponibili solo nel 2021 e probabilmente non nei primissimi mesi dell' anno.

 

I filoni su cui il governo italiano si concentrerà sono in parte condizionati dalle linee guida definite a livello europeo: grande spazio dovrà essere dato, anche in modo trasversale ai singoli progetti, alla riconversione ecologica dell' economia ed alla transizione digitale. L' esecutivo conta però di inserire in questa griglia una serie di temi vitali per il Paese: dunque il rilancio del turismo, settore decisivo uscito a pezzi dall' emergenza Covid: ma anche filiere industriali come quella dell' auto, o dossier storici come quello relativo al Mezzogiorno.

ORLANDO E FRANCESCHINI

 

Questa lista di priorità, ancora in divenire, dovrà essere confrontata con le richieste di associazioni imprenditoriali e sindacati che si annunciano già piuttosto sostanziose.

 

 

2. L'ALTOLÀ DEL PD A CONTE: NEL PIANO CI SIA IL MES - VERTICE DI MAGGIORANZA, FRANCESCHINI: BASTA PASSERELLE CHE CREANO ASPETTATIVE

Marco Conti per ''Il Messaggero''

 

 

«Rischiamo di creare aspettative che poi faticheremo a gestire. Come pensi in tre giorni di mettere in fila una serie di proposte serie?». Dario Franceschini, capodelegazione dem, esprime tutti dubbi del Pd sulla convocazione degli Stati generali dell' economia annunciati tre giorni fa in diretta tv dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

 

Il PESO

Alla riunione a distanza partecipano oltre al premier e al ministro della Cultura, anche i ministri Gualtieri, Fraccaro, Patuanelli e Bellanova. Le sottosegretarie Cecilia Guerra e Laura Castelli sostituiscono per Leu il ministro Speranza e per il M5S il ministro Bonafede.

 

ROBERTO GUALTIERI

Conte avvia la riunione facendo il punto sulla trattativa sul Recovery fund e poi passa a come intende organizzare la kermesse che dovrebbe iniziare giovedì a Villa Pamphili nella sede di rappresentanza dello Stato italiano. «Dobbiamo condividere con tutti il nostro Recovery plan», ripete il premier». Il ministro dell' Economia, anch' egli scettico sull' iniziativa, lascia la parola al capodelegazione.

 

Franceschini ci va giù pesante, anche perché Conte non ha informato nessuno, e chiede al premier quali siano almeno le linee che si intendono presentare a imprenditori, sindacati, start-up, ingegneri, architetti. Ovvero a tutta quella platea di associazioni e «menti brillanti» che Conte intende chiamare a raccolta. Meglio rallentare, per Franceschini, o quanto meno lavorare per mettere nero su bianco delle linee generali dentro le quali organizzare le audizioni non solo delle parti sociali, sindacati e Confindustria, ma anche dei vari esperti.

 

Sulla linea del Pd anche la renziana Bellanova secondo la quale c' è il rischio che gli Stati generali si trasformino in «un' inutile passarella». «Qui abbiamo solo un titolo, riempiamolo di contenuti», ha sostenuto la ministra renziana. A difesa della proposta Conte si schierano i 5S Fraccaro e Castelli, mentre il ministro Patuanelli cerca una mediazione elencando una serie di problemi concreti che a suo giudizio potrebbero costituire l' ossatura del Recovery.

stefano patuanelli

 

Senza contare, e a ricordarlo provvede il titolare dell' Economia, che tra qualche settimana si dovrà elaborare il Pnr, il Piano Nazionale di Riforma, che poi confluisce nel Documento di Economia e Finanza. In buona sostanza tra Pnr, piano-Colao e Recovery fund, si rischia di non capirci nulla. Soprattutto il Pd non intende lasciare a Conte l' intera gestione politica della montagna di miliardi che, sotto forma di prestito (90) e a fondo perduto (80), arriveranno da Bruxelles. Ad aggiungere tensione c' è anche il nodo del Mes. Il Pd intende inserire nel Piano di Ricostruzione anche i 40 miliardi del meccanismo europeo di stabilità, ma i 5S fanno muro e l' ala movimentista si è fatta sentire riportando su piazza anche Alessandro Di Battista. Alla fine nella riunione non si è riusciti ad affrontare il nodo dell' ex Ilva che potrebbe essere oggetto di un incontro in programma per oggi.

 

Ma anche sul destino del polo siderurgico di Taranto, come di Autostrade, le posizioni sono distanti e Conte si muove con estrema cautela per evitare spaccature nel M5S.

IL TIMORE Il problema è che l' estrema lentezza del governo ha iniziato ad innervosire i dem. Nicola Zingaretti esclude governi alternativi all' attuale, ma chiede al presidente del Consiglio di accelerare. Il timore è di ritrovarsi in autunno senza una strategia concreta in grado di arginare la crisi economica e le piazze che riempirà parte dell' opposizione. E' per questo che i dem vorrebbero prima concordare e poi mettere nero su bianco le linee guida del Piano di Ricostruzione in modo da andare al confronto con qualcoso di concreto.

teresa bellanova foto di bacco (4)

 

Conte ha invece capovolto il metodo trovando sponde negli esponenti del M5S presenti alla riunione i quali si schierano a difesa del premier anche perché temono che l' ala movimentista del Movimento possa alla fine presentare il conto non al Pd, ma proprio a Conte. Tentazione crescente, secondo alcuni, da quando ha iniziato a circolare che Conte avrebbe l' intenzione - smentite anche ieri - di fare un proprio partito che di fatto svuoterebbe il M5S.

 

Un groviglio di sospetti e tensioni che però è senza sbocco, visti che alle elezioni nessuno vuole andare. Ciò non toglier che gli Stati generali annunciati da Conte rischiano di partire azzoppati.

Privi di un calendario, forse anche della location qualora si dovesse rinunciare a villa Doria Pamphili, ma non della passerella rossa che c' è anche a palazzo Chigi.

 

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…