1- SPROFONDO ROSSO PER LA RAI DI LADY (OPUS) LEI: IN CINQUE ANNI VIALE MAZZINI HA PERDUTO OLTRE 200 MILIONI DI EURO DI PUBBLICITÀ, MENTRE MEDIASET CRESCE E GODE 2- L’AUMENTO DEL CANONE, CHE VALE CIRCA 30 MILIONI ALL’ANNO, NON RIESCE A TAMPONARE IL FALLIMENTO DELLA SIPRA. CHE È RIUSCITA A MANDARE IN ROSSO ANCHE IL DIVO FIORELLO: PARE CHE LO SHOW AUTUNNALE CHE HA SALVATO IL PERIODO DI GARANZIA RAI SIA STATO VENDUTO SOTTO PREZZO E ABBIA INCASSATO SOLO 8 MILIONI SU 12 DI COSTI. PROPRIO COME ERA SUCCESSO CON “VIENI VIA CON ME” DI FAZIO & SAVIANO (È FACILE IMMAGINARE COME LA RAI ABBIA PERSO OLTRE 200 MILIONI DI SPOT IN 5 ANNI) 3- MENTRE IL COSTO DEI DIPENDENTI SALE, SCENDONO LE FORBICI DI MONTI SU VIALE MAZZINI: UN AMMINISTRATORE DELEGATO PER PRIVATIZZARE DUE CANALI, RAI UNO E DUE

1- DAGOREPORT - ANCHE LO SHOW DI FIORELLO E' ANDATO IN PERDITA PER COLPA DELLA SIPRA...

Nelle assemblee di Saxa Rubra gira una voce, e nessuno pare si sia premurato di smentirla. Sembra che lo show di Fiorello, il fiore all'occhiello della programmazione Rai per il periodo autunnale di garanzia che ha toccato vette del 50% di share facendo esultare Lady Lei, alla fine sia andato in perdita. Di fronte ai costi di circa 12 milioni di euro, l'incasso reale dei break pubblicitari della trasmissione sarebbe stato di poco più di 8 milioni. Possibile?

Pare che la Sipra, la concessionaria pubblicitaria della Rai, abbia venduto gli spazi ad un costo minore rispetto a quello che sarebbe poi stato il valore reale grazie ai super ascolti di Fiorello. Lo stesso meccanismo verificatosi con "Vieni via con me" di Fazio&Saviano, arrivato a sorpresa ad ascolti bulgari. Non è difficile immaginare, allora, come abbia fatto la Rai a perdere oltre 200 milioni di pubblicità in cinque anni...

2- RAI: IN DIECI ANNI BRUCIATI 250 MILIONI. E LA PUBBLICITA' E' VOLATA A MEDIASET...
Ettore Livini per "La Repubblica"

La Rai è lo specchio del paese. Purtroppo anche sul fronte dei conti. Viale Mazzini ha perso tra il 2006 e il 2010 quasi 260 milioni, malgrado tagli decisi ai costi (il budget di Rail è sceso in cinque anni da 205 a 167 milioni) e qualche guizzo di finanza creativa come la cancellazione di un fondo rischi da 40 milioni. Il bilancio 2011 andrà in archivio in pareggio - ha promesso il direttore generale Lorenza Lei - grazie a due "manovre" lacrime e sangue da 168 milioni che prevedono tra l'altro la chiusura di diverse sedi estere e un colpo di forbice alle spese per i diritti sportivi (è a rischio anche "90esimo minuto").

La cura dimagrante non è finita: per far quadrare i conti di quest'anno - anzi, per limitare le perdite a 16 milioni - la tv pubblica dovrà trovare il modo di risparmiare altri 112 milioni con interventi decisi anche sul costo del lavoro, decisamente più alto rispetto a quello dei concorrenti. Come ha fatto la Rai ad arrivare a questo punto? I motivi sono tanti. Viale Mazzini, com'era prevedibile, paga un pedaggio salato all'era Berlusconi. Nel 20001e entrate pubblicitarie della tv pubblica erano pari al 60% di quelle di Mediaset.

