1. VIETATO DISTURBARE L’IMPERATORE NAPOLITANO: IL COLLE BASTONA IL “FATTO QUOTIDIANO” CHE DA GIORNI SCAVA SULLA RIELEZIONE QUIRINALIZIA ‘’SENZA PRECEDENTI’’ 2. L’UFFICIO DI BELLA NAPOLI PRENDE CARTA E PENNA PER MENARE IL GIORNALE DI PADELLARO E ATTACCA PER NOME E COGNOME LA CRONISTA SILVIA TRUZZI (MODELLO GRILLO?) 3. “MAI DETTO CHE IL GOVERNO È A TERMINE, È UNA POLEMICA INFONDATA”, TUONA RE GIORGIO. MA 3 GIORNI FA LO HANNO TITOLATO TUTTI I GIORNALI, E NESSUNA SMENTITA È ARRIVATA! 4. BARBARA SPINELLI, EDITORIALISTA DI “REPUBBLICA”, SI RIFUGIA AL “FATTO” (IL SUO GIORNALE È TROPPO QUIRINALIZIO) PER SPARARE SUL QUARTIER GENERALE: “SIAMO GIÀ UNA REPUBBLICA PRESIDENZIALE. NAPOLITANO HA PRIVILEGI EXTRA-ORDINARI, CHE NESSUN PREMIER PUÒ AVERE. HA SPECIALI PREROGATIVE E IMMUNITÀ, E NON È CONTROLLABILE”

1. NAPOLITANO SE LA PRENDE CON IL FATTO: "TERMINE AL GOVERNO? RIDICOLO FALSO"
Da "www.ilfattoquotidiano.it"

Il Quirinale se la prende con Il Fatto Quotidiano: oggetto del contendere, la durata del governo di larghe intese capitanato da Enrico Letta. "Si continua ad accreditare (da ultimo, da parte della giornalista del Fatto Quotidiano Silvia Truzzi, nella sua intervista a Barbara Spinelli) il ridicolo falso di un termine posto dal Presidente della Repubblica alla durata dell'attuale governo", si legge in una nota delle presidenza della Repubblica.

"E ciò nonostante quel che egli aveva già detto in proposito la sera del 2 giugno ai giornalisti presenti in Quirinale e che dal giorno seguente figura sul sito della Presidenza della Repubblica. Sarebbe un fatto di elementare correttezza - si legge ancora nella nota del Quirinale - tenerne conto e non insistere in una polemica chiaramente infondata".

Il 2 giugno, davanti alle telecamere, il presidente della Repubblica aveva affermato che il governo Letta è "senza dubbio a termine", ma nel contempo aveva precisato che non aveva "una scadenza".

Tant'è che il giorno dopo Repubblica apriva la prima pagina con questo titolo: "Napolitano: il governo a termine". Il Corriere: "Napolitano: esecutivo a termine". Il Messaggero: "Riforme, governo a termine". E così via. E da Napolitano non era arrivata alcuna smentita.

Proprio ieri, però, lo stesso presidente del consiglio ha voluto dare l'impressione di una sterzata verso una strada più lunga: il suo governo può durare altri "quattro anni e dieci mesi" ha affermato. Prese alla lettera e messe insieme, le affermazioni di Napolitano sembrano dire che il governo è sì a termine, ma il termine non è fissato dal presidente della Repubblica. Che del resto non ha poteri in materia.


2. SPINELLI: "I POTERI IL PRESIDENTE SE LI È GIÀ PRESI FORZANDO LA COSTITUZIONE"
Silvia Truzzi per "Il Fatto Quotidiano"


Che l'attuale situazione italiana sia "istituzionalmente anomala", lo si capisce benissimo a metà dell'intervista. Quando Barbara Spinelli, editorialista di Repubblica e scrittrice, si ferma un secondo e dice: "Stavo parlando del presidente della Repubblica. Cioè del presidente del Consiglio".
Il presidenzialismo non è certo la priorità dell'Italia. Pare che questa fretta sia un tentativo di ufficializzare una situazione già esistente de facto. D'accordo?

Non solo sono d'accordo: i poteri aggiuntivi che si vogliono dare al presidente, il presidente se li è già presi, forzando non poco la Costituzione. Ma c'è qualcosa di più: il presidenzialismo occulta e rinvia quel che urge davvero. E non voglio dire che l'unica e massima urgenza sia l'economia (è la teologia delle Grandi Intese). L'urgenza è come i valori: ce ne sono di supremi, e il resto è relativo.

L'urgenza, in Italia, sono i partiti totalmente inaffidabili e moralmente devastati; e la politica rintanata in oligarchie chiuse, che nemmeno ascoltano il responso delle urne. Se sopra tale marasma metti il cappello del capo forte, non solo congeli lo strapotere presidenziale, ma cronicizzi le malattie stesse che il presidenzialismo - ma attenzione: è un inganno - pretende di guarire. Il presidenzialismo dilata ovunque le oligarchie: ergo in Italia dilata la corruzione.

Il capo dello Stato ha messo una data di scadenza al governo, una cosa mai vista. Grillo ha obiettato: "A che titolo dice queste cose?". Lei che ne pensa?

