QUEL PASTICCIACCIO IPOCRITA DELLA BAD BANK ITALIANA – TUTTI D’ACCORDO SULLA NECESSITA’ DI RINCHIUDERE I PRESTITI MARCI DELLE BANCHE IN UN BEL CASSONETTO DIFFERENZIATO. MA VISCO VUOLE I SOLDI STATALI, LETTANIPOTE RISPONDE PICCHE E RENZIE STA ALLA FINESTRA

Carlotta Scozzari per Dagospia

Si scrive "bad bank", si traduce con "banca cattiva", ma si sta già trasformando in uno di quei bei "pasticciacci brutti" all'italiana ai quali purtroppo siamo assai abituati. Con il termine "bad bank" si intende una società a parte dove fare confluire la spazzatura degli istituti di credito, e quindi in larga misura la vera bestia nera di questi tempi: i prestiti che hanno scarse probabilità di essere restituiti.

Nel caso in cui le probabilità di restituzione siano basse o pressoché nulle, si parla con pregevole eufemismo di "crediti deteriorati": una zavorra da circa 300 miliardi per i conti degli istituti di credito nostrani. All'interno di questa categoria, poi, il caso più estremo è rappresentato dalle sofferenze, che dovrebbero pesare sui bilanci delle banche italiane per circa 170 miliardi. Un problema non da poco, specie se si considera che sono ormai alle porte i test della Banca centrale europea (Bce) che dovranno misurare la solidità degli istituti di credito europei. Una solidità che è minacciata e tende a ridimensionarsi quanto più sale l'incidenza delle sofferenze.

La questione potrebbe essere posta in questi termini: i bilanci delle banche italiane vanno al più presto puliti dai crediti deteriorati e per farlo bisogna dare vita a una società a sé o bad bank che compri dagli istituti di credito i prestiti malconci, a un prezzo ovviamente inferiore al loro valore nominale. Un punto su cui tutti, dalla finanza alla politica, sembrano concordare.

Peccato soltanto che si litighi sulle soluzioni da adottare nel concreto. In particolare, il dilemma è: la bad bank deve essere a partecipazione pubblica o privata? Fuor di metafora: i soldi per rilevare i crediti malconci delle banche li dobbiamo mettere noi contribuenti oppure gli istituti di credito possono arrangiarsi da soli?

E proprio su questo punto, in queste ore, sta andando in scena uno scontro ai vertici tra il numero uno della Banca d'Italia, Ignazio Visco e il premier Lettanipote. Visco, sabato, ha aperto a una soluzione mista tra pubblico e privato. Mentre il premier Enrico Letta, in una nota di qualche minuto fa, ha risposto "picche" al governatore di Bankitalia, spiegando che il governo "valuta positivamente iniziative anche di natura consortile di operatori di settore ma ritiene che a tale scopo non sia necessario l'impiego di risorse pubbliche nazionali o comunitarie".

In tale contesto, il segretario del Pd, Matteo Renzi, è alla finestra. Sembra, in particolare, che qualcuno dell'entourage di Renzie abbia spiegato all'aspirante premier la necessità di intervenire sul tema delle sofferenze, per evitare che accada come col Giappone degli anni '90, quando il paese del Sol Levante, in compagnia delle sue banche "zombie", cioè tecnicamente fallite, si avventurò in una stagnazione durata poi anni e anni.

Anche i grandi istituti di credito italiani storcono il naso davanti all'ipotesi di Visco di una bad bank a partecipazione statale: Intesa Sanpaolo si sta già preparando in casa una struttura simile, pronta ad accogliere crediti deteriorati di Ca' de Sass per 55 miliardi; mentre Unicredit sta via via cedendo a operatori esteri pacchetti di prestiti di difficile riscossione. I gruppi più piccoli, invece, dovrebbero fare confluire i propri crediti spazzatura in una struttura coordinata da Mediobanca, ma pur sempre privata.

A sostenere la linea di Visco sono invece le imprese, che intravvedono dietro l'ipotesi di una bad bank a partecipazione statale una possibilità più veloce e concreta per alleggerire i bilanci delle banche e fare ripartite il credito. "Siamo favorevoli - dice il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi - alla creazione di un fondo centrale di garanzia che consenta alle banche di rimettere in moto il motore del credito. A nostro avvisto è l'unica soluzione possibile per mettere in condizione gli istituti di tornare a prestare denaro alle imprese, dopo un biennio in cui la stretta dei rubinetti è stata tremenda".

 

 

visco ignazio Ignazio Visco MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA PAOLO LONGOBARDI banca centrale europea banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO