LA SALÒ DI SILVIO BIFRONTE – DA VERDINI A SANTANCHÈ: AI VERTICI DI “SCORZA ITALIA” CI SARANNO SOLO FALCHI (TASK-FORCE PRONTA A LANCIARSI CONTRO TUTTI E TUTTO, QUIRINALE COMPRESO)

Amedeo La Mattina per "La Stampa"

Silvio Berlusconi non ha mai lasciato a terra nessuno, non ha mai spento la luce a chi si è allontanato dal Re Sole e poi però è ritornato contrito. Il Cavaliere tende a perdonare il figliol prodigo, non è tipo di legarsi al dito giri di valzer e piroette, che in politica sono all'ordine del giorno.

Magari il «ribelle» o presunto tale non viene più ricevuto ad Arcore o a Palazzo Grazioli come prima, nessuna telefonata, escluso dai vertici che contano, lasciato a bagnomaria. Ma alla fine, nei limiti del possibile, gli lancia una ciambella di salvataggio e lo imbarca di nuovo, ricandidandolo. Uno strapuntino, magari in terza, quarta, ultima fila alla sua corte non lo nega mai.

Ora la corte di Versailles è più opaca, meno scintillante visti i rovesci giudiziari del Cavaliere, l'interdizione dai pubblici uffici, la ghigliottina della decadenza da senatore e l'ineleggibilità. Ciononostante, secondo i sondaggi, il vento gonfia le sue vele elettorali e il ritorno a Forza Italia (sempre sulla carta dei sondaggi) è un usato sicuro corroborante. Ma chi salirà sulla tolda di comando di questa «nave pirata» che Berlusconi sta varando ancora una volta con un videomessaggio, come nel ‘94?

La battaglia è in pieno svolgimento ed è tutta legata all'esito della crisi politica che potrebbe travolgere il governo Letta. Nel momento in cui l'ex premier deciderà veramente di ritirare la delegazione dall'esecutivo, bisognerà vedere chi seguirà l'ordine di calarsi in testa l'elmetto e imbracciare il fucile della Nuova Forza Italia. Contro tutti e tutto, Quirinale compreso.

Molti dubbi ci sono sul ministro Quagliariello, ma sono dubbi diffusi dai falchi che tra i «traditori» ministeriali hanno messo pure Alfano e Lupi. Il quali, insieme ai ministri Lorenzin e Di Girolamo, non sembrano tuttavia avere dubbi sulla loro scelta in caso di rottura: obtorto collo, sia chiaro, seguiranno il loro Duce nella Repubblica di Salò.

Ma poi è su quella tolda di comando di Forza Italia che si combatte il futuro di Salò. Sarà un gruppo di comando per modo di dire, perché a comandare sarà sempre e solo Berlusconi, che vuole una struttura totalmente presidenziale, senza un segretario. Ed ecco allora che non ci saranno grandi epurazioni delle colombe, non ci sarà il totale sopravvento dei rapaci come Verdini, Santanché, Capezzone, Bondi, Biancofiore. Ci sarà però un downgrading di Alfano, che vorrebbe continuare ad essere il segretario di Forza Italia, come lo è stato del Popolo della libertà.

Semmai sarà un importante elemento di una squadra, composta da 5-6 persone, che avrà in Verdini il braccio operativo delle volontà berlusconiane, nel tesoriere Crimi quello finanziario. Se Alfano, come sembra, non sarà segretario, le colombe vogliono un ridimensionamento della pitonessa Santanché, che quindi rischia di perdere l'organizzazione del vecchio-nuovo partito. Cosa alquanto difficile visto il legame forte che Daniela ha stretto con il grande capo.

Un ruolo apicale, sempre all'interno di un partito superleggero, dovrebbero avere i due capigruppo Brunetta e Schifani. Il capogruppo al Senato, che è sempre stata una colomba, in queste ore sta schiacciando l'acceleratore, parla da duro, quasi un condor. Anche se sta facendo di tutto per scongiurare la crisi di governo. Brunetta, che non perdona sui conti pubblici e ha tenuto la barra sulle posizioni economiche, facendo le pulci al ministro Saccomanni, rimane uno dei più ascoltati consiglieri dell'ex premier. Sono invece in ribasso le quotazioni di Lupi e Cicchitto. Nessuno verrà lasciato a terra, sempre che non seguiranno altre strade, ma nella futura Forza Italia ci sarà posto e largo soprattutto per i «cattivi» veri.

Ma è possibile scambiare per «traditori» chi non condivide scelte tranchant? «Guai - avverte Cicchitto - a introdurre in un dibattito serio la nozione del tradimento, che poi è del tutto estranea alla tradizione di Forza Italia. Il partito unito non è una sorta di caserma agli ordini di qualche caporale, ma deve essere attraversato da riflessioni politiche che possono anche essere diverse». Ma non sembra l'ora delle grandi riflessioni politiche dei partiti tradizionali.

 

BERLU E SANTANCHE images jpegLA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI MICAELA BIANCOFIORE berlusconi bandanaberlusconi alfano santanche verdini lupi Forza ItaliaGaetano Quagliariello LUPI ALFANO FITTO E VERDINI SCHERZANO TRA I BANCHI DI MONTECITORIO Capezzone SANDRO BONDI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…