Grillo ha perfettamente ragione: dove sta scritto che il presidente determina in anticipo, ignorando le Camere, la durata dei governi? Perfino a Parigi, dove tale prerogativa esiste - ed è grave che esista - l'Eliseo si guarda da dichiarazioni simili. In Francia il presidente è contemporaneamente presidente del Consiglio dei ministri. La stessa cosa ormai avviene in Italia: il presidenzialismo nei fatti c'è già. Questo governo è un Monti bis, con i politici dentro. E alla presidenza c'è Napolitano. Intendo presidenza del Consiglio, non della Repubblica.

Così si sfalda il sistema delle garanzie e dei contrappesi costituzionali.

Salta completamente. E prefigura già la Repubblica presidenziale. Inoltre abbiamo un presidente della Repubblica-presidente del Consiglio che gode di privilegi extra-ordinari , che nessun premier può avere. Tanto più perniciosa diventa la storia delle telefonate tra Colle e Mancino sul processo Stato-mafia. Esiste dunque un potere che ha speciali prerogative e immunità, senza essere controllabile. La democrazia è governo e controllo. Perché Grillo dà fastidio? Perché è sul controllo che insiste.

Il professor Cordero parlando di Berlusconi ha evocato spesso il "golpe al ralenti". Gli strappi di questi mesi suggeriscono la stessa idea: eppure l'informazione non ha quasi reagito.

Sul presidenzialismo, Repubblica e il Fatto hanno in realtà reagito con forza. Ma sulle derive oligarchiche della democrazia, e sul tradimento degli elettori avvenuto con le larghe intese, stampa e tv sembrano intontite, se non ammaliate. Io insisto sempre molto sulla questione morale, intesa come dovere di non tradire la parola data. Ma son pochi a insistere. Perfino Fabrizio Barca, il più cosciente del naufragio del Pd, ha tenuto a precisare, interrogato su Berlusconi: "Teniamo separati il piano dell'etica e della politica". Ma da quando in qua?

Il tesoriere del Pdl Bianconi ha detto "Stella e Rizzo sono i tumori della democrazia". Chiaramente i tumori sono tutti quelli denunciati dai due giornalisti. Sono anni che parliamo di Casta, per i privilegi e la gestione familistica del potere, e il risultato è un governicchio delle oligarchie.

La politica è del tutto sorda. Mi ha colpito il caso di Anna Finocchiaro. Gli elettori erano in rivolta contro i 101 traditori, e sono stati apostrofati così: "Non so cosa vogliano questi signori!". Poco dopo ha recidivato, quando i deputati Pd hanno prima firmato e dopo poche ore respinto la mozione Giachetti che aboliva subito il Porcellum: "La mozione è intempestiva e prepotente!". Intempestiva? Fuori c'è la rivoluzione, la gente chiede pane, e a Versailles Maria Antonietta stupisce: "Hanno fame? Dategli le brioches!". La cecità dell'Ancien Régime somiglia ominosamente alla nostra.

In relazione al presidenzialismo, il professor Zagrebelsky sul Corriere ha parlato di sindrome di Stoccolma del Pd.

Siamo nella continuità di un progetto che nella sostanza non è mai stato meditato né condannato. Tanto che quasi abbiamo realizzato il Piano di rinascita nazionale della P2 di Gelli. Siamo prigionieri di un'idea malata che incolpa la Costituzione d'ogni nostra stortura. Non si vuol vedere che invece siamo prigionieri di una cosiddetta classe dirigente prima compromessa col fascismo, poi coi clericali, poi con l'America, poi con la mafia, poi con Berlusconi. È quest'ultimo oggi a dettare le condizioni.

E il Pd?

Il Pd non esiste, è una nostra invenzione. O un rimorso, a seconda. È fatto di persone dietro cui c'è il nulla. Puoi trovare uno, Civati o Barca, ma anche quando vai nel deserto trovi oasi che non sono miraggi. Il Pd pare vivo e di sinistra, ma le due cose sono un trompe l'oeil.

Andrea Camilleri al Fatto ha detto: "Dal momento della rielezione di Napolitano, tutto il fatto costituzionale è andato a vacca".

Napolitano ha consultato anche il M5s. Non so se Grillo abbia fatto nomi. Presumo, però, che Napolitano gli abbia fatto capire che le candidature di rinnovamento non erano gradite. Inoltre non ha nemmeno mandato Bersani a verificare la fiducia in Parlamento. Questo vuol dire che il piano era molto chiaro. Il governo Monti doveva continuare con innesti politici, la democrazia intesa come tribunale dei governanti andava, senza dirlo, sospesa. Se questo è sanare i mali dell'Italia c'è da scappare.

 

Giorgio Napolitano e Enrico Letta napolitano ed enrico lettaNapolitano - BerlusconiBERLUSCONI NAPOLITANO BARBARA SPINELLISILVIA TRUZZI ANTONIO PADELLARO E MARCO TRAVAGLIO palazzo del quirinale Il palazzo del Quirinale

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”