QUEL PASTICCIACCIO IPOCRITA DELLA BAD BANK ITALIANA – TUTTI D’ACCORDO SULLA NECESSITA’ DI RINCHIUDERE I PRESTITI MARCI DELLE BANCHE IN UN BEL CASSONETTO DIFFERENZIATO. MA VISCO VUOLE I SOLDI STATALI, LETTANIPOTE RISPONDE PICCHE E RENZIE STA ALLA FINESTRA

Carlotta Scozzari per Dagospia

Si scrive "bad bank", si traduce con "banca cattiva", ma si sta già trasformando in uno di quei bei "pasticciacci brutti" all'italiana ai quali purtroppo siamo assai abituati. Con il termine "bad bank" si intende una società a parte dove fare confluire la spazzatura degli istituti di credito, e quindi in larga misura la vera bestia nera di questi tempi: i prestiti che hanno scarse probabilità di essere restituiti.

Nel caso in cui le probabilità di restituzione siano basse o pressoché nulle, si parla con pregevole eufemismo di "crediti deteriorati": una zavorra da circa 300 miliardi per i conti degli istituti di credito nostrani. All'interno di questa categoria, poi, il caso più estremo è rappresentato dalle sofferenze, che dovrebbero pesare sui bilanci delle banche italiane per circa 170 miliardi. Un problema non da poco, specie se si considera che sono ormai alle porte i test della Banca centrale europea (Bce) che dovranno misurare la solidità degli istituti di credito europei. Una solidità che è minacciata e tende a ridimensionarsi quanto più sale l'incidenza delle sofferenze.

La questione potrebbe essere posta in questi termini: i bilanci delle banche italiane vanno al più presto puliti dai crediti deteriorati e per farlo bisogna dare vita a una società a sé o bad bank che compri dagli istituti di credito i prestiti malconci, a un prezzo ovviamente inferiore al loro valore nominale. Un punto su cui tutti, dalla finanza alla politica, sembrano concordare.

Peccato soltanto che si litighi sulle soluzioni da adottare nel concreto. In particolare, il dilemma è: la bad bank deve essere a partecipazione pubblica o privata? Fuor di metafora: i soldi per rilevare i crediti malconci delle banche li dobbiamo mettere noi contribuenti oppure gli istituti di credito possono arrangiarsi da soli?

E proprio su questo punto, in queste ore, sta andando in scena uno scontro ai vertici tra il numero uno della Banca d'Italia, Ignazio Visco e il premier Lettanipote. Visco, sabato, ha aperto a una soluzione mista tra pubblico e privato. Mentre il premier Enrico Letta, in una nota di qualche minuto fa, ha risposto "picche" al governatore di Bankitalia, spiegando che il governo "valuta positivamente iniziative anche di natura consortile di operatori di settore ma ritiene che a tale scopo non sia necessario l'impiego di risorse pubbliche nazionali o comunitarie".

In tale contesto, il segretario del Pd, Matteo Renzi, è alla finestra. Sembra, in particolare, che qualcuno dell'entourage di Renzie abbia spiegato all'aspirante premier la necessità di intervenire sul tema delle sofferenze, per evitare che accada come col Giappone degli anni '90, quando il paese del Sol Levante, in compagnia delle sue banche "zombie", cioè tecnicamente fallite, si avventurò in una stagnazione durata poi anni e anni.

Anche i grandi istituti di credito italiani storcono il naso davanti all'ipotesi di Visco di una bad bank a partecipazione statale: Intesa Sanpaolo si sta già preparando in casa una struttura simile, pronta ad accogliere crediti deteriorati di Ca' de Sass per 55 miliardi; mentre Unicredit sta via via cedendo a operatori esteri pacchetti di prestiti di difficile riscossione. I gruppi più piccoli, invece, dovrebbero fare confluire i propri crediti spazzatura in una struttura coordinata da Mediobanca, ma pur sempre privata.

A sostenere la linea di Visco sono invece le imprese, che intravvedono dietro l'ipotesi di una bad bank a partecipazione statale una possibilità più veloce e concreta per alleggerire i bilanci delle banche e fare ripartite il credito. "Siamo favorevoli - dice il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi - alla creazione di un fondo centrale di garanzia che consenta alle banche di rimettere in moto il motore del credito. A nostro avvisto è l'unica soluzione possibile per mettere in condizione gli istituti di tornare a prestare denaro alle imprese, dopo un biennio in cui la stretta dei rubinetti è stata tremenda".

 

 

visco ignazio Ignazio Visco MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA PAOLO LONGOBARDI banca centrale europea banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM