1- SPROFONDO ROSSO PER LA RAI DI LADY (OPUS) LEI: IN CINQUE ANNI VIALE MAZZINI HA PERDUTO OLTRE 200 MILIONI DI EURO DI PUBBLICITÀ, MENTRE MEDIASET CRESCE E GODE 2- L’AUMENTO DEL CANONE, CHE VALE CIRCA 30 MILIONI ALL’ANNO, NON RIESCE A TAMPONARE IL FALLIMENTO DELLA SIPRA. CHE È RIUSCITA A MANDARE IN ROSSO ANCHE IL DIVO FIORELLO: PARE CHE LO SHOW AUTUNNALE CHE HA SALVATO IL PERIODO DI GARANZIA RAI SIA STATO VENDUTO SOTTO PREZZO E ABBIA INCASSATO SOLO 8 MILIONI SU 12 DI COSTI. PROPRIO COME ERA SUCCESSO CON “VIENI VIA CON ME” DI FAZIO & SAVIANO (È FACILE IMMAGINARE COME LA RAI ABBIA PERSO OLTRE 200 MILIONI DI SPOT IN 5 ANNI) 3- MENTRE IL COSTO DEI DIPENDENTI SALE, SCENDONO LE FORBICI DI MONTI SU VIALE MAZZINI: UN AMMINISTRATORE DELEGATO PER PRIVATIZZARE DUE CANALI, RAI UNO E DUE

1- DAGOREPORT - ANCHE LO SHOW DI FIORELLO E' ANDATO IN PERDITA PER COLPA DELLA SIPRA...

Nelle assemblee di Saxa Rubra gira una voce, e nessuno pare si sia premurato di smentirla. Sembra che lo show di Fiorello, il fiore all'occhiello della programmazione Rai per il periodo autunnale di garanzia che ha toccato vette del 50% di share facendo esultare Lady Lei, alla fine sia andato in perdita. Di fronte ai costi di circa 12 milioni di euro, l'incasso reale dei break pubblicitari della trasmissione sarebbe stato di poco più di 8 milioni. Possibile?

Pare che la Sipra, la concessionaria pubblicitaria della Rai, abbia venduto gli spazi ad un costo minore rispetto a quello che sarebbe poi stato il valore reale grazie ai super ascolti di Fiorello. Lo stesso meccanismo verificatosi con "Vieni via con me" di Fazio&Saviano, arrivato a sorpresa ad ascolti bulgari. Non è difficile immaginare, allora, come abbia fatto la Rai a perdere oltre 200 milioni di pubblicità in cinque anni...

2- RAI: IN DIECI ANNI BRUCIATI 250 MILIONI. E LA PUBBLICITA' E' VOLATA A MEDIASET...
Ettore Livini per "La Repubblica"

La Rai è lo specchio del paese. Purtroppo anche sul fronte dei conti. Viale Mazzini ha perso tra il 2006 e il 2010 quasi 260 milioni, malgrado tagli decisi ai costi (il budget di Rail è sceso in cinque anni da 205 a 167 milioni) e qualche guizzo di finanza creativa come la cancellazione di un fondo rischi da 40 milioni. Il bilancio 2011 andrà in archivio in pareggio - ha promesso il direttore generale Lorenza Lei - grazie a due "manovre" lacrime e sangue da 168 milioni che prevedono tra l'altro la chiusura di diverse sedi estere e un colpo di forbice alle spese per i diritti sportivi (è a rischio anche "90esimo minuto").

La cura dimagrante non è finita: per far quadrare i conti di quest'anno - anzi, per limitare le perdite a 16 milioni - la tv pubblica dovrà trovare il modo di risparmiare altri 112 milioni con interventi decisi anche sul costo del lavoro, decisamente più alto rispetto a quello dei concorrenti. Come ha fatto la Rai ad arrivare a questo punto? I motivi sono tanti. Viale Mazzini, com'era prevedibile, paga un pedaggio salato all'era Berlusconi. Nel 20001e entrate pubblicitarie della tv pubblica erano pari al 60% di quelle di Mediaset.