Oggi siamo scesi al 40%, con 250 milioni di spot andati in fumo tra il 2006 e il 2010. Anni in cui il Biscione ha messo assieme 2 miliardi di utili. Il lieve aumento delle entrate da canone (con un'evasione lievitata però a 725 milioni l'anno) non è bastato a tappare i buchi aperti dal calo degli inserzionisti mentre le spese per gli stipendi hanno continuato a crescere, salendo da 995 milioni a 1,06 miliardi in un lustro.

I BILANCI
La Rai ha chiuso in rosso gli ultimi cinque annidi bilanci, ufficiali con un passivo record di 98 milioni nel 2010. I tagli ai costi (le spese esterne sono scese da 1,5 a 1,25 miliardi, il budget perle fiction è stato ridotto del 40%) non sono bastati a compensare il calo degli spot. I12011 dovrebbe chiudersi in pareggio solo grazie a un altro piano lacrime e sangue da 98 milioni varato a dicembre. Viale Mazzini inizia a scricchiolare anche sul fronte patrimoniale. Fino a pochi anni fa la tv pubblica italiana non aveva una lira di debiti. Oggi deve a clienti e dipendenti qualcosa come 800 milioni ed è stata costretta a chiedere alle banche un prestito da 200 milioni per garantire l'operatività del business.

L'AUDIENCE
La Rai - come è successo in misura minore a Mediaset- ha visto calare di molto la sua audience negli ultimi anni. Nel 2005 le tre reti della tv di stato mettevano assieme un ascolto medio nel corso della giornata del 46%. A ottobre 2011- complice in particolare il boom di Sky sul satellite - il dato si era ridimensionato al 35,1%, cifra che sale al 40,1% tenendo conto della programmazione (meno redditizia) di viale Mazzini sul digitale. Saxa Rubra paga un pedaggio finanziario importante anche alla tipologia dei suoi spettatori. L'età media dell'audience della Rai è superiore a quella dei concorrenti. Mediaset sopravanza viale Mazzinidi4punti (34%a30%) nella fascia anagrafica tra i 15 e i 64 anni, quella più appetita dagli inserzionisti pubblicitari.


CANONE & SPOT
Il canone della Rai è cresciuto quest'anno dell'1,4% a 112 euro, un ritocco che garantirà alla tv di stato 20 milioni di entrate in più. Il vero problema resta però quello dell'evasione: dieci anni fa "solo il 15% degli italiani non pagava l'imposta (contro una media dell'8% nella Ue) oggi siamo saliti al 28% per un valore vicino ai 600 milioni. Altri 150 milioni mancano all'appello per il mancato versamento da parte di bar e pubblici esercizi. Sul fronte degli spot, il budget del 2012 prevede per la Rai un anno in linea con il 2011 ed entrate per un miliardo di euro circa. La speranza (non scritta in alcun documento) è che parte degli spot emigrati verso Mediaset nell' era del Governo Berlusconi ritorni ora sugli schermi di viale Mazzini.

TAGLI
Nel 2012 la Rai dovrà tagliare almeno 112 milioni di costi per far quadrare i conti e recuperare efficienza. Viale Mazzini - un servizio pubblico che gestisce pure molte sedi regionali - ha 11.460 dipendenti contro i 6.285 di Mediaset e i 3.392 di Sky. Secondo R&S-Mediobanca, ogni dipendente della tv di stato produce 256mi1a euro di fatturato e 91 mila di valore aggiunto l'anno a un costo di 89mila euro. Dati molto peggiori rispetto ai rivali: ogni lavoratore Mediaset garantisce 677mila euro di ricavi e 217 mila di margine con uno stipendio di 86mila euro, mentre in Sky siamo a 756mi1a euro di giro d'affari a testa (quasi il triplo della Rai) con un costo di 53mila euro a persona, i140% in meno di Saxa Rubra.

 

Fiorello SAXA RUBRALORENZA LEI SIPRA

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO