luigi di maio in cina con michele geraci

TRUMP AVVOLGE UN FOULARD DI SETA INTORNO AL COLLO DEL GOVERNO ITALIANO: UN ALTRO STOP ALL'ADESIONE ALLA NUOVA VIA DELLA SETA, CHE PROMETTE PIOGGE DI INVESTIMENTI CINESI IN CAMBIO DI ''FEDELTA''' A PECHINO - DAI GIORNALI UFFICIALI RISPONDONO A TONO: AGLI EUROPEI ''L'ALLEANZA ATLANTICA NON CONVIENE PIÙ''. SE GLI USA SMETTONO DI FARE IL POLIZIOTTO DEL MONDO (INIZIÒ OBAMA) ARRIVA QUALCUN ALTRO A PRENDERNE IL POSTO…

Flavio Pompetti per ''Il Messaggero''

 

michele geraci matteo salvini

Il tono è ancora moderato, ma il messaggio del governo statunitense è tranciante: «Invitiamo tutti gli alleati e i partner inclusa l' Italia ha detto ieri il portavoce della National Security Agency Garrett Marquis a fare pressione sulla Cina perché porti i suoi sforzi di investimenti globali in linea con gli standard internazionali riconosciuti, e con le migliori pratiche». È un nuovo appello non troppo celato per il governo italiano a non rompere le righe con una firma separata con Pechino sul protocollo della Nuova Via della Seta.

 

Meglio sarebbe per il nostro paese collaborare con la Commissione di Bruxelles e spingere insieme i cinesi a sottoscrivere regole e procedure di controllo, prima di avventurarsi nel gigantesco piano di investimenti infrastrutturali con il quale intendono allacciare rapporti commerciali con l' Europa.

 

LA FIRMA

Gli Usa non digeriscono volentieri l' idea che l' Italia, primo tra i fondatori della Comunità europea, si accordi autonomamente con Pechino. Ancora più insidiosa è l' idea che la firma dell' accordo possa venire al termine della visita in Italia (dal 22 al 24 di marzo) del presidente Xi Jimping, pochi giorni prima dell' incontro che lo stesso premier potrebbe avere a Washington con Donald Trump, per finalizzare la tregua nella guerra dei dazi tra i due paesi.

michele geraci giuseppe conte giorgetti aquilanti

 

A Roma il sottosegretario allo sviluppo economico Michele Geraci assicura che la posizione italiana è stata presentata e discussa più volte con l' ambasciatore degli Usa, e che «le preoccupazioni espresse dagli alleati sono state recepite dal nostro esecutivo», il quale si augura di «arrivare ad una sintesi nel rispetto degli interessi comuni».

 

Ma in un' intervista alla Bloomberg lo stesso Geraci aveva ribadito qualche settimana fa la distanza che separa il suo esecutivo da quello di Washington su un altro tema pressante: la richiesta degli Stati Uniti che gli alleati europei rigettino le offerte della Huawei di sviluppare sul loro territorio la rete del 5G, prossimo standard dell' Internet veloce. La questione è tanto cara all' amministrazione Trump che la scorsa settimana il segretario di Stato Mike Pompeo si è spinto a minacciare misure di ritorsione contro chi agevolerà l' espansione della Huawei.

 

LUIGI DI MAIO IN CINA CON MICHELE GERACI

Non ha aiutato a fare chiarezza il fatto che meno di una settimana fa durante la sua visita a New York e a Washington, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri Giancarlo Giorgetti aveva raccontato di aver condiviso le preoccupazioni su Huawei con i suoi interlocutori statunitensi, e si era spinto ad invocare l' applicazione del golden power governativo per difendere gli interessi dell' industria italiana nei confronti delle pressioni dei cinesi.

 

L' IRRITAZIONE DI PECHINO

LUIGI DI MAIO IN CINA

«Nessun problema» ha risposto telegraficamente Matteo Salvini a chi gli chiedeva se la questione della via della seta stia creando intralci nei rapporti con gli Usa. La decisione di un eventuale firma di un' intesa da parte dell' Italia è ancora ufficialmente sospesa, anche se gli osservatori stranieri, a cominciare dagli stessi cinesi la danno ormai per scontata. Un editoriale apparso ieri sera sul Global Times, costola del Quotidiano del Popolo, mostra tutta l' irritazione del governo di Pechino riguardo alla pretesa statunitense di mobilitare i suoi alleati europei nel tentativo di «ostacolare sotto tutti gli aspetti, dal commercio alla tecnologia», gli interessi cinesi in Europa.

 

DI MAIO INSTAGRAM STORY SULLA CINA

Gli autori anonimi dell' articolo si spingono ad affermare che i legami di difesa tradizionali tra gli Usa e i suoi alleati europei formatisi durante la Guerra Fredda «non si adattano totalmente alle richieste dell' Europa moderna e del mondo».

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...