broken hollywood

HOLLYWOOD ENDING - L’INDUSTRIA DELL’ INTRATTENIMENTO E’ IN GROSSI GUAI: COSTA TROPPO REALIZZARE SERIE TV E FILM, I “MILLENNIALS” NON VANNO AL CINEMA E MILIARDI DI PERSONE SCARICANO ILLEGALMENTE

Claudia Eller e Andrew Wallenstein per “Variety”

 

SHARON STONE JEREMY RENNER NICOLE KIDMAN HARVEY WEINSTEIN SHARON STONE JEREMY RENNER NICOLE KIDMAN HARVEY WEINSTEIN

Parlate con qualsiasi dirigente o produttore di Hollywood e vi dirà che i modelli tradizionali dell’industria dell’intrattenimento stanno svanendo.

 

Shane Smith, amministratore delegato “Vice Media”: «Costa troppo realizzare un film

o una serie tv. La maggior parte dei progetti non funziona e quello che funziona deve pagare per gli altri. Proponi uno show in tv e nell’80% dei casi viene cancellato entro un anno. Se uno show funziona, gli altri saranno derivativi. Tutte copie per andare sul sicuro, ma il mercato si satura presto, e tutti cominciano ad odiare il format. Se la serie va on line, i costi diminuiscono. Esiste l’episodio pilota. Se non funziona, non si va avanti. Ma se funziona, si ha più libertà di sviluppare le idee. Chi fa il mio mestiere però non intende migrare on line. Noi vogliamo renderci attivi su tutte le piattaforme».

 

VICE HBO SERIES Shane Smith Tom Freston e Fareed Zakaria VICE HBO SERIES Shane Smith Tom Freston e Fareed Zakaria

Harvey Weinstein, co-presidente “The Weinstein”:«Ogni giorno affrontiamo la sfida della tecnologia e dobbiamo pensare a come fare, senza più il business del DVD. Un tempo se un film incassava 5 milioni di dollari al cinema, ne incassava altrettanti su DVD. Oggi se non hai fortuna in sala, sei nei guai. Però abbiamo l’opportunità, in tv, di fare serie di qualità. Dobbiamo prendere esempio da “Netflix”, che sposa contenuto e tecnologia con la stessa passione».

 

MALEFICIENT 1MALEFICIENT 1

Joe Roth, produttore di “Maleficent”: «Credo che Tom Hanks e Leonardo DiCaprio siano le ultime star del cinema. Mettili in un film e la gente andrà a vederli. C’è differenza fra una star e una celebrità. La gente va a vedere la prima, non la seconda. Il problema è culturale. Questa generazione di attori non capisce l’importanza della privacy. Più ti rendi disponibile e visibile, meno sei misterioso. Julia Roberts e Angelina Jolie le vedi quando promuovono un film, ma poi spariscono. E dovrebbero stare attenti ai ruoli che scelgono. Quando io iniziai negli anni Settanta lo show era più importante del business, ora è il contrario».

bambini davanti a youtubebambini davanti a youtube

 

Susan Wojcicki, CEO “YouTube”: «Su “YouTube” c’è interattività e partecipazione. I creatori comunicano con gli utenti e viceversa. I creatori televisivi cominciano ad usare la nostra piattaforma. Hanno successo i backstage, le interviste, le promozioni. Abbracciare internet è una grande opportunità per i media tradizionali»

 

Chris McGurk, presidente “Cinedigm”: «Hollywood deve capire che le abitudini stanno cambiando. Più il pubblico è giovane, meno va al cinema. Preferisce vedere i film a casa, con un dispositivo a sua scelta. Il contenuto a cui sono interessati non è più l’iperproduzione. L’autoproduzione sembra più autentica».

 

Nina Jacobson, producer di “The Hunger Games”: «Le opportunità per i giovani sono scarse. La forza lavoro è omogenea. Non si corrono rischi e si ingaggiano sempre le stesse facce. Invece i volti dei film dovrebbero essere tanto diversi quanto lo sono quelli degli spettatori».

 

Gary Newman, CEO “Fox Television Group” chairman-CEO: «Dobbiamo evolverci. In un’ora di tv lo spettatore vede troppa pubblicità».

CHRIS DODDCHRIS DODD

 

Chris Dodd, presidente “MPAA”: «Solo nel 2013 ci sono stati 327 milioni di visitatori unici in siti da cui si scaricavano film illegalmente. Dobbiamo far sì che il pubblico abbia accesso ai contenuti per un prezzo più accessibile».

Alan Horn, presidente “Walt Disney Studios”: «E’ difficile catturare l’attenzione del pubblico e avere una grande star in un film non è abbastanza. Dobbiamo trovare modelli di distribuzione alternativi, ma ci sono storie che vanno raccontate. Dobbiamo essere bravi a scovarle e il pubblico arriverà».

 

Robert L. Johnson, fondatore “RLJ Companies”: «Le nuove tecnologie hanno portato alla luce produttori professionisti e amatoriali che creano nuove tendenze, nuovi talenti e nuovi modelli di monetizzazione. Ormai è il consumatore a decidere, e preferisce i dispositivi digitali. Chi non abbraccia la tecnologia, perderà».

rupert murdochrupert murdoch

 

Jim Gianopulos, CEO di “Fox Filmed Entertainment”: «E’ conveniente dire che Hollywood si ripete e continua a fare sequel. Ma un buon sequel non è affatto una cosa vecchia. Il fatto che si ami la loro mitologia, che siano familiari, non significa che siano poco originali.

L’ultimo “X-Men” e “Planet of the Apes” sono stati grandi successi al box office. Il budget ha permesso ai registi di spaziare con la creatività. La risposta è stata senza precedenti. I sequel portano nuovo pubblico, non vecchio».

 

Kevin Tsujihara, CEO “Warner Bros”: «I nostri modelli non tengono abbastanza conto dei cambiamenti di comportamento dei consumatori. Dobbiamo dare loro prodotti migliori. I miei figli guardano la tv mentre guardano anche l’”iPad” e giocano al telefono. I nuovi consumatori vedono quello che vogliono quando vogliono. Non esiste più un modello unico che vale per tutti. Nonostante la frammentazione, il contenuto oggi vale più che mai. Ecco ciò su cui dobbiamo puntare».

Kevin Tsujihara WARNER BROSKevin Tsujihara WARNER BROS

 

 

Ultimi Dagoreport

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? ANCHE SE CI FOSSE PROBABILMENTE NON POTREBBE, PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?