donald trump benjamin netanyahu

“TRA USA E ISRAELE C’È UN DISALLINEAMENTO OPERATIVO SEMPRE PIÙ VISIBILE” – ETTORE SEQUI ESPLORA LA STRATEGIA DI “THE DONALD” CHE POTREBBE RICONOSCERE LO STATO PALESTINESE: “NON A CASO, NEL PROGRAMMA DEL VIAGGIO DI TRUMP NON È PREVISTA UNA TAPPA IN ISRAELE. È UN SEGNALE PRECISO. ISRAELE NON È PIÙ IL PERNO ESCLUSIVO DELLA DIPLOMAZIA AMERICANA IN MEDIO ORIENTE. IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE EMERGEREBBE COME UNO STRUMENTO POLITICO PENSATO PER RASSICURARE IL FRONTE ARABO. COSTITUIREBBE PER RIAD UN RISULTATO POLITICO SPENDIBILE, SIA SUL PIANO INTERNO CHE REGIONALE, OFFRENDO LA COPERTURA SIMBOLICA NECESSARIA PER…”

Estratto dell’articolo di Ettore Sequi per “la Stampa”

 

benjamin netanyahu e donald trump nello studio ovale

Secondo notizie ancora da confermare (e che l'ambasciatore americano in Israele si è affrettato a smentire) il presidente Trump potrebbe annunciare il riconoscimento dello Stato palestinese in occasione del suo imminente viaggio nel Golfo […] avrebbe un impatto geopolitico profondo.

 

Il primo elemento da considerare è il contesto temporale e simbolico della visita: il viaggio avviene mentre l'offensiva israeliana su Gaza si intensifica, non solo sul piano militare, ma anche per il peso crescente della catastrofe umanitaria. Per la prima volta, l'idea di una «occupazione permanente» viene formalmente assunta come orientamento di governo. Si tratta di un cambio di orizzonte strategico che esclude ogni transizione civile, ogni coinvolgimento arabo nella fase postbellica, e ogni prospettiva negoziale con interlocutori palestinesi moderati. Israele parla di «fuoriuscita volontaria», ma la domanda resta inevasa: volontaria per andare dove?

benjamin netanyahu nella striscia di gaza

 

In questo contesto, cresce l'irritazione americana per una condotta israeliana ritenuta politicamente controproducente. L'offensiva su Gaza rischia di compromettere gli obiettivi strategici del viaggio di Trump nel Golfo, alimentando tensioni proprio con quei partner che Washington intende consolidare.

 

Per questo, la Casa Bianca potrebbe decidere di offrire a Riad e agli altri governi della regione un gesto tangibile, che consenta la firma di intese strategiche senza esporli alla delegittimazione interna. In questo quadro, il riconoscimento dello Stato palestinese emergerebbe come uno strumento politico pensato per rassicurare il fronte arabo.

donald trump benjamin netanyahu foto lapresse1

 

Se confermata, la scelta americana segnalerebbe a Israele l'esistenza di limiti nelle sue attuali scelte operative, lungo tre assi precisi. Primo, la necessità di evitare interferenze nei colloqui tra Washington e Teheran, che richiedono una de-escalation regionale e un contesto privo di provocazioni militari. Secondo, il crescente disagio per la gestione della crisi a Gaza, considerata moralmente insostenibile e politicamente dannosa, soprattutto alla vigilia di una missione di alto profilo.

 

Terzo, la delusione per lo stallo nel dialogo riservato tra Israele e Turchia sulla definizione delle rispettive aree d'influenza in Siria, un passaggio ritenuto essenziale da Washington per ridurre il proprio impegno militare diretto e contenere l'espansione iraniana.

bombardamenti israeliani sulla striscia di gaza il giorno di pasqua

 

A Riad, Trump proporrà un'intesa bilaterale alternativa all'accordo triangolare originario Usa-Arabia-Saudita-Israele che prevedeva sostegno militare americano, cooperazione nucleare e normalizzazione con Tel Aviv, subordinata al riconoscimento israeliano di uno Stato palestinese. Non si tratta di una rottura con Tel Aviv, ma della presa d'atto che oggi Riad è cruciale per Washington su tre dossier globali: la gestione del prezzo del petrolio, come leva di pressione su Iran e Russia, il contenimento regionale dell'Iran e gli equilibri strategici con la Cina.

donald trump benjamin netanyahu foto lapresse4

 

Israele resta un alleato centrale, ma non può più condizionare ogni iniziativa americana nella regione.

Il riconoscimento dello Stato palestinese costituirebbe per Riad un risultato politico spendibile, sia sul piano interno che regionale, offrendo la copertura simbolica necessaria per presentare la normalizzazione con Israele non come una concessione unilaterale, ma come parte di una strategia più ampia di stabilizzazione e riequilibrio mediorientale.

 

aiuti umanitari a gaza 2

In questo contesto, non si può escludere che gli Stati Uniti - nel tentativo di consolidare il rapporto strategico con Riad e di contenere l'influenza di Russia e Cina - scelgano di rilanciare una versione rivista del "Prosperity Plan" annunciato da Trump nel gennaio 2020 e che prevedeva, tra l'altro, la creazione di uno Stato palestinese demilitarizzato, con sovranità circoscritta. Una formula che potrebbe riemergere oggi in veste aggiornata, adattata al nuovo contesto negoziale.

 

donald trump benjamin netanyahu foto lapresse5

La divergenza tra Washington e Tel Aviv non si manifesta dunque in forma di rottura, ma di differenziazione strategica delle priorità. […] Non c'è frattura tra alleati, ma un disallineamento operativo sempre più visibile. Non a caso, nel programma del viaggio di Trump non è prevista una tappa in Israele. Non si tratta di una scelta ostile, ma di un segnale preciso. Israele non è più il perno esclusivo della diplomazia americana in Medio Oriente. Il riconoscimento dello Stato palestinese sarebbe una mossa di realismo strategico. Non risolverebbe il conflitto, ma segnerebbe la svolta della proiezione americana nella regione.

benjamin netanyahu donald trump foto lapresseBENJAMIN NETANYAHU E ISRAEL KATZ VISITANO LA STRISCIA DI GAZAaiuti umanitari a gaza 1donald trump benjamin netanyahu foto lapresse7

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...