merkel schaeuble

TUTTI I “RICATTI” DELLA GERMANIA ALL'EUROPA: DAL FONDO SALVA-BANCHE AL NOSTRO JOBS ACT - IL TANDEM MERKEL-SCHAEUBLE HA PIEGATO LE RESISTENZE DI GRECIA E ITALIA USANDO, DI VOLTA IN VOLTA, BASTONE E CAROTINE - IL RETROSCENA RACCONTATO DA VAROUFAKIS: "PADOAN MI DISSE CHE AVEVA CHIESTO A SCHAEUBLE COSA POTESSE FARE PER OTTENERE LA SUA FIDUCIA E..." 

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

Merkel Schaeuble-1

L'uso del termine «ricatto» come evocativo dell' attitudine tedesca nei confronti dei Paesi Ue recalcitranti ad accettarne i diktat è stato parzialmente ritrattato dal ministro dell' Economia, Giovanni Tria. Il titolare del Tesoro ha irritato la Germania parlando di come il suo predecessore Saccomanni fu costretto a «ingoiare» il bail in, però non è andato lontano dalla verità.

 

I precedenti sono numerosi e, d' altronde, lo stesso bail in altro non è che una delle tante cambiali pagate dall' Eurozona alla Germania per il solo fatto che abbia accettato la costituzione del Fondo salva-Stati. Basta tornare indietro al 2011 per trovare un precedente nel tormentato vertice di Cannes del 3 e 4 novembre. Il premier greco Giorgos Papandreou aveva annunciato in quei giorni un referendum sul nuovo piano di aiuti che l' Ue aveva programmato per la crisi ellenica.

 

Merkel Schaeuble

La Bundeskanzlerin Angela Merkel e il presidente Nicolas Sarkozy intimarono: «L' euro andrà avanti con la Grecia o senza la Grecia». Di fatto una minaccia. Papandreou si dimise, il referendum fu annullato e si costituì un esecutivo guidato dal «tecnico» Papademos. Ricorda qualcosa? La stessa soluzione «politica» fu adottata quell' anno nei confronti dell' Italia dove il governo Berlusconi, regolarmente eletto, fu scalzato tramite spread. 

 

merkel sarkozy papandreou

Il ministro dell' Economia di quell' esecutivo, Giulio Tremonti, imputò successivamente tale avvicendamento al rifiuto italiano a utilizzare il Fondo salva-Stati per le crisi bancarie o quanto meno a determinarne la partecipazione di ciascun Paese in base al rischio degli istituti che per l' Italia a quel tempo era basso. Il risultato? A fine 2014 l' esposizione delle banche francesi e tedesche sulla Grecia si era ridotta dai circa 125 miliardi del 2009 a soli 15 miliardi anche grazie al «contributo» di 40 miliardi dell'Italia tutti computati a deficit e poi a debito.

YANIS VAROUFAKIS

 

Si arriva così al famigerato 2013 quando Saccomanni fu costretto a cedere sul bail in nonostante la contrarietà di Bankitalia. Come spiegato dall' ex ministro in commissione banche a fine 2017 «c' era il rischio che si riattivasse il circolo vizioso fra rischi bancari e rischi sovrani» e l' Italia, sorvegliata speciale, non poteva opporsi né, tanto meno, aveva alleati tra i Paesi del Sud tutti sotto Troika.

 

Non era un ricatto ma gli assomigliava molto. Nel 2015 la Grecia, guidata oggi come allora da Alexis Tsipras, provò a rimettere in discussione gli aiuti dell' Ue con un referendum. Il ministro delle Finanze, Wolfgang Schäuble, racconta l' ex ministro Yanis Varoufakis, spiegò al suo omologo ellenico: «Yanis, tu devi capire che nessun paese è sovrano oggi. Specialmente uno piccolo e in bancarotta come il tuo». Sottolineò poi che «le elezioni non possono cambiare un programma economico di uno Stato membro!».

padoan

 

In quello stesso anno, secondo quanto Varoufakis narra nel suo libro Adulti nella stanza, anche l'Italia fece nuovamente le spese dell' egemonia tedesca. «Pier Carlo (il ministro Padoan; ndr) mi disse che aveva chiesto a Schäuble cosa potesse fare per ottenere la sua fiducia e questa risultò essere la riforma del mercato del lavoro».

 

In buona sostanza, secondo questa fonte interessata (Varoufakis è leader della nuova sinistra europea), il Jobs Act e l'abolizione dell'articolo 18 sarebbero frutto di un «accordo» per compiacere la Germania e ottenere il suo sì al maggior deficit italiano. Va detto che le riforme strutturali del mercato del lavoro facevano parte del menu del governo Monti, ma furono disattese causa pressing del Quirinale. Il dubbio persisterà. Il controllo tedesco su tutti i gangli vitali dell' Ue pure.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…