IL SALVABANANA - BERLUSCONI SA DI PERDERE, MA COL PAREGGIO AL SENATO VUOLE METTERE IL NASO NELLE NOMINE CHE CONTANO, DALLE PRESIDENZE DELLE CAMERE AL QUIRINALE - L’OBIETTIVO È SEMPRE QUELLO: SALVARE IL BISCIONE ED EVITARE LA GALERA - STA CERCANDO UN INTERLOCUTORE NEL PD PER CONCORDARE IL FAMOSO SALVACONDOTTO, MA D’ALEMA ORA È PIÙ FREDDO - RIUSCIRÀ A INCASTRARE BERSANI IN CAMBIO DI UN PIDDINO SUL COLLE?...

Claudio Tito per "la Repubblica"

C'è un piano in tre mosse nell'agenda di Silvio Berlusconi. Un disegno per rimettersi in gioco nella prossima legislatura, riconquistare un ruolo e puntare dritto su una sorta di "salvacondotto giudiziario".

Un progetto con tre step: scommettere sul pareggio al Senato, provare ad aprire il dialogo con il centrosinistra e tentare di concordare il nuovo presidente della Repubblica. Obiettivo: un "Grande Patto" che gestisca i prossimi cinque anni. «Ma - va ripetendo il Cavaliere - dobbiamo trovare un interlocutore nel Pd». Quell'interlocutore in realtà ancora non c'è. La proposta, però, è ormai sul tavolo al primo piano di Palazzo Grazioli.

La proposta ha un titolo: «Individuare il perno di un nuovo bipolarismo, attraverso il primato della politica e non dei tecnici». Manca un mese al voto. La campagna elettorale deve ancora entrare nel vivo, eppure in molti hanno iniziato a muoversi e a ragionare come se le elezioni ci fossero già state.

Come se il quadro politico in qualche modo fosse ormai definito nelle sue linee fondamentali: la vittoria del Partito Democratico, la sconfitta del Pdl. E il primo a prendere atto di questa situazione è proprio l'ex premier. Che, dopo aver archiviato la tormentata trattativa sulle sue liste, sta provando a studiare in anticipo le mosse per il dopo 24 febbraio. Perché, al di là dei proclami propagandistici, anche Berlusconi ha messo nel conto di ritrovarsi in minoranza nella prossima legislatura.

Accetta quindi di essere opposizione ma non di rimanere fuori dal "grande gioco". Nel suo personale negoziato è pronto a riconoscere la vittoria del centrosinistra - nel 2006 non lo fece - ma in cambio pretende il «riconoscimento» del capo dell'opposizione. La sua tutela e il suo coinvolgimento nel "risiko" per le alte cariche istituzionali - a partire dal Colle - e nei dossier più scottanti dell'"Agenda Italia". E soprattutto in un percorso che conduca alla «salvezza» delle sue aziende e ad una via d'uscita dalle inchieste giudiziarie.

Il Cavaliere, allora, ha avviato il suo "communication plan" nel modo più riservato possibile. I contatti sono partiti. I suoi ambasciatori sono stati messi in azione. Tutto ruota sulla successione a Giorgio Napolitano. «Il nuovo presidente della Repubblica - è il messaggio che l'ex premier sta facendo recapitare - può essere il primo garante di un nuovo assetto. Può essere il fattore che consente il ritorno della politica e l'addio ai tecnici, il tassello che può completare il puzzle di questa infinita transizione». E per questo il suo obiettivo è riaprire un canale di dialogo. «Con chi? Con chi si può parlare da quella parte se non con Massimo D'Alema?», si chiede da giorni.

In realtà, l'ex ministro degli Esteri non ha fatto alcun tipo di concessione alle richieste berlusconiane di dialogo. Anzi, il suo impegno è concentrato sulla vittoria di Bersani e semmai sulla costruzione di una nuova carriera fuori dal Parlamento. Sta di fatto, però, che le mosse del Cavaliere stanno determinando un nuovo equilibrio tra gli schieramenti. Con il rischio che due assi trasversali ma contrapposti si confrontino dopo le elezioni: Bersani-Monti versus Berlusconi-D'Alema.

E già, perché il segretario del Pd non può che essere interessato solo alla costruzione di un governo solido e di una maggioranza compatta. Con il capo del centrodestra non ha mai avuto un feeling particolare. La sua segreteria si è profilata sulla contrapposizione al Pdl e sulla caduta del governo Berlusconi. Soprattutto sa che se il suo esecutivo dovesse nascere sotto le insegne di un "salvataggio" del Cavaliere, la legislatura potrebbe essere fortemente penalizzata.

