LA VITA NON È UN FILM - INFATTI È PEGGIO: IL PESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA HA UN DEFICIT DI OLTRE 2 MLN € (SAREBBE DIVERTENTE SAPERE DOVE SONO FINITI) - PER CONTROBILANCIARE IL PROFONDO ROSSO, SCOPPIA UNA TEMPESTA DI INDISCREZIONI SUL COMPENSO DI MÜLLER: ADDIRITTURA 1,5 MLN € - TUTTI SMENTISCONO, COMPRESO IL NEO PRESIDENTE PAOLO FERRARI, CHE HA DOVUTO RINVIARE LA NOMINA UFFICIALE DI MÜLLER: È SCOMPARSO IL VERBALE DELLA RIUNIONE IN CUI RONDI SI DIMISE, ACCUSANDO LA COPPIA POLVERINI-ALEDANNO DI PRESSIONI...

Paolo Fallai per "Il Corriere della Sera"

Più che a un film, la storia recente del Festival di Roma somiglia a una soap con uno sceneggiatore disturbato. L'ultima puntata gira intorno allo stipendio di Marco Müller, non ancora nominato alla direzione. Una tempesta di indiscrezioni riferiva la cifra considerevole di un milione e mezzo di euro, lordi, per quattro anni. Riportata da un consigliere regionale del Pd, Enzo Foschi, con tanto di dichiarazione risentita: «È solo una vergogna, non ci sono altre parole».

Il neopresidente del Festival, Paolo Ferrari, si è precipitato a smentire: «Al futuro direttore verrà proposta una cifra all'interno delle logiche del mercato e della ragionevolezza». Quale sia in realtà la richiesta di Müller non si è capito. C'è chi ridimensiona i 350.000 euro (lordi) a una richiesta di 100.000 euro (netti), che comunque al lordo sono 200.000, qualcosa in più dei 180.000 che prendeva come direttore della Mostra del Cinema di Venezia. E comunque il doppio dei 100.000 euro lordi del compenso di Piera Detassis, che l'ha preceduto.

Il problema è che chi si perde una puntata della soap rischia di non capirne la trama. La querelle sullo stipendio di Müller è nata dal precipitoso rinvio del consiglio di amministrazione che avrebbe dovuto nominarlo domani. Tutto annullato e ora si parla di una nuova riunione, forse venerdì. Ma perché questo stop? Paolo Ferrari deve risolvere il problema delle dimissioni di Gian Luigi Rondi, avvenute nella riunione del 24 febbraio scorso. Solo che il verbale di quel consiglio non c'è.

Rondi quel giorno parlò esplicitamente dei contrasti con il sindaco Alemanno e la presidente della Regione Polverini (grandi sponsor di Müller) e delle «pressioni» che lo avevano portato a dimettersi. Dovrebbe risultare da qualche parte. C'è poi il piccolo caso del nuovo consigliere nominato (dopo più di un anno) dalla Regione Lazio: Salvatore Ronghi, che quel giorno era presente. Ma se non c'è un verbale chi ha registrato la sua cooptazione in consiglio e a che titolo stava in quella riunione?

E infine c'è la vera sorpresa della soap: il bilancio. Quello consuntivo del 2011 non è mai stato approvato e il Festival ha più di un problema. Intanto il deficit: si parlava di un milione, un milione e due. Ma le cifre vere sarebbero più alte: si parla di un «rosso» ben oltre i due milioni provocato soprattutto dall'obbligo di iscrivere in bilancio crediti non più esigibili. Per esempio la Fondazione Rossellini aveva promesso 500.000 euro al Festival, ma nel frattempo la Regione Lazio l'ha messa in liquidazione.

Difficile che possa dare alcunché. Senza contare, poi, i 2,8 milioni di arretrati che la Regione Lazio deve al Festival di Roma. Risultato: i conti sono in allarme, visto che la manifestazione ha un bilancio di circa 13 milioni (molto dimagrito rispetto agli esordi del 2006) che però è costituito da sponsor ed enti locali. Insomma non c'è nessun facile «ripiano» alle viste.

È in questa situazione, piuttosto confusa, e in un clima di tagli generalizzati e molto violenti alle spese per la cultura, che il futuro stipendio di Müller si è conquistato tanto spazio. I due registi della sua nomina cercano di spegnere il fuoco: «Non c'è nessun problema di compensi per Marco Müller - ha detto Gianni Alemanno - ma solo un problema burocratico nell'organizzazione del prossimo consiglio di amministrazione». Dichiarazione fotocopia per Renata Polverini: «Il rinvio del cda è solo per motivi organizzativi. Il problema non è il compenso di Müller, che sarà in linea con quello di chi lo ha preceduto». A questo punto della trama, di solito, il protagonista della soap non è contento. Ma per sapere come andrà a finire non dobbiamo aspettare molto.

 

rondi detassis MARCO MULLER bell11 paolo ferrariRENATA POLVERINI GIANNI ALEMANNO

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…