annalena baerbock olaf scholz armin laschet angela merkel

IL VOTO DI DOMENICA IN GERMANIA SCONQUASSERÀ GLI EQUILIBRI DI ANNI - L’UNICA CERTEZZA È CHE I GRANDI PARTITI TRADIZIONALI SEMBRANO FINITI: LA CDU-CSU E LA SPD GALLEGGIANO AL 20% MENTRE I PARTITI MINORI, DAI GRÜNEN AI LIBERALI, GUADAGNANO TERRENO - QUESTO SIGNIFICA CHE, PER LA PRIMA VOLTA, PER AVERE LA MAGGIORANZA IN PARLAMENTO, SARANNO NECESSARI TRE PARTITI - GLI ESPERTI PARLANO DI FINE DELLA LA DEMOCRAZIA DEI CANCELLIERI E…

Flaminia Bussotti per "il Messaggero"

 

armin laschet e angela merkel 6

A cinque minuti dalla mezzanotte la Germania sembra realizzare di non avere più la mamma: Mutti, la cancelliera venuta dall'Est che ha accompagnato, preso per mano e tranquillizzato i tedeschi per quasi un ventennio. Al voto domenica prossima, per la prima volta dalla sua prima elezione nel 2005, Angela Merkel, non si presenta più. Il suo è stato un lungo addio, cominciato tre anni fa, a ottobre 2018, con l'annuncio di separare le cariche che ricopriva di capo del partito, l'unione cristiano democratica Cdu, e la cancelleria, e di non volersi ricandidare per un quinto mandato alle politiche nel 2021, quelle di domenica, e di rimanere cancelliera fino allo scadere di questo quarto mandato. Ma la presa di coscienza che la sua era è finita è avvenuta per i tedeschi poco alla volta, quasi non volessero rendersene conto.

angela merkel lascia il bundestag dopo l ultimo discorso

 

I SONDAGGI Se per assurdo la cancelliera decidesse di rimettersi in corsa ora, i sondaggi le assegnano una vittoria sicura: stravincerebbe perché è lei, non la Cdu-Csu, che i tedeschi hanno sempre votato finora, anche quelli che avevano sempre votato per altri partiti, i socialdemocratici (Spd) o i Verdi. Adesso il quadro è di totale sconvolgimento dei rapporti di forza, con molte incognite, grande incertezza, e candidati di seconda scelta, inadeguati a seguire le sue orme.

armin laschet

 

Di sicuro, sulla base dei sondaggi, ci sono alcuni dati che non fanno che confermare la novità e volatilità della situazione. I grandi partiti tradizionali (Volksparteien) sembrano finiti: la Cdu-Csu e la Spd, che nei loro tempi migliori vantavano consensi fra il 40% e il 30%, languiscono ora chi più chi meno attorno al 20%.

 

scholz laschet baerbock

I partiti minori guadagnano invece terreno, a cominciare dai Grünen che solo un paio di mesi fa erano arrivati fino al 28% (per poi subito dopo sgonfiarsi, ora sono sul 15%-17%), ma anche i liberali (Fpd), accreditati all'11%-12%. Questo significa che sono finiti anche i tempi in cui uno solo dei due grandi partiti (in prevalenza la Cdu-Csu) riusciva a formare una coalizione di governo a due con un solo alleato. Adesso, per la prima volta, per avere la maggioranza in Parlamento, saranno necessari tre partiti. Gli esperti parlano di fine della Kanzlerdemokratie, la democrazia dei cancellieri. Le possibilità questa volta sono cinque ma quelle probabili due.

 

OLAF SCHOLZ ANGELA MERKEL

In corsa per la cancelleria sono tre candidati, e secondo August Winkler, lo storico più noto della nazione, in gioco stavolta non è il carisma. Armin Laschet (60), leader Cdu e governatore del Nord-Reno-Vestfalia, subentrato alla guida del partito alla dimissionaria Annegret Kramp-Karrenbauer, succeduta a sua volta a dicembre 2018 alla Merkel. Olaf Scholz (63), vicecancelliere e ministro delle finanze, politico di lungo corso, promessa Spd con Gerhard Schröder, ascritto all'ala moderata. Nel giro di pochi mesi, dal 15% in cui stagnava la Spd, data da tutti per spacciata, è risalita ora fino al 25%, 26% ed è su Scholz cancelliere che scommettono i bookmaker.

 

annalena baerbock

Dopo Willy Brandt, Helmut Schmidt e Schröder sarebbe il quarto cancelliere socialdemocratico e il nono in tutto dopo cinque a guida Cdu (Merkel era l'ottava). Terza in corsa è la copresidente dei Grünen, Annalena Baerbock (40), lanciata come un razzo all'inizio (donna, giovane, preparata e spigliata), tanto che si parlava di lei come la prossima cancelliera con consensi arrivati in aprile a scavalcare la Cdu-Csu fino al 28%, adesso il suo hype si è sgonfiato: colpa di una serie di errori (ritardi nel versamento delle quote di partito, curriculum abbellito, libro plagiato e scopiazzato in oltre 100 punti), la sua immagine è ammaccata. I Verdi restano però punto fermo di una prossima coalizione di governo e si contendono coi i liberali la funzione di kingplayer.

 

angela merkel

GLI SCENARI Sul tavolo le seguenti opzioni a seconda dei risultati elettorali: Semaforo (dai colori dei partiti), Spd, Verdi e Liberali (gialli) con cancelliere Scholz. Giamaica, fra Cdu-Csu (nero), Verdi e Liberali con cancelliere Laschet. Rosso-Verde-Rosso (Spd, Verdi e Linke, sinistra). Coalizione Germania (Cdu-Csu, Spd e Verdi) oppure, ma improbabile, una riedizione della Grande Coalizione fra Cdu-Csu e Spd, o viceversa, (anche se l'Unione non accetterebbe di fare il junior e la Spd ne ha abbastanza di fare la spalla alla Cdu-Csu). Le più probabili sono Semaforo e Giamaica ma non si escludono altri colpi di scena.

angela merkel armin laschet al bundestag 2olaf scholz laschet baerbock scholz scholz - baerbock - laschetannalena baerbock annalena baerbock scholz - baerbock - laschetANGELA MERKELannalena baerbock 9annalena baerbock 4ultimo discorso di angela merkel al bundestag 2

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...