L’EX DRACULA DEL TESORO, VINCENZO VISCO (PD), LANCIA L’ALLARME: QUATTRO MILIONI SU DIECI NON VEDRANNO GLI 80 EURO DEL “PACCO RENZI”

Antonio Castro per ‘Libero Quotidiano'

Ce la faranno i nostri eroi a infilare nella busta paga di maggio i fatidici 80 euro promessi da Renzi? Probabilmente no. E poi la platea degli esclusi (incapienti) potrebbe lievitare fino al 40% dei famosi10milionidi lavoratori dipendenti che aspettano l'aumento. E che resteranno delusi.

Il meccanismo messo in piedi rischia infatti di escludere, paradossalmente, proprio i papà di famiglia con due pargoli e moglie a carico. Bello annunciare la volontà di infilare in tasca agli italiani che guadagnano meno di 1.500 euro, i famosi80 euro netti in più al mese.
Altra cosa è tradurlo in pratica, anche appellandosi ad un immaginifico" bonus" che nella normativa fiscale proprio non esiste, né è contemplato. Esistono,invece, le detrazioni.

E il problema nasce proprio dal non aver tenuto conto dell'attuale sistema basato su scaglioni di reddito, aliquote marginali (nominali ed effettive), e dei carichi familiari. L'aspetto bizzarro è che i famosi "incapienti fiscali" (coloro che guadagnano meno di8mila euro l'anno e che già, non pagando abbastanza tasse,non possono portare a casa il bonus), rischiano di essere molti più dei circa 4milioni tardivamente preventivati dal Tesoro. Una platea di potenziali delusi assolutamente non marginale, come sottolineato già nelle settimane passate dalla Fondazione studi Consulenti del Lavoro.

L'analisi impietosa del provvedimento Renzi ora è stata ripresa e approfondita anche dall'ex ministro del Tesoro, Vincenzo Visco (Pd), che il 20 marzo scorso ha pubblicato sul sito per economisti lavoce.info un dettagliatissimo studio (realizzato in collaborazione con il professor Ruggero Paladini), dal titolo più che significativo: «Così si affonda nel pantano delle detrazioni». Avvertono i due economisti: «Moltissimi contribuenti a basso reddito che sono in attesa dell'incremento di 80-90 euro della loro retribuzione mensile, in realtà ne otterrebbero uno inferiore o, soprattutto in presenza di figli a carico, non otterrebbero nessun aumento».

Ma come? Tutta la filosofia dell'intervento Irpef era proprio basata sul principio di «restituire qualcosa» a chi «ha meno».E invece... Invece, spiegano (inascoltati) da settimane i Consulenti del Lavoro, e ora pure Visco e Paladini, «nel caso di un contribuente con due figli a carico (uno minore di tre anni e unomaggiore di tre anni) l'incapienza si manifesterebbe fino a un reddito di 20.200 euro, sarebbe totale fino a 17.200 euro,e pari al 50 per cento fino a 18.700 euro.

I single invece, sarebbero totalmente incapienti fino a 8.200 euro di reddito e parzialmente incapienti fino a 10.400 euro. Questi limiti risulterebbero ancora più elevati in presenza di altre detrazioni cui si avesse diritto, per esempio per spese sanitarie». Insomma, per effetto proprio dei maggiori carichi fiscali si retrocede - con l'attuale sistema - negli scaglioni di reddito, fino al punto di non pagare più l'Irpef.

O di non averne abbastanza per compensare il bonus ipotizzato dal governo.Con l'effetto perverso che proprio coloro che sarebbero dovuti essere imaggiori beneficiari del progetto non vedranno che pochi spiccioli, sicuramente non gli 80 euro promessi da Renzi.

Ammoniscono sempre Visco ePaladini: «In sostanza, poco meno del 40% dei contribuenti in attesa dello sgravio risulterebbe incapiente in tutto o in parte, e il consenso iniziale per la proposta si trasformerebbe nel suo contrario ». Chiaro? Il 40% dei potenziali aventi diritto tradotto in persone fa circa 4milioni.

Insomma,quasi la metà dei lavoratori dipendenti che in teoria avrebbero dovuto beneficiare del bonus renziano rischiano di non vederlo né a fine maggio, né mai. Il problema ora è che la promessa in televisione rischiadi trasformarsi in un boomerang politico. E Visco, da navigato politico, sa bene che gli italiani hanno sì tanti difetti ma sanno far di conto.

