rosso istanbul

IL CINEMA DEI GIUSTI - “ROSSO INSTANBUL” E’ IL NUOVO MÉLO UN BEL PO’ AUTOBIOGRAFICO E UN BEL PO’ SENTIMENTALE DIRETTO DA FERZAN OZPETEK - MAGARI NON A TUTTI PIACERÀ E NON TUTTI LO TROVERANNO CORAGGIOSO. MA QUANDO USCIRÀ IN TURCHIA, LA PROSSIMA SETTIMANA, NON DARÀ POCA NOIA A ERDOGAN

Marco Giusti per Dagospia

ROSSO ISTANBULROSSO ISTANBUL

 

“Chi guarda troppo al passato non vede il presente”. Proprio un presente pericoloso, fra bombe, attentati, repressione governativa, discriminazioni e un passato bello e glorioso, di una Istanbul idealizzata e del tutto diversa, ponte tra Oriente e Occidente, sono i veri protagonisti di Rosso Instanbul, il nuovo mélo un bel po’ autobiografico e un bel po’ sentimentale diretto da Ferzan Ozpetek che lo ha scritto assieme al suo produttore storico, Gianni Romoli, sceneggiatore e cinéphile di rara esperienza.

 

ROSSO ISTANBUL  ROSSO ISTANBUL

Anche se nel romanzo omonimo di Ozpetek, uscito un paio d’anni fa per Mondadori, che è servito come soggetto per il film, non potevano esserci ovviamente allusioni al presente della Turchia di Erdogan, e anche se questo presente entra quasi all’improvviso nel meccanismo della storia, mischione di umori diversi, da L’avventura di Antonioni a Angelo bianco di Matarazzo, uno degli aspetti più interessanti del film è proprio il cercare di mettere in scena una sorta di subplot antonionesco, penso anche a Identificazione di una donna, dove la scomparsa di un personaggio riempie la ricerca di passato di un altro, e tutto questo avviene mentre quel mondo sta scomparendo proprio per l’arrivo di un presente brutale e inaspettato.

 

Grazie a un cast composto interamente da attori turchi, anzi star turche di fiction e di cinema, come Halit Ergenç, che fa l’editor Orhan, che torna a Istanbul dopo vent’anni di assenza, o Tuba Buyukustun, la bella Neval, contesa da tutti i maschi etero (due o quasi due), Nejat Isler, il celebre regista e scrittore Deniz, che scompare misteriosamente sotto gli occhi di Orhan, Mehemet Gunsur, che interpreta il giovane Yusuf, bello e drogato, Ozpetek riesce a costruire il suo mélo in maniera credibile proprio come genere, come fiction che ci viene da un oriente occidentalizzato (o da un occidente orientalizzato) che non conosciamo, ma che è per noi attendibile.

ROSSO ISTANBUL    ROSSO ISTANBUL

 

Proprio per questo i pochi, ma intensi, momenti di brutalità del presente, la fuga dei parenti della ragazza curda, le mamme del sabato che vogliono sapere dal governo che fine hanno fatto i loro figli, gli scoppi che sentiamo in lontananza, diventano particolarmente importanti. Perché squarciano la costruzione, la messa in scena del film dal profondo. Mentre Orhan ritrova il suo passato nella città o nella villa sul Bosforo dove la mamma di Deniz lo ospita, Istanbul perde il suo presente.

 

Al tempo stesso Orhan, editor-scrittore di uno scrittore-regista, che prima di scomparire dichiara di poter manovrare lui, in quanto regista, i suoi personaggi tra fantasia e realtà, può diventare lui stesso parte di Deniz o parte di Neval. Ma non si accorge che la realtà che ha di fronte sta cambiando.

 

ROSSO ISTANBUL     ROSSO ISTANBUL

La non riconoscibilità, per noi, dei personaggi, con attori italiani sarebbe stato tutto macchiettistico e innaturale, da una parte costruisce una sorta di immagine da fiction che la realtà frantuma, da un’altra ci prepara alla destrutturazione del personaggio di Orhan, che man mano che perde la figura di narratore esterno e rientra nel proprio passato, si allarga dentro i caratteri degli altri personaggi per abbracciarli tutti.

 

ROSSO ISTANBUL ROSSO ISTANBUL

In una stagione dove sembrano non esistere più né film autobiografici, né film sentimentali, né mélo tra Matarazzo e Tarallo, Ozpetek e Romoli hanno bisogno di Istanbul, del passato personale del regista, di volti per noi nuovi e diversi, perfino del tramonto sul Bosforo per costruire qualcosa che il mondo del cinema italiano, inghiottito dalla commedia, non vuole più accettare. Che nel melodramma sono le sue radici più profonde, che la commedia realistica ha distrutto il filone più popolare del cinema sentimentale, come la commedia borghese ha distrutto la commedia comicarola legata all’avanspettacolo.

 

Recuperando il passato di Ozpetek nel presente di una Istanbul che Erdogan vuole cancellare, viene fuori, come nel bel disco di Hildegarde Knef, “In dieser Stadt”, che sentiamo nel film, qualcosa di inaspettato che il Bosforo magari ha conservato. La voglia di un cinema di sentimenti che trovare nelle proprie tradizioni la voglia di lottare contro un presente dittatoriale. Magari non a tutti piacerà il film e non tutti lo troveranno coraggioso. Ma credo che quando Rosso Instanbul uscirà a Istanbul, la prossima settimana, non darà poca noia a Erdogan. In sala da giovedì. 

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...