TE LO DO IO IL BANCOMAT! - SUL TETTO MASSIMO DI 50 EURO PER I PAGAMENTI IN CONTANTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO (DELLE BANCHE) PASSERA PRENDE UN’ALTRA TRAMVATA - SI ALLUNGANO I TEMPI E SI DISCUTE GIA’ DI MODIFICA DEL “TETTO” PER UNA LEGGE CHE PENALIZZEREBBE PENSIONATE E CASALINGHE E SAREBBE UNA MANNA PER LE BANCHE (COMMISSIONI A GO-GO) - E I RE MIDA DELLA TRANSAZIONE SPERICOLATA CONTINUEREBBERO A FARLA FRANCA…..

1- CONTRARI ALL'OBBLIGATORIA DIFFUSIONE DEL BANCOMAT
Bankomat per Dagospia

Potevamo essere contrari alla maggiore se non obbligatoria diffusione del bancomat?
Ebbene sì. Sarete stupiti, lettori indefessi di Dagobankomat, ma siamo perplessi e quasi contrari. Il contante non è illegale. E ora di finirla con questa ipocrisia, con la foga finto-legalista nel criminalizzare le banconote, una guerra troppo facile contro piccoli truffatori ed evasori di quart'ordine.

I contanti derivano dalle banche e le operazioni fatte mediante banche sono tutte tracciabili. Quindi uno che paga in contanti - entro ragionevoli limiti - deve poterlo fare. Quando uno li versa o li preleva casomai risponderà dell'operazione tracciata, se e quando qualcuno vorrà fare controlli. Ed il punto è questo. Sanzioniamo chi non fa controlli o chi li elude stando in banca. Non l'uso del contante di per sé.

Le grida manzoniane non sono mai state serie. I grandi bonifici, le operazioni creditizie con delibere farlocche e causali strane, o con paesi esteri. Le garanzie strane ricevute estero su estero che autorizzano poi a valle importanti aperture di credito. Certe operazioni creditizie che si continuano a tollerare, deliberate dalle banche verso società possedute da non si sa chi.

Questi sono aspetti importanti della vita finanziaria quotidiana del Paese, potenzialmente illegali e favorevoli al crimine, che sono tutti controllabili, volendo. Solo che questa lotta sulla base di tutto quanto già oggi sarebbe facilmente controllabile, una lotta assolutamente possibile, spalancherebbe una voragine. Anzi un vaso di Pandora. Si dovrebbe finalmente ammettere - e magari far sapere al grande pubblico - che nessuna operazione finanziaria o di evasione fiscale o altro illecito mediante somme di danaro rilevanti è materialmente possibile senza la connivenza o perlomeno la culpa in vigilando delle banche.

Altro che obbligare gli individui all'uso generalizzato del bancomat, manovra che come sapete arricchisce le banche e disturba inutilmente la pensionata.


2- BANCOMAT OBBLIGATORIO, NO DEI COMMERCIANTI - "TAGLIARE I COSTI". PASSERA: "SPINGIAMO LA MONETA ELETTRONICA". MA PUÃ’ SLITTARE AL 2014
Barbara Ardù per "la Repubblica"

Sull'obbligo del pagamento con bancomat e carte di credito per cifre superiori ai 50 euro, Corrado Passera non cede. «Spingeremo per una diffusione sempre più ampia della moneta elettronica, perché poche cose contrastano così tanto evasione e illegalità». Ma i tempi potrebbero allungarsi e la cifra dilatarsi. L'obbligo (che fino a ieri doveva scattare dal luglio 2013) per commercianti, artigiani e professionisti, potrebbe slittare al 2014. Una mezza marcia indietro?

«Stiamo lavorando non c'è nulla di definito né sulla soglia né sui tempi», ammette il sottosegretario allo Sviluppo, Claudio De Vincenti. La norma è al momento più che aperta, ma già arrivano i primi no dai commercianti che puntano il dito sul costo delle commissioni (richieste dalle banche sul bancomat e sulle carte dalle società che gestiscono i circuiti). Che diventano pesanti soprattutto se gli importi sono bassi. «Va bene la modernizzazione del sistema dei pagamenti», attacca Confcommercio, che chiede un tavolo tecnico di confronto, «ma ci deve essere una chiara relazione tra crescita dei volumi delle transazioni e abbattimento dei costi».