L'attuale presidente del Consiglio, invece, da tempo ha deciso di chiudere i rapporti con Via del Plebiscito. «Io con Berlusconi - ha ripetuto in questi giorni - non tratterò mai, nemmeno dopo il voto». Anzi, nello scadenzario del Professore figura persino un nuovo affondo sul capitolo giustizia che certo non potrà piacere al centrodestra. Posizioni, appunto, che di fatto inducono l'inquilino di Palazzo Grazioli a tentare un'altra via. «D'Alema - è il suo ragionamento - potrebbe essere invece tentato di dare un nuovo bipolarismo». Non è un caso che ieri, mentre infuriava la polemica sul caso Monte dei Paschi di Siena, Berlusconi abbia smentito la linea del suo partito difendendo a spada tratta l'istituto senese.

Ovviamente tutto dipenderà dal tipo di equilibrio che si creerà in Parlamento. In particolare al Senato. L'idea di scommettere sul giacimento dalemiano dentro il centrosinistra fa perno sulla «speranza » di ritrovarsi Palazzo Madama senza una maggioranza netta. Con il centrosinistra alla ricerca di un sostegno esterno alla sua coalizione. E con i voti del Pdl decisivi per la nomina del nuovo capo dello Stato (sul piatto della bilancia ci sono anche i numerosi rappresentanti regionali che sono chiamati a votare per il Colle).

«È chiaro - racconta un ministro in carica - che questo disegno si smonterà se Bersani e Monti, senza interferenze, troveranno un'intesa complessiva ». Altrimenti lo schema alternativo prenderà corpo quando la "corsa" per il Quirinale entrerà nel vivo. «Vedrete - pronostica uno tra i più fidati "messi" del Popolo delle libertà - che a un certo punto partirà una lepre nella gara per il Colle. Diranno che sarebbe opportuno eleggere una donna. Una proposta che il Pd non potrà rifiutare».

Il nome che viene sussurrato è quello di Anna Finocchiaro: democratica, donna e vicina a D'Alema. Il primo passaggio sarebbe l'elezione alla presidenza del Senato. «Magari, andrebbe benissimo» confidava nei giorni scorsi l'attuale inquilino di Palazzo Madama, il pidiellino Renato Schifani.

Una soluzione che nei progetti del centrodestra dovrebbe ricalcare la road map seguita nel 1992 nel patto istituzionale Dc-Pds: Oscar Luigi Scalfaro venne prima eletto presidente della Camera, poi divenne presidente della Repubblica ma il suo posto a Montecitorio non venne preso da un altro democristiano, bensì da Giorgio Napolitano. In questo caso, se l'accordo venisse ratificato, spetterebbe a Berlusconi presiedere l'aula di Palazzo Madama.

Ma questo è solo il primo schema. Una "falsa lepre", in realtà. Perché le candidature «preferite», su cui Berlusconi ha già effettuato i primi sondaggi sono altre. Nel
2006 aveva formulato una "rosa" con quattro petali: Amato, Dini, Marini e, ironia della sorte, Monti. Sul foglio A4 che il capo del Pdl sta facendo circolare in questi giorni nello stato maggiore del suo partito, sono rimasti due di quei nomi: Giuliano Amato e Franco Marini.

Le indicazioni «migliori», a suo giudizio, per stringere il "Grande patto", chiudere con una sorta di pacificazione nazionale il ventennio berlusconiano e «sistematizzare » con la «politica» tutti i dossier più sensibili. Dalla caselle istituzionali al controllo della Rai, dalle nomine nelle grandi aziende pubbliche alla giustizia. E già, perché il suo obiettivo finale è sempre lo stesso: blindare le sue imprese e uscire immune dalle inchieste. Come l'amnistia di Togliatti del '46, il leader del centrodestra pensa ad una sorta di "salvacondotto".

Che reclamerebbe una cornice istituzionale specifica: per questo gli "ambasciatori" del Cavaliere stanno ipotizzando per lui la presidenza del Senato o la nomina di senatore a vita. Cariche che potrebbero essere inserite in una sorta di "scudo per le alte cariche".
Ma i desideri di Berlusconi si dovranno misurare con la realtà dei risultati elettorali e con le scelte di chi vincerà nelle urne. E prima ancora con la possibilità che sia lo stesso D'Alema a rovesciare il tavolo.

 

MASSIMO D ALEMA E SILVIO BERLUSCONInapolitano - berlusconiBERSANI, BERLUSCONIPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAMASSIMO GIULIANO AMATO E MARIO MONTIpassera e franco marini jpegANNA FINOCCHIARO Inciucio DAlema Berlusconi

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO