la traviata

“LA TRAVIATA” FORMULA COVID - IL REGISTA MARIO MARTONE PORTA SU RAI3 DOMANI SERA L'OPERA DI GIUSEPPE VERDI. DOPO "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" DI ROSSINI, L’OPERA DI ROMA E "RAI CULTURA" TORNANO A PRODURRE UN FILM-OPERA - "SONO TEMPI FOLLI. E NOI NE ACCETTIAMO LA SFIDA. PER FARE QUESTO IN SOLI 5 GIORNI CI VOLEVANO 2 FOLLI COME ME E IL MAESTRO GATTI. IL TEATRO VUOTO NON L' ABBIAMO NASCOSTO. IL PUBBLICO DEVE SAPERE CHE…” - VIDEO

Paolo Scotti per "il Giornale"

 

LA TRAVIATA MARTONE

Sei metri di diametro per tre e mezzo d' altezza, tre tonnellate di peso, ventisettemila cristalli di Boemia. Il più grande e sfavillante lampadario d' Europa è sceso dal suo cielo di nuvole e cherubini, lassù sulla cupola, e ora sfiora in platea il capo di cortigiane e gentiluomini che brindano nei lieti calici. «Se non ci fosse stato il Covid - considera (con una punta d' amarezza) Mario Martone - chi avrebbe fatto di questo colosso il simbolo di uno spettacolo? È stata un' idea folle. Ma sono questi tempi, a essere folli. E noi ne accettiamo la sfida».

 

Così, se il Covid detta nuove regole, offre anche impreviste opportunità. Impossibilitato a dirigere La traviata come vuole il teatro, il regista napoletano trasforma in teatro (come già nel felicissimo Barbiere di Siviglia inaugurale dello scorso dicembre) tutta l' Opera di Roma.

 

E riprende il singolare spettacolo per trasmetterlo su Raitre, domani sera alle 21,20. Attenzione, però: questa Traviata non sarà un film-opera (con riprese che durano mesi, e cantata in playback) e nemmeno la ripresa di un' opera teatrale (eseguita senza interruzioni e alla presenza del pubblico); quanto piuttosto, sintetizza Martone, «teatro che si scioglie in cinema. Quindi scene girate in cinque giorni, fuori dall' ordine cronologico e poi rimontate, ma con interpreti e orchestra che eseguono tutto dal vivo. E nella totale assenza di pubblico».

LA TRAVIATA 1

 

daniele gatti

Non basta: proprio il vuoto in cui la singolare performance è immersa finisce per fornirle la principale cifra stilistica: «Privati del teatro, ci siamo impossessati del teatro intero. Così, scesi dal palco, i personaggi vivono il dramma fra platea e palchetti, lungo scale, corridoi e saloni di tutta l' Opera di Roma. Il ballo del primo atto, che si svolge fuori scena, qui è eseguito nella Sala Grigia; gli snodi esterni - con Alfredo che si reca a Parigi o che sfida a duello Duphol - sono girati nella casa esterna dell' Opera, le Terme di Caracalla».

 

carlo fuortes foto di bacco

E il rilucente lampadario della cupola scende («grazie al meccanismo che si usa una volta l' anno, per pulirlo») a incombere su sfarzi ed eccessi del rutilante mondo di Violetta: «Un oggetto-simbolo, che ne simbolizza la fatua appariscenza. Come in certi quadri di Pizzi Cannella».

 

LA TRAVIATA

E per l' ambientazione? Il regista di Noi credevamo e Il giovane favoloso crede troppo nell' attualità dell' 800, per attualizzare quello di Verdi e Dumas come ormai fanno quasi tutti i suoi colleghi. «Dunque la nostra Violetta vestirà abiti dell' 800, tratti dal repertorio del teatro e adattati da Anna Biagiotti. Io sono per la libertà assoluta in teatro. Purché sia motivata. E non diventi a sua volta una maniera; una convenzione alla rovescia».

 

E la protagonista? «La vedo come la vedeva Verdi: una donna che si sacrifica per amore. Ma più consapevole. Violetta non rinuncia ad Alfredo solo perché lo ama; ma anche perché sa che la sua società, chiusa e prevaricatrice, non le lascia alternative. E cosa c' è di più attuale di questo?».

 

la traviata

Martone (che spera nell' uscita del suo ultimo film Qui rido io, con Toni Servillo nei panni del celebre attore-autore partenopeo Eduardo Scarpetta) ne è convinto: tutto in Verdi ha un preciso significato drammaturgico. Perfino le famigerate zingarelle delle danze al second' atto, mal digerite dai registi (e qui curate dalla coreografa Michela Lucenti): «Non sono di maniera, rimandano all' elemento dionisiaco, alla forte temperatura erotica in cui Violetta e i suoi amici s' immergono, per stordirsi».

 

Non tutto è stato facilissimo, naturalmente. Abituati a un' esecuzione frontale e col direttore bene in vista, i cantanti (la diva Lisette Oropesa è Violetta; Saimir Pirgu fa Alfredo, e Roberto Frontali papà Germont) hanno dovuto abituarsi a cineprese che li rincorrevano, li tallonavano, ne avvolgevano ogni gesto, «immergendo il pubblico direttamente dentro l' azione», e intanto buttare l' occhio ai monitor nascosti che rilanciavano loro gli attacchi del direttore Daniele Gatti. «La loro recitazione ha dovuto fondere quella teatrale, gestuale e corporea, con quella più essenziale del cinema. E come attori su un set dovevano mantenere costante la tensione espressiva, pur cantando scene differenti, mescolate fra loro».

La Traviata

 

Un lavoro massacrante, confessa Martone, «ma anche galvanizzante. L' adrenalina s' è scatenata. Tutti si sono fatti contagiare in un' intesa incandescente. Per fare questo in soli cinque giorni ci volevano due folli come me e il maestro Gatti. Senza di lui sarebbe stato impossibile». Esperienza esaltante ma - come avverte la data che scorrerà nei titoli di coda: Roma, febbraio 2021 - del tutto contingente. «Il teatro vuoto in cui lavoriamo non l' abbiamo nascosto. Il pubblico deve sapere che, dietro questo spettacolo, c' è la sofferenza della pandemia. Anche se poi, vedendolo, dovrà dimenticarsene. Perché, pur essendo una soluzione interessante, questa Traviata è solo un' alternativa. Il teatro vero resta insostituibile».

la traviata giuseppe verdimario martone la traviata

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...