Un tema caro anche all'Antitrust che nel passato ne ha chiesto più volte un ridimensionamento. Sulla stessa linea anche la Confesercenti, che ricorda come sia fallito il tentativo del governo di azzerare le commissioni sui rifornimenti di benzina superiori ai 100 euro. Banche e società di gestione delle carte, denunciavano i benzinai, avevano iniziato a disdire i contratti. La risposta dell'Abi fu netta: «non si può imporre alle banche di fare un servizio gratuito », anche se l'Associazione bancaria potrebbe aprire a una riduzione dei costi se i volumi delle transazioni aumentassero notevolmente.

«Non si può difendere l'uso del contante - spiega Paolo Martinello - presidente di Altroconsumo - si va ormai verso i pagamenti elettronici. Non solo, l'uso del contante ha un costo alto (10 miliardi l'anno secondo le stime dell'Abi n.d.r), che andrebbe a pareggiare il conto per gli esercenti. Oggi pagare con il bancomat ha un costo tra lo 0,3 e lo 0,5%, che è un po' più alto per le carte di credito, a secondo del circuito. L'evasione vale molto di più». Se i commercianti protestano vanno giù duri anche il Codacons e la Lega, che bollano il provvedimento come un favore fatte alle banche, che in un sol colpo moltiplicherebbero il numero delle commissioni e dunque i profitti.


3- PERCORSO A OSTACOLI NEI NEGOZI GLI ITALIANI "COSTRETTI" AI CONTANTI
Luisa Grion per "la Repubblica"

L'Italia paga in contanti: anche se in quasi tutte le famiglie ci sono ormai diversi bancomat e almeno una carta di credito quando si tratta di saldare un conto ecco che dal portafoglio spunta fuori quasi sempre la moneta fisica. La card è utilizzata nelle grandi occasioni e per le spese di rilevato importo e al bancomat si mette mano più che altro per fare prelievi, ma nella vita di tutti i giorni stravincono monete di metallo e biglietti di carta.

Anche perché spesso sono gli stessi negozi a scoraggiare l'utilizzo dell'elettronico per pagamenti che non siano di rilevante importo. Saldare "via tessera" lo scontrino del macellaio o l'acquisto di una maglietta sarà dunque - per buona parte dei consumatori un fatto rivoluzionario.

Secondo gli ultimi dati della Banca d'Italia le operazioni di pagamento alternative al contante sono appena 68 a testa all'anno, nei paesi dell'area euro la tendenza è più che doppia - la media è di 182. E anche allargando la platea all'Europa a 27 paesi restiamo in fondo alla lista (173 operazioni l'anno). Circolano oltre 37 milioni di carte di debito e 33 milioni di carte di credito (di cui attive solo 15 milioni), ma la reticenza a passare alla moneta elettronica, la paura che - abbandonando il contante - il bilancio familiare possa
scappare di mano, la difficoltà che si può incontrare nel pagare con la tessera, restano alte.

Il fattore età pesa parecchio: secondo una recente rapporto Ipsos-Abi il 38 per cento degli
italiani dai 14 ai 64 anni effettua pagamenti solo in contanti, ma la percentuale sale al 63 per cento fra gli over 65. Il 44 per cento del campione utilizzato per l'indagine non sapeva nemmeno che bollette e bollettini si possono pagare anche con le card, il 32 per cento confessava di essere a conoscenza di tale possibilità, ma di non aver mai preso in considerazione l'idea di utilizzarla (nel 48 per cento dei casi proprio perché la cifra da pagare era considerata troppo esigua).

La norma del decreto Sviluppo che impone l'utilizzo della moneta elettronica - e quindi la piena tracciabilità - per i pagamenti dai 50 euro in su dovrà fare quindi i conti con abitudini dure a morire: sempre secondo lo studio Ipsos-Abi solo un terzo degli italiani ritiene infatti che sia buona cosa pagare con la carta un conto inferiore a tale tetto, il 36 per cento fa sapere di pagare con le tesserine solo scontrini superiore ai 100 euro.

In realtà i sempre più frequenti acquisti on line e la voglia di dare un contributo personale alla lotta all'evasione fiscale (pagare con il bancomat l'esercente di turno può evitare l'imbarazzo di dover chiedere lo scontrino) stanno favorendo l'inversione di tendenza. L'Osservatorio sul credito al dettaglio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia, segnala che dopo l'andamento stabile dello scorso anno, nel primo trimestre del 2012 c'è stata un aumento (più 1,7 per cento) dei flussi di credito che passano per via elettronica: chi ha le carte di credito, quindi tende ad utilizzarle un po' di più.

 

passera al meeting corr_B1CORRADO PASSERA PENSIEROSO LA CARTA DI CREDITO TI SBANCA carte di creditocarte di creditoBANCA ITALIAIGNAZIO VISCO Evasione Fiscalesoldi

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...