lissner pereira meyer

E QUATTRO! CON LA NOMINA DEL FRANCESE STÉPHANE LISSNER AL SAN CARLO DI NAPOLI GLI STRANIERI ALLA TESTA DEI GRANDI TEATRI D’OPERA ITALIANI HANNO FATTO POKER DI SOVRINTENDENTI (GLI ALTRI SONO SCHWARZ, PEREIRA E MEYER) – LE NOMINE DI PEREIRA E DI LISSNER SONO 2 OPERAZIONI D’IMMAGINE DEI SINDACI CHE LE HANNO FATTE, NARDELLA E DE MAGISTRIS. E QUI SCATTA L’ENNESIMA OCCASIONE DI RIMPIANGERE LA PRIMA REPUBBLICA…

Paolo Albiani per Dagospia

 

lissner

E quattro. Con la nomina del francese Stéphane Lissner al San Carlo di Napoli gli stranieri alla testa dei grandi teatri d’opera italiani hanno fatto poker di sovrintendenti. Gli altri sono il tedesco Sebastian Schwarz al Regio di Torino, l’austriaco Alexander Pereira in arrivo al Maggio Musicale Fiorentino e un altro francese, Dominique Meyer, alla Scala. Quattro su quattordici fondazioni lirico-sinfoniche: non era mai successo.

 

Per carità: una reazione sovranista modello “fuori lo straniero”, benché magari anche simpaticamente risorgimental-verdiana, sarebbe talmente banale e sciocca che infatti non l’hanno avuta nemmeno i sovranisti più banali e sciocchi, anche perché notoriamente la cultura in generale e l’opera in particolare non portano voti. Viene però da chiedersi a cosa servano gli innumerevoli corsi e lauree e master in management musicale delle università italiane se poi si fa un ricorso così massiccio all’importazione. Due dei quattro (per la precisione Pereira e Lissner), poi, sono pensionati o quasi, il che fa dell’Italia il nuovo paradiso della terza età dei signori dell’opera, una specie di Portogallo dei sovrintendenti.

sebastian schwarz

 

La realtà, banalmente, è un’altra: a parte Meyer, che non era la prima scelta di nessuno, e che è stato nominato quando i veri candidati delle due fazioni in lotta dentro il CdA della Scala hanno eliminato l’una il candidato dell’altra, e Schwarz, chiamato dai grillini di Torino a rimediare ai disastri del sovrintendente grillino che ci avevano messo prima, le nomine di Pereira e di Lissner sono due operazioni d’immagine dei sindaci che le hanno fatte, Nardella e De Magistris.

 

Dei loro progetti, delle loro qualità, delle loro idee estetiche i primi cittadini non sanno nulla, concesso e non dato che interessino. Quel che interessa è soltanto esibire il grande nome. E certo sia Pereira che Lissner sono grandi nomi e grandi professionisti. In effetti, perfino troppo per le realtà che vanno a dirigere, teatri dal glorioso passato ma dalla presente molto meno glorioso, gravati da mille problemi, per esempio il colossale debito di Firenze. Per chi arriva dalla Scala passando per Zurigo e Salisburgo (Pereira) o dall’Opéra passando per Aix e la Scala (Lissner), Maggio e San Carlo sono realtà piccole e provinciali, sottodimensionate.

alexander pereira 1

 

E qui scatta l’ennesima occasione di rimpiangere la Prima repubblica. I suoi partiti lottizzavano selvaggiamente come fanno peraltro gli attuali. Ma almeno avevano dei responsabili cultura (specie il Pci, ma anche i socialisti) che conoscevano un minimo quel mondo. Oggi dentro i partiti non c’è letteralmente nessuno che sappia dove mettere le mani. Quindi nei grandi teatri italiani girano o i soliti vecchi nomi, oppure si fa appunto ricorso all’usato sicuro dei manager stranieri a fine carriera. Ma così una generazione di italiani più giovani non crescerà mai.

dominique meyer

 

E la delusione raddoppia perché in Italia la provincia dell’opera è piena di manager svegli e scafati, gente che sa utilizzare al meglio risorse sempre più ridotte, sa trovarne altre coinvolgendo gli sponsor, sa usare la comunicazione, social compresi, sa coinvolgere la comunità e realizzare progetti educativi e sa perfino dove mettere le mani dal punto di vista artistico. Gente che quindi meriterebbe la promozione in serie A, alla guida di qualche teatrone. Basta guardare a quel che stanno facendo Luciano Messi e Barbara Minghetti a Macerata, Francesco Micheli a Bergamo, Cristina Ferrari a Piacenza, Stefano Vizioli a Pisa, Corinne Baroni a Novara, giusto per fare nomi che Nardella o De Magistris non hanno mai sentito nominare (per tacer di Franceschini, ovvio).

stephane lissner a bfm tv francese 8stephane lissner a bfm tv francese 5alexander pereiralissner

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…