gabbiano a venezia

CORAGGIO, TURISTA, FATTI SPENNARE - FINISCE DAVANTI ALLA COMMISSIONE EUROPEA LA DENUNCIA DI UN TURISTA BELGA CHE ACCUSA VENEZIA DI VIOLARE I TRATTATI EUROPEI PER LA DISPARITÀ DI PREZZI TRA VISITATORI E RESIDENTI

Stefano Rizzato per “la Stampa”

 

veneziavenezia

«Una violazione strutturata e sistematica dei trattati europei». Non è un’accusa da poco quella cui dovrà far fronte la città di Venezia. E niente meno che per il piatto forte della casa, il turismo. Lo scorso 1° maggio, è arrivata alla Commissione Europea una denuncia formale: la Serenissima violerebbe gli articoli 12 e 49 dei trattati Ue, per la disparità nei prezzi tra visitatori e residenti.

 

A Venezia c’è tutta una gamma di servizi che costa molto di più a chi arriva da fuori rispetto a chi vive in città. Dai vaporetti ad alcuni musei, dal wi-fi pubblico alle toilette. Per tutto questo il prezzo è modico se si abita tra le calli, salato se si è solo di passaggio.

carnevale a venezia 2015 5carnevale a venezia 2015 5

 

A depositare la denuncia è stato un cittadino belga, stanco dell’anomalia anti-turisti. Nel dossier presentato alla Commissione c’è tutto il dettaglio. Un giro in vaporetto? Un euro e 30 per i residenti, 7 euro per gli altri. L’ingresso a Palazzo Ducale? Costa 18 euro per il biglietto intero, ma è gratis “per residenti e nati nel comune di Venezia”. L’accesso a internet senza fili? Libero per i residenti e i “city users”, cioè lavoratori e studenti che frequentano la città ogni giorno. Per gli altri costa 5 euro ogni 24 ore. E vale persino per i bagni pubblici: 25 centesimi residenti, un euro e 50 resto del mondo.

turisti-a-veneziaturisti-a-venezia

 

«UN CASO UNICO IN EUROPA»

«Immaginate se lo facessero Parigi, Londra, Roma», osserva l’autore della denuncia. «I trattati europei impongono libertà di circolazione e parità di trattamento per tutti i cittadini Ue. L’Italia è stata già condannata nel 2003 per i musei e i prezzi diversi in base alla nazionalità. La residenza rientra nella stessa casistica. Venezia è unica in Europa. E applica persino un suo “ius soli”, con l’ingresso gratuito ai musei civici pure per chi è solo nato in città».

 

turisti veneziaturisti venezia

Nella denuncia viene riportato l’esempio di due famiglie (mamma, papà e due figli), una residente e una arrivata da fuori, che passano una giornata a Venezia. Prendono il vaporetto, visitano Palazzo Ducale, vanno due volte in bagno e navigano su Internet. La famiglia veneziana spenderà circa 12 euro, quella “non residente” 136. «Il risultato è che i costi di alcuni servizi pubblici sono scaricati sul turisti».

 

L’ASSEDIO

pediluvio-canal-grandepediluvio-canal-grande

Il punto è che da anni Venezia si sente assediata da un turismo di proporzioni enormi rispetto al territorio, tanto che periodicamente parla di numero chiuso per i visitatori. Dallo scorso luglio il Comune è commissariato per mazzette e il prossimo 31 maggio andrà alle urne. Intanto si difende: «Per i trasporti non distinguiamo tra turisti e residenti, ma tra utenti occasionali e abituali: con la tessera “Venezia Unica” chiunque può pagare un euro e 30 per il vaporetto». A dirlo è Franco Fiorin, direttore generale della mobilità veneziana.

 

spazzatura a veneziaspazzatura a venezia

Ed è vero. Ma avere la tessera costa 10 euro ai residenti, 20 a chi abita in Veneto, 50 agli altri. «Sono scelte fatte per fronteggiare i costi aggiuntivi che abbiamo. Il turismo porta squilibri tali che d’estate dobbiamo potenziare il servizio e assumere stagionali, mentre a Milano gli autisti vanno in ferie».

 

A porre l’accento sulle distorsioni è anche Silvio Testa, tra i fondatori del comitato No Grandi Navi: «Il turismo è uno tsunami che divora la città. I dati ufficiali parlano di 22 o 25 milioni di visitatori l’anno, quelli ufficiosi addirittura di 30 milioni. Il doppio prezzo è il male minore, una parvenza di attenzione per i 59 mila che si ostinano ancora a vivere a Venezia. Che però è diventata come Disneyland. Finora la politica ha lasciato che le cose andassero per il proprio verso, e l’esito finale è che il comune è in dissesto e mancano pure i fondi per i servizi sociali».

venezia 00005venezia 00005

 

venezia 00008 acquaaltavenezia 00008 acquaalta

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO