merkel schaeuble

TUTTI I “RICATTI” DELLA GERMANIA ALL'EUROPA: DAL FONDO SALVA-BANCHE AL NOSTRO JOBS ACT - IL TANDEM MERKEL-SCHAEUBLE HA PIEGATO LE RESISTENZE DI GRECIA E ITALIA USANDO, DI VOLTA IN VOLTA, BASTONE E CAROTINE - IL RETROSCENA RACCONTATO DA VAROUFAKIS: "PADOAN MI DISSE CHE AVEVA CHIESTO A SCHAEUBLE COSA POTESSE FARE PER OTTENERE LA SUA FIDUCIA E..." 

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

Merkel Schaeuble-1

L'uso del termine «ricatto» come evocativo dell' attitudine tedesca nei confronti dei Paesi Ue recalcitranti ad accettarne i diktat è stato parzialmente ritrattato dal ministro dell' Economia, Giovanni Tria. Il titolare del Tesoro ha irritato la Germania parlando di come il suo predecessore Saccomanni fu costretto a «ingoiare» il bail in, però non è andato lontano dalla verità.

 

I precedenti sono numerosi e, d' altronde, lo stesso bail in altro non è che una delle tante cambiali pagate dall' Eurozona alla Germania per il solo fatto che abbia accettato la costituzione del Fondo salva-Stati. Basta tornare indietro al 2011 per trovare un precedente nel tormentato vertice di Cannes del 3 e 4 novembre. Il premier greco Giorgos Papandreou aveva annunciato in quei giorni un referendum sul nuovo piano di aiuti che l' Ue aveva programmato per la crisi ellenica.

 

Merkel Schaeuble

La Bundeskanzlerin Angela Merkel e il presidente Nicolas Sarkozy intimarono: «L' euro andrà avanti con la Grecia o senza la Grecia». Di fatto una minaccia. Papandreou si dimise, il referendum fu annullato e si costituì un esecutivo guidato dal «tecnico» Papademos. Ricorda qualcosa? La stessa soluzione «politica» fu adottata quell' anno nei confronti dell' Italia dove il governo Berlusconi, regolarmente eletto, fu scalzato tramite spread. 

 

merkel sarkozy papandreou

Il ministro dell' Economia di quell' esecutivo, Giulio Tremonti, imputò successivamente tale avvicendamento al rifiuto italiano a utilizzare il Fondo salva-Stati per le crisi bancarie o quanto meno a determinarne la partecipazione di ciascun Paese in base al rischio degli istituti che per l' Italia a quel tempo era basso. Il risultato? A fine 2014 l' esposizione delle banche francesi e tedesche sulla Grecia si era ridotta dai circa 125 miliardi del 2009 a soli 15 miliardi anche grazie al «contributo» di 40 miliardi dell'Italia tutti computati a deficit e poi a debito.

YANIS VAROUFAKIS

 

Si arriva così al famigerato 2013 quando Saccomanni fu costretto a cedere sul bail in nonostante la contrarietà di Bankitalia. Come spiegato dall' ex ministro in commissione banche a fine 2017 «c' era il rischio che si riattivasse il circolo vizioso fra rischi bancari e rischi sovrani» e l' Italia, sorvegliata speciale, non poteva opporsi né, tanto meno, aveva alleati tra i Paesi del Sud tutti sotto Troika.

 

Non era un ricatto ma gli assomigliava molto. Nel 2015 la Grecia, guidata oggi come allora da Alexis Tsipras, provò a rimettere in discussione gli aiuti dell' Ue con un referendum. Il ministro delle Finanze, Wolfgang Schäuble, racconta l' ex ministro Yanis Varoufakis, spiegò al suo omologo ellenico: «Yanis, tu devi capire che nessun paese è sovrano oggi. Specialmente uno piccolo e in bancarotta come il tuo». Sottolineò poi che «le elezioni non possono cambiare un programma economico di uno Stato membro!».

padoan

 

In quello stesso anno, secondo quanto Varoufakis narra nel suo libro Adulti nella stanza, anche l'Italia fece nuovamente le spese dell' egemonia tedesca. «Pier Carlo (il ministro Padoan; ndr) mi disse che aveva chiesto a Schäuble cosa potesse fare per ottenere la sua fiducia e questa risultò essere la riforma del mercato del lavoro».

 

In buona sostanza, secondo questa fonte interessata (Varoufakis è leader della nuova sinistra europea), il Jobs Act e l'abolizione dell'articolo 18 sarebbero frutto di un «accordo» per compiacere la Germania e ottenere il suo sì al maggior deficit italiano. Va detto che le riforme strutturali del mercato del lavoro facevano parte del menu del governo Monti, ma furono disattese causa pressing del Quirinale. Il dubbio persisterà. Il controllo tedesco su tutti i gangli vitali dell' Ue pure.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)