giovanni tria

TRIA E MOLLA – IL MINISTRO DELL’ECONOMIA È RINGALLUZZITO E AFFRONTA A MUSO DURO I 5 STELLE CHE VOGLIONO FARLO FUORI: “HO DOVUTO INGOIARE MOLTI ROSPI E TANTA AMAREZZA MA RESTO, NON HO INTENZIONE DI DIMETTERMI” – IL PIANO DI SALVINI PER UN RIMPASTO DOPO LE EUROPEE, QUANDO IL SORPASSO DELLA LEGA SUL MOVIMENTO SARÀ CERTIFICATO E ANDRÀ CAMBIATO PURE IL CONTRATTO DI GOVERNO

Alberto Gentili per “il Messaggero”

 

tria zzzzz

Ora che la legge di bilancio è a un passo dal via libera definitivo, tutti gli occhi giallo-verdi si appuntano su Giovanni Tria. Quelli a 5Stelle nella speranza che lasci. Gli sguardi della Lega con l' auspicio che decida di resistere, nonostante sia stato per mesi - insieme ai tecnici del ministero dell' Economia - nel mirino di Luigi Di Maio & C. Ebbene, ieri sera lasciando la Camera dove era in corso il voto di fiducia, Tria ha deluso i grillini. «E' stata dura, durissima, ho dovuto ingoiare molti rospi e tanta amarezza, ma resto. Non ho intenzione di dimettermi», ha confidato.

 

moavero conte tria

Parole che di fatto congelano la road map verso il rimpasto di governo, nonostante che perfino Giuseppe Conte venerdì avesse aperto clamorosamente a questa ipotesi «a condizione che non destabilizzi l' esecutivo». Non a caso Matteo Salvini, informato per tempo da Tria, ieri ha messo a verbale: «Rimpasti? Ipotesi surreale e totalmente false. Squadra che vince non si cambia, siamo il governo con il più alto indice di fiducia dei cittadini in Europa».

 

La tentazione di cambiare la squadra in realtà è condivisa sia dai 5Stelle, sia dalla Lega. Di Maio, che avrebbe voluto sostituire Tria in corsa, da qualche tempo non nasconde la propria insofferenza verso il campione di gaffe Danilo Toninelli (Trasporti e Infrastrutture), Elisabetta Trenta (Difesa) giudicata troppo lontana dall' anti-militarismo caro ai grillini, Giulia Grillo (Salute) ritenuta «poco efficace» al pari di Alberto Bonisoli (Cultura).

matteo salvini luigi di maio

 

E Di Maio sposterebbe inoltre molto volentieri la viceministra Laura Castelli, dall' Economia a un altro dicastero di seconda fascia. Ma, come afferma un esponente pentastellato, «se facciamo un rimpasto adesso finiamo per perdere forza e ministri». Spiegazione: «Quando abbiamo tirato su il governo avevamo praticamente il doppio dei voti della Lega, ora è tutto diverso in base a ciò che dicono i sondaggi e Salvini vorrebbe più poltrone». Un ragionamento condiviso da Di Maio. Da qui la frenata (brusca) di venerdì dopo le parole di Conte, con una smentita dettata da Rocco Casalino: «Il rimpasto è un' ipotesi inesistente e irrealistica».

 

I MAL DI PANCIA

laura castelli claudio borghi

Anche nel Movimento monta però l' insofferenza. A darle voce è la senatrice ribelle Elena Fattori: «Sarebbe ora di sostituire tutti gli inesperti fedelissimi» di Di Maio, «con persone di livello. Ce ne sono tante, le abbiamo candidate nei collegi uninominali e abbiamo sempre detto di essere attenti alla meritocrazia, all' esperienza e alla capacità. Invece...».

 

Salvini, che frena sul rimpasto per salvare Tria e non mettere in discussione Paolo Savona (il responsabile per le Politiche europee è però dato per partente dopo le «tante delusioni» subite), non ha fretta. Certo, vorrebbe mettere le mani sulle Infrastrutture per dare una sterzata alla questione delle grandi opere, Tav inclusa, che allarma e indigna il suo elettorato del Nord.

tria cerca le coperture

 

Ma a gennaio potrebbe accontentarsi di provare a ritoccare il contratto di governo, inserendo nel patto con i grillini anche l' Alta velocità Torino-Lione. Senza però andare alla guerra con Di Maio: il capo della Lega sa che i 5Stelle, dopo aver ingoiato la Tap e dato il via libera al Terzo Valico, avrebbero estrema difficoltà a digerire anche la Tav. Meglio perciò, confidando in un rinvio concordato con la Francia per evitare di perdere i fondi europei, aspettare le elezioni europee del 26 maggio.

 

SORPASSO CERTIFICATO

matteo salvini giancarlo giorgetti

Da quel voto Salvini è convinto di uscire con molti più consensi dei grillini, certificando il sorpasso che già gli accreditano i sondaggi. «A giugno, con in tasca i numeri certi usciti dalle urne che dimostreranno che dal 17% del 4 marzo scorso saremo arrivati sopra il 30%», dice un alto esponente leghista, «sarà naturale fare il rimpasto in ragione dei nuovi equilibri e cambiare anche il contratto.

 

Farlo prima, a gennaio, sarebbe ugualmente possibile, ma avremmo davanti i 5Stelle non ancora piegati dal voto europeo... e dunque sarebbe più problematico incassare ciò che vogliamo».

SALVINI DI MAIO CONTE BY SPINOZA

La Lega - che ha ormai tracciato un solco con Forza Italia come ha dimostrato la protesta forzista di ieri alla Camera - sembra scegliere perciò una posizione attendista. Non sono però da escludere accelerazioni.

 

«Certe cose non si annunciano prima, per questo Salvini ha smentito l' ipotesi del rimpasto», dice un ministro lumbard, «ma se le condizioni lo consentiranno, se anche Di Maio volesse davvero mettere mano alla squadra di governo, a gennaio non è da escludere una verifica e qualche sostituzione in corsa».

 

Tanto più che a partire dal 7 gennaio si annuncia un nuovo braccio di ferro. Questa volta su come elargire il reddito di cittadinanza e sulla riforma della legittima difesa.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”