E poi c'è un altro intoppo. E riguarda l'emanazione dei provvedimenti per concedere gli 80 euro. Renzi ha promesso che entro venerdì 18 verranno presentati e approvati. Peccato che aver fatto slittare di una settimana l'emanazione del "veicolo normativo" comprometta l'effettiva preparazione delle nuove buste paga.

«Lo slittamento al 18 aprile deciso dal governo», spiega un'allarmata nota di Unimpresa, «mette a rischio lo sconto Irpef da 80 euro con le buste paga di maggio. Per procedere all'adeguamento di sistemi informativi e procedure avevamo chiesto al governo di varare il provvedimento entro venerdì 11 aprile.

A questo punto non è più possibile garantire che l'aumento possa essere inserito nei cedolini del prossimo mese. L'operazione è complessa e lo slittamento a giugno potrebbe essere inevitabile». Insomma, non solo oltre un terzo degli aventi diritto potrebbe incappare nel sottostimato sistema a tagliola delle detrazioni crescenti al diminuire del reddito.

Ma non avendo una base normativa certa,non si possono neppure stampare i cedolini.Con un altro effetto boomerang in quanto a consensi. Ai problemi si aggiungono sottovalutazioni e stime per difetto (come quelle del Dipartimento del Tesoro). Ricordate gli incapienti sotto gli 8mila euro? Ebbene questi lavoratori già malmessi nella prima ipotesi del governo proprio non venivano considerati.

L'altro giorno Renzi e il ministro PierCarlo Padoan si sono resi conto dell'ennesimo paradosso: escludere dal beneficio proprio chi ne avrebbe più bisogno. E qui sorgono altre due trappole. Una tecnica (mancanza di Irpef per riconoscere lo sconto), e una di budget.

Sotto l'aspetto delle coperture siamo alle buone intenzioni: «L'eventuale intervento sugli incapienti», ha spiegato Filippo Taddei, responsabile economia del Pd, «si farà conrisorse aggiuntive rispetto ai 6,7 miliardi previsti per ridurre l'Irpef nel 2014 ai lavoratori dipendenti». Ma c'è un ma. Ora i soldi per gli incapienti non ci sono: «Al momento c'è una netta determinazione a provare a farlo e quindi a reperire le risorse».

E non sarà una copertura semplice da rintracciare. Gli incapienti sottoquesta soglia sono quasi 4milioni (e non i 542.246 indicati erroneamente dal Tesoro). Per questi lavoratori - sempre che si grattino da qualche parte i quattrini necessari - si ipotizza un intervento indiretto:vale a dire concedere alle aziende che li hanno in carico un bonus (da compensazione in dichiarazione dei redditi 2015), agendo pure sulla parte contributiva. Proprio quello che suggeriscono da tempo Visco e Paladini.

Sempre che - a caccia di quattrini -non si voglia intervenire più drasticamente cancellando subito e per decreto le detrazioni oltre i 25mila euro lordi, o magari dando un giro di vite cumulando tutti i redditi familiari. «Non vogliamo abrogarla ma armonizzala», la detrazione per il coniuge a carico spiega Taddei. Però nei fatti il nucleo familiare perderebbe reddito oltre una certa soglia.

Ma una scelta del genere - dal punto di vista del consenso -non sarebbe solo un boomerang ma una ghigliottina per il governo e la traballante maggioranza. Quasi certo che il decreto del 18 prevederà un congelamento di questo bonus oltre la soglia dei 25mila euro, anche perché diversamente i quattrini da racimolare sarebbero molti di più dei 6,7miliardi preventivati.

Resta da vedere se l'«eventuale intervento» sugli incapienti annunciato da Taddei non si tradurrà in una pagina da libro dei sogni. A far di conto,come fa Visco, servirebbero 20 miliardi per un progetto redistributivo serio: «Sprecare 10miliardi che peggiorerebbero la situazione attuale, già molto compromessa, sarebbe un errore». Se lo dice lui...

 

Vincenzo Visco VINCENZO VISCO MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN RENZI E PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN FILIPPO TADDEI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”