CETO MEDIO, DECLINO SENZA RIMEDIO – FINE DI UN’EPOCA (E DI UN MITO): LA MIDDLE CLASS AMERICANA, ALLA PARI DI QUELLA EUROPEA, PERDE TERRENO E VIENE SUPERATA IN BENESSERE ANCHE DA QUELLA CANADESE!

Massimo Gaggi per ‘Il Corriere della Sera'

Dell'esposizione universale del 1964 a New York (la celebrazione del cinquantesimo anniversario è proprio di questi giorni) rimangono solo il mappamondo d'acciaio del Corona Park, i resti arrugginiti del padiglione Usa e la nostalgia per un'era di grande ottimismo e di prorompente crescita della ricchezza di una società convinta che, volando sulle ali delle nuove tecnologie (erano gli anni in cui l'America si preparava a mandare l'uomo sulla Luna), nessun traguardo sarebbe stato troppo ambizioso.

Mezzo secolo dopo gli Stati Uniti sono ancora un Paese molto ricco e all'avanguardia della tecnica, ma di quelle illusioni non c'è più traccia. Negli ultimi decenni il ceto medio ha perso terreno: un fenomeno che l'America ha condiviso con quasi tutto il resto dell'Occidente industrializzato, mentre il trasferimento della ricchezza verso l'Asia ha fatto nascere una nuova «middle class» forte di centinaia di milioni di cittadini in Paesi come la Cina e l'India. Colpa della «grande recessione» iniziata nel 2008, hanno pensato a lungo gli americani.

Ma alcuni studi recenti, a partire da una documentatissima indagine pubblicata ieri dal New York Times che l'ha promossa insieme al Lis, un istituto di ricerche che ha sede in Lussemburgo, mettono in luce che negli Stati Uniti il deterioramento del ceto medio e l'impoverimento della fascia sociale dei meno abbienti sono più marcati che altrove nonostante che in America la ripresa economica sia arrivata prima e abbia dimensioni più consistenti rispetto a un'Europa in recessione fino a ieri e al Giappone della stagnazione senza fine.

Perché? Effetti della globalizzazione e di politiche fiscali che, concepite per incentivare la produzione di maggiore ricchezza, hanno inevitabilmente finito per premiare soprattutto i più ricchi: per molti anni la crescita delle diseguaglianze è stata spiegata così, come un male in qualche modo necessario. Una situazione accettabile finché funzionava l'«ascensore sociale» che dava anche agli ultimi la possibilità di spezzare le catene della povertà studiando e lavorando sodo.

Ma da tempo i democratici Usa si sono accorti che il vecchio «mantra» kennediano - puntare sempre e comunque alla crescita come cura di tutti i mali perché la marea che sale solleva tutte le barche, quella a remi del povero come il panfilo del ricco - non funziona più. E, infatti, Obama ora vorrebbe concentrare la fase finale della sua presidenza proprio sulla lotta alle eccessive diseguaglianze: il tema che sarà al centro della campagna elettorale del 2016, quella dalla quale verrà fuori il suo successore.

I numeri pubblicati dal New York Times sulla base del lavoro di The Upshot , il suo nuovo team di ricerca giornalistica basata sui dati, spiegano perché: le famiglie più povere - quelle nell'ultima fascia di reddito, il 20 per cento più basso - negli Stati Uniti ormai guadagnano molto meno che in Canada e in Nord Europa, dall'Olanda ai Paesi scandinavi. Gli indigenti americani sono ancora avanti rispetto a quelli di Paesi in profonda crisi come Portogallo, Grecia e Spagna, ma con margini di differenza molto ridotti rispetto al passato.

Fatto forse ancor più preoccupante, perché può avere un impatto negativo sulla tenuta democratica della società, è la perdita di terreno della classe media americana anche rispetto a quelle degli altri Paesi industrializzati. Da un punto di vista statistico il fenomeno era stato fin qui mascherato dal fatto che i numeri complessivi del reddito pro capite pongono ancora gli Stati Uniti in cima alla classifica dei Paesi più ricchi. Ma il dato nazionale è distorto dalla rapidissima crescita di patrimonio e guadagni del 5 per cento più ricco della popolazione.

La realtà è che nel 2010 il reddito medio di un cittadino americano era di 18.700 dollari l'anno, vale a dire circa 75 mila per una famiglia di quattro persone: il 20 per cento in più rispetto al 1980, ma un livello invariato rispetto al 2000, mentre nell'ultimo decennio il reddito di inglesi e canadesi è cresciuto del 20 per cento e quello degli olandesi del 14 (e il reddito esclusivamente della classe media canadese ora, secondo l'inchiesta, sarebbe per la prima volta più alto che negli Usa).

La gente questa percezione l'aveva da tempo: già un sondaggio del 2012 fatto dal Pew Research Center indicava che il gap nella distribuzione del benessere era il problema più sentito dagli americani col 76 per cento degli intervistati che denunciavano: «I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri«. Un problema esacerbato dall'automazione e dall'informatizzazione di molte procedure che sta eliminando dal mercato del lavoro intere categorie di impieghi. Oggi questi nuovi dati, basati su ricerche durate 35 anni, rendono più chiara la dinamica di una distribuzione del reddito sempre più polarizzata negli ultimi decenni: è la grande sfida che i politici sono chiamati ad affrontare nelle democrazie industriali.

E qui, paradossalmente, l'America, benché più ricca e in crescita, rischia di essere più esposta degli altri: pesa la debolezza dei suoi ammortizzatori sociali, ma, soprattutto, qui globalizzazione e automazione hanno un impatto superiore al resto del mondo. Vale per il molto che c'è di bene in questi processi, ma anche per il male di una distribuzione della ricchezza sempre più sbilanciata a favore di una piccola elite.

 

 

barack obama terry richardson IGNAZIO MARINO E OBAMALA SEDE DEL NEW YORK TIMES THE NEW YORK TIMES

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....