giovanni tria matteo salvini luigi di maio

TRIA AL BERSAGLIO – L’AMMISSIONE DEL MINISTRO DELL’ECONOMIA SULL’IVA ARRIVA COME UN CALCIO NELLE PALLE A SALVINI E DI MAIO E LA LORO CAMPAGNA ELETTORALE PER LE EUROPEE – LUIGINO: “SE VUOLE AUMENTARLA SI PUÒ DIMETTERE” – MA AL DI LÀ DEI COMUNICATI, I CONTI PARLANO CHIARO: L’IVA AUMENTERÀ, MAGARI ANCHE SOLO SELETTIVAMENTE COME AUSPICATO DA CONFINDUSTRIA, PENA IL DEFICIT AL 3,4%

1 - DI MAIO AVVERTE: VUOLE ANDARE AVANTI COSÌ? ALLORA SI DIMETTA

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

GIOVANNI TRIA

Luigi Di Maio stavolta è scuro in volto. Le parole del ministro Giovanni Tria sull' aumento dell' Iva hanno alzato di nuovo il livello di tensione all' interno dell' esecutivo e, soprattutto, sono giunte - secondo il Movimento - inaspettate, dopo diverse prese di posizione pubbliche sull' argomento da parte di entrambi i vicepremier.

 

giovanni tria a porta a porta 3

Ecco perché il capo politico dei Cinque Stelle fatica a trattenersi quando si trova - nel pomeriggio - faccia a faccia con i suoi fedelissimi. E si sfoga: «Questa fuga in avanti non esiste. Noi siamo un governo, una squadra e il Movimento è il principale azionista di questa squadra. Abbiamo detto che l' Iva non aumenterà. Se Tria punta ad aumentarla si può dimettere». Quello del leader Cinque Stelle è un aut aut in piena regola. «Su questo non transigo e deve essere chiaro», ripete più volte.

GIUSEPPE CONTE E GIOVANNI TRIA

 

Salvo poi lasciar intravedere spiragli di pace: «Sono sicuro che, capite le priorità, supereremo le incomprensioni». «La prossima manovra sicuramente vedrà la sterilizzazione dell' Iva», assicura nel frattempo a SkyTg24 la vice di Tria, Laura Castelli, parlando di «spazi» per agire, «per esempio la riorganizzazione delle tax expenditures e la riforma fiscale dell' Irpef».

 

LUIGI DI MAIO E IL BUCO NERO

Il capo politico ha fatto il punto sul suo viaggio negli Emirati Arabi, viaggio in cui ha annunciato l' interesse degli investitori locali per la «dismissione del nostro patrimonio pubblico: una serie di edifici e immobili che sia dal lato Cdp, sia dal lato del governo stiamo mettendo sul mercato». Di Maio conta di raccogliere i fondi messi nel Def (950 milioni) grazie anche ai prossimi viaggi all' estero. Proprio per intavolare un progetto che coinvolga anche gli enti locali, Castelli ha convocato le città capoluogo.

 

di maio conte salvini tria

L' idea è quella di selezionare stabili da destinare alla vendita o a maggiore redditività. Patrimonio su cui dovrebbe sovraintendere una società di gestione del risparmio: una sinergia per aiutare le città e contribuire a recuperare risorse per l' erario. E c' è già anche chi ipotizza alcuni luoghi che potrebbero finire nelle trattative come la Manifattura Tabacchi di Torino o lo stabile occupato da CasaPound a Roma.

 

LUIGI DI MAIO

Ma non è solo l' economia a preoccupare Di Maio e il M5S. Il leader - oltre a tutto ciò che concerne gli sbarchi e le tensioni con il Viminale - ha altri fronti aperti a cui intende guardare. Il primo, portato alla ribalta sia dal Consiglio dei ministri che si terrà oggi a Reggio Calabria sia dall' inchiesta umbra che ha coinvolto la giunta dem, è quello della Sanità. E in questo caso rispuntano le tensioni con la Lega, anche se il leader pentastellato non la cita direttamente: «Vogliamo centralizzare le nomine della Sanità attraverso concorsi nazionali, ma c' è chi frena».

 

E così decide di annunciare in serata: «Abbiamo incardinato in commissione sanità al Senato un disegno di legge che punta a togliere definitivamente dalle mani dei partiti il sistema sanitario, modificando i criteri di nomina dei direttori generali».

 

matteo salvini giovanni tria

Di Maio, inoltre, è pronto a pungolare la Lega su un altro fronte che ha sempre a che fare con i migranti (anche se non con i porti). «Dovremmo iniziare a pensare, più che ai porti, ai 600 mila irregolari che sono già in Italia».

 

2 - LA VERITÀ CHE I DUE ALLEATI NON TOLLERANO

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

Dire la verità sui conti pubblici in campagna elettorale è un esercizio rischioso per i partiti di governo. Ma Tria non poteva che attenersi al contratto sottoscritto dal governo quando firmò la legge di Stabilità, perciò ieri ha dovuto annunciare che - in assenza di coperture alternative - l' Iva aumenterà.

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO BY LUGHINO

 

È vero: si tratta in larga misura di un' eredità del passato: per anni centrosinistra e centrodestra hanno ammucchiato polvere sotto il tappeto, scaricando sul futuro impegni che avrebbero dovuto prendere in quel presente, e lasciando ai loro successori «cambiali» costate finora 80 miliardi di euro. Il punto è che Di Maio e Salvini sembrano volersi adeguare ai loro predecessori: quando sostengono che nella prossima manovra non ci sarà un aumento della pressione fiscale, fanno capire infatti l' intenzione di voler operare ancora in deficit.

giovanni tria a porta a porta 2

 

E di scaricarne i costi sulle generazioni a venire. Il «così fan tutti» non si concilia con la ragione sociale del «governo del cambiamento», ma a ben vedere è la stessa narrazione che ha accompagnato la stesura della prima Finanziaria giallo-verde: un mix di pressappochismo e velleitarismo che è costato miliardi al Paese, sottoposto nel frattempo alla pressione dei mercati e dello spread.

 

Certo, a poche settimane dalle Europee non giova alla raccolta del consenso sentire il proprio ministro dell' Economia mentre dice la verità: così Di Maio e Salvini temono di restare intr(i)appolati. Ma il tentativo dei partiti di maggioranza di delegittimarlo con i soliti comunicati anonimi, che da mesi minatoriamente ne annunciano la sostituzione, non servono a cambiare la realtà dei conti: sono i numeri a incaricarsi di sostituire il mito della flat tax con l' incubo dell' Iva. E l' Italia a cui era stato assicurato il taglio delle accise sulla benzina, scopre che anche stavolta le promesse fattele da altri dovrebbe pagarle di tasca propria.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....