enrico vanzina

“SE UNA DONNA E’ BRUTTINA, SCRIVO CHE E’ UNA RACCHIA” - ENRICO VANZINA E IL LIBRO CONTRO QUEL POLITICAMENTE CORRETTO CHE HA IMBAVAGLIATO LA COMMEDIA: “È IPOCRITA FAR FINTA CHE CERTE COSE NON SI POSSANO DIRE, ANCHE PERCHÉ SONO QUELLE CHE SENTIAMO OVUNQUE, AL BAR, ALLO STADIO, IN VACANZA” - "PER ESEMPIO ‘QUESTO NATALE CE LO SIAMO LEVATI DALLE PALLE’ È UNA BATTUTA VOLGARE SOLO IN APPARENZA, DENTRO C'È UN'OSSERVAZIONE SOCIOLOGICA" – TOTO’ CHE "HA SCARDINATO I LUOGHI COMUNI", SORDI CHE "FACEVA RIDERE SENZA USARE LE PAROLACCE" E QUEL FILM DA FARE CON VERDONE…

Fulvia Caprara per “la Stampa” - Estratti

 

enrico vanzina

«L'umorista non può prescindere dalla verità. Chi scrive rappresenta personaggi. Se ci levano pure questo è la fine». Perciò, dichiara Enrico Vanzina, «è ipocrita far finta che certe cose non si possano dire, anche perché sono quelle che sentiamo ovunque, al bar, allo stadio, in vacanza».

 

Il politically correct ha imbavagliato la commedia, così Vanzina ha deciso di scrivere un libro, Noblesse oblige (HarperCollins), in cui racconta senza censure la storia, ambientata nell'Italia primi Anni 80, del Principe Ascanio della Scaletta e del suo maggiordomo napoletano Gegè, alla ricerca dell'agiatezza perduta, tra eredità sognate, Natali in bolletta, vacanze a Cortina che ricordano antichi cinepanettoni. Il livello di trasgressione è altissimo, basta pensare che, parlando di una danarosa nobildonna, Vanzina, a un certo punto, fa dire al suo protagonista «Oddio, l'onomastico delle racchie!.

 

Di questi tempi, un bel coraggio…

enrico vanzina cover

«Ho voluto questo libro proprio per sfuggire al territorio infido del "si può dire o no", per dimostrare che si può ignorare il politically correct, dipende dai personaggi che si raccontano. Se un uomo è grasso, lo scrivo e così se c'è una donna bruttina. E' ipocrita far finta che la gente non si esprima così, se si racconta la realtà è inevitabile inciampare in qualcuno che sia scorretto».

 

Come mai un libro comico in un momento storico in cui c'è così poco da ridere?

«Perché mai come adesso abbiamo bisogno di ridere. Siamo stati il Paese che ha inventato la commedia all'italiana, sapevamo che, andando al cinema, grazie ad alcune maschere, potevamo confortarci pensando che l'Italia è un Paese meraviglioso e noi, anche se in tante cose facciamo disastri, siamo veramente simpatici. Se lo dimentichiamo rischiamo di diventare antipatici».

 

Che cosa la fa ridere di più?

«La battutaccia non mi fa ridere, anche, se certe volte, l'ho messa pure io nei film. Per esempio "questo Natale ce lo siamo levati dalle palle", diventata ormai un classico, è una battuta volgare solo in apparenza, dentro c'è un'osservazione sociologica. Mi fa ridere molto l'atteggiamento di chi pronuncia la battuta, sono innamorato di Sordi perchè faceva ridere senza mai usare parolacce, solo con il non detto».

 

Chi è l'ultimo, in ordine di tempo, che l'ha fatta ridere?

enrico carlo vanzina

«Carlo Verdone, tutte le volte che gli parlo al telefono. Anche quando prova rabbia e indignazione, lo manifesta senza cattiveria, con la capacità di osservare la vita fino in fondo».

 

Non avete mai lavorato insieme, come mai?

«Vero, però ci siamo detti che dovremmo farlo, mi piacerebbe tantissimo, siamo amici. Carlo è un uomo buono, spesso, attraverso i suoi personaggi, mostra lo sguardo dell'ingenuo che passa tanti guai perché è inadeguato ai grandi eventi della vita, l'amore, il rapporto con gli altri. Una sua caratteristica, anche nella vita reale. Si parla spesso della sua malinconia, dell'ipocondria che, in verità, corrisponde a vere conoscenze da scienziato, ma Carlo, soprattutto, è un uomo gentile».

 

C'è molta gente a lutto per la vittoria di Trump. Lei che dice?

«Non sono pro-Trump. Non sono contentissimo , però non sono nemmeno distrutto dal dolore. Da lui aspetto solo che faccia finire le guerre. Se ci riesce, sarà un presidente da ricordare. Le facce lunghe sono ideologiche, io non lo sono, mi auguro che Trump non rifaccia i grandissimi errori del passato».

 

enrico vanzina

Titolo e sottotitolo del libro (Una storia di miseria e nobiltà) richiamano esplicitamente Totò. Qual è il suo Totò?

«È la foto che ho anche adesso sotto gli occhi, avevo 2 anni, siamo sul set di Guardie e ladri, Totò mi tiene per mano vestito da ladro, reduce dalla scena dell'inseguimento con Fabrizi. La tengo qui perché, per me, nasce tutto da lì, credo che Totò si sia sdoppiato. Era un principe, e, da tale, ha ragionato e vissuto, ma si è permesso di fare Totò, il re degli ignoranti, quello che ha la licenza di dire tutto quello che vuole, prendere in giro i ricchi, i politici, scardinando luoghi comuni e inventando un linguaggio strepitoso, tutto suo».

 

(…)

 

Ma i veri aristocratici esistono ancora?

enrico vanzina 5 foto di bacco

«Ne ho conosciuti tanti. Vivo al centro di Roma, circondato dai palazzi della grande aristocrazia romana, molto diversa da quella del Nord: i nobili romani rientrano nella tradizione del Marchese del Grillo. Con la loro simpatia, la loro ferocia, e un dialetto romano popolare bellissimo, sono riusciti a non far nascere la borghesia. La loro vendetta è stata questa, il sogno dei borghesi è diventare principi. E' un'aristocrazia che non ha mollato nulla, anche se, in tanti, la considerano inutile e superata».

 

Ha scritto un libro tristissimo sulla fine di suo fratello Carlo, e ora un libro divertentissimo su una strana coppia. A che punto è della sua vita?

enrico vanzina foto di bacco (2)

«Ho passato sei mesi tra ospedali e problemi di salute, ora sto bene e sono in un momento di grande fermento, capisco che non c'è tantissimo tempo davanti, ogni tanto, in fondo, vedo la scritta "traguardo". Ho tantissime cose da fare, musica, fotografia, oltre al cinema dove dovrei tornare l'anno prossimo con La sera a Roma, tratto dal mio giallo».

 

(…)

enrico vanzinacarlo enrico vanzina

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…