Oggi siamo scesi al 40%, con 250 milioni di spot andati in fumo tra il 2006 e il 2010. Anni in cui il Biscione ha messo assieme 2 miliardi di utili. Il lieve aumento delle entrate da canone (con un'evasione lievitata però a 725 milioni l'anno) non è bastato a tappare i buchi aperti dal calo degli inserzionisti mentre le spese per gli stipendi hanno continuato a crescere, salendo da 995 milioni a 1,06 miliardi in un lustro.

I BILANCI
La Rai ha chiuso in rosso gli ultimi cinque annidi bilanci, ufficiali con un passivo record di 98 milioni nel 2010. I tagli ai costi (le spese esterne sono scese da 1,5 a 1,25 miliardi, il budget perle fiction è stato ridotto del 40%) non sono bastati a compensare il calo degli spot. I12011 dovrebbe chiudersi in pareggio solo grazie a un altro piano lacrime e sangue da 98 milioni varato a dicembre. Viale Mazzini inizia a scricchiolare anche sul fronte patrimoniale. Fino a pochi anni fa la tv pubblica italiana non aveva una lira di debiti. Oggi deve a clienti e dipendenti qualcosa come 800 milioni ed è stata costretta a chiedere alle banche un prestito da 200 milioni per garantire l'operatività del business.

L'AUDIENCE
La Rai - come è successo in misura minore a Mediaset- ha visto calare di molto la sua audience negli ultimi anni. Nel 2005 le tre reti della tv di stato mettevano assieme un ascolto medio nel corso della giornata del 46%. A ottobre 2011- complice in particolare il boom di Sky sul satellite - il dato si era ridimensionato al 35,1%, cifra che sale al 40,1% tenendo conto della programmazione (meno redditizia) di viale Mazzini sul digitale. Saxa Rubra paga un pedaggio finanziario importante anche alla tipologia dei suoi spettatori. L'età media dell'audience della Rai è superiore a quella dei concorrenti. Mediaset sopravanza viale Mazzinidi4punti (34%a30%) nella fascia anagrafica tra i 15 e i 64 anni, quella più appetita dagli inserzionisti pubblicitari.


CANONE & SPOT
Il canone della Rai è cresciuto quest'anno dell'1,4% a 112 euro, un ritocco che garantirà alla tv di stato 20 milioni di entrate in più. Il vero problema resta però quello dell'evasione: dieci anni fa "solo il 15% degli italiani non pagava l'imposta (contro una media dell'8% nella Ue) oggi siamo saliti al 28% per un valore vicino ai 600 milioni. Altri 150 milioni mancano all'appello per il mancato versamento da parte di bar e pubblici esercizi. Sul fronte degli spot, il budget del 2012 prevede per la Rai un anno in linea con il 2011 ed entrate per un miliardo di euro circa. La speranza (non scritta in alcun documento) è che parte degli spot emigrati verso Mediaset nell' era del Governo Berlusconi ritorni ora sugli schermi di viale Mazzini.

TAGLI
Nel 2012 la Rai dovrà tagliare almeno 112 milioni di costi per far quadrare i conti e recuperare efficienza. Viale Mazzini - un servizio pubblico che gestisce pure molte sedi regionali - ha 11.460 dipendenti contro i 6.285 di Mediaset e i 3.392 di Sky. Secondo R&S-Mediobanca, ogni dipendente della tv di stato produce 256mi1a euro di fatturato e 91 mila di valore aggiunto l'anno a un costo di 89mila euro. Dati molto peggiori rispetto ai rivali: ogni lavoratore Mediaset garantisce 677mila euro di ricavi e 217 mila di margine con uno stipendio di 86mila euro, mentre in Sky siamo a 756mi1a euro di giro d'affari a testa (quasi il triplo della Rai) con un costo di 53mila euro a persona, i140% in meno di Saxa Rubra.

 

Fiorello SAXA RUBRALORENZA LEI SIPRA

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…