donald mcneil

IL "NEW YORK TIMES" PEGGIO DELL'INQUISIZIONE - IL QUOTIDIANO CACCIA IL REPORTER DI PUNTA SULLA PANDEMIA, DONALD MCNEIL, VETERANO DEL GIORNALISMO SCIENTIFICO, PER UN "COMMENTO RAZZISTA" CHE AVREBBE PRONUNCIATO NEL 2019 DURANTE UN VIAGGIO IN PERÙ - LICENZIATO ANCHE IL PRODUTTORE DEI PODCAST, ANDY MILLS, PERCHE' SONO RIEMERSI ALCUNI SUOI VECCHI "COMPORTAMENTI INAPPROPRIATI VERSO LE DONNE", CHE ERANO GIA' NOTI AL GIORNALE MA CHE ORA VALGONO LO SCALPO - I CASI JAMES BENNET E BARI WEISS

Simone Sabattini per www.corriere.it

 

DONALD MCNEIL

Lo avevamo lasciato due settimane fa alle prese con il licenziamento di una giornalista troppo contenta per l’arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca. Ritroviamo il New York Times con i postumi di una nuova, doppia, e più dolorosa grana. Nel corso del weekend «hanno lasciato il giornale» Donald G. McNeil Jr., il reporter forse più importante del 2020 per il quotidiano, e Andy Mills, produttore del popolarissimo podcast The Daily. In sostanza, il primo è accusato di razzismo, il secondo di molestie.

 

anthony fauci

Il caso di McNeil è quello più traumatico, perché il 66 cronista-star di Scienza e Salute è diventato nel corso del 2020 l’architrave dell’informazione sulla pandemia da Covid-19 del quotidiano. Arrivato al giornale nel 1976, pluripremiato, è un veterano delle epidemie (Aids, Ebola, Zika) ed è il giornalista americano — forse mondiale — che prima e meglio di tutti ha saputo prevedere quello che stava accadendo all’inizio dell’anno scorso: paragonò i rischi del coronavirus a quelli dell’influenza Spagnola del 1918 e avvertì che ognuno si sarebbe potuto trovare con vittime nelle propria cerchia di conoscenze; e lo fece il 27 febbraio quando anche in Italia (figurarsi nell’America di Trump) tanti parlavano ancora di «una brutta influenza» e i lockdown nazionali sembravano distopie hollywoodiane.

 

DONALD MCNEIL

Quell’analisi della situazione andò in onda in un episodio del Daily che — per inciso – è il più ascoltato della storia del podcast, che ha in generale enorme successo. A giugno — con le curve delle infezioni in calo e le feste in spiaggia alle porte — citò studi che spiegavano come tutte le principali epidemie del 900 fossero tornate con ondate più potenti in autunno.

 

I suoi articoli sul giornale (rari e straordinariamente documentati) sono stati fari nella notte per mezzo mondo. Fino all’ultimo colpo: la conversazione con Anthony Fauci in cui l’immunologo più famoso d’America racconta di essersi sentito, con The Donald alla Casa Bianca, «come una puzzola in un picnic».

 

dean baquet

Ma che ha fatto McNeil? In un viaggio organizzato dal giornale in Perù nel 2019 con alcuni studenti/lettori avrebbe «proferito ripetuti commenti razzisti». Così la riporta The Daily Beast che ha per primo disseppellito la vicenda. Nell’indagine condotta dentro il Times, però, salta fuori che l’unica cosa certa è che McNeil aveva pronunciato la parola «nigger», negro, mentre chiedeva agli studenti se fosse stata usata in un video di cui si stava discutendo.

 

DONALD MCNEIL

In sostanza McNeil stava riportando la parola, stava citando. Solo che quel termine, in America, non è solo offensivo ma bandito, indicibile, tanto che viene spesso riferito come «n-word», la parola con la «n»: ripeterlo è ipso facto un’offesa grave (anche se poi dipende da chi la dice e in che contesto, basta vedere un film di Spike Lee). Il giornale dopo un’inchiesta interna aveva richiamato formalmente, ma perdonato, il giornalista: «Ha detto cose offensive e con scarso giudizio — aveva spiegato il direttore Dean Baquet — ma non mi è sembrato ci fosse un intento di odio o malizia». Poi 150 dipendenti hanno protestato con una lettera e il risultato è stato l’addio di McNeil in un lampo.

 

dean baquet new york times

Andy Mills era invece un produttore della sezione podcast ed era già finito al centro di enormi polemiche per la produzione della serie Caliphate — sull’Isis — sconfessata dal giornale tra mille scuse perché era sostanzialmente basata sulle testimonianze di un mitomane. Mills è stato cacciato perché alcuni suoi (ambigui o brutti) atteggiamenti verso colleghe donne sono riemersi dal passato. Poco importa che Mills fosse stato ingaggiato dal Times anni dopo quei fatti — e che lui li avesse resi noti al giornale al momento dell’assunzione. Il loro riaffiorare su Twitter ha provocato un putiferio tra i colleghi simile a quello per McNeil. «Fired» anche lui.

 

Andy Mills

Naturalmente tutto questo avviene anche alcuni mesi dopo l’addio — chiacchieratissimo — del capo della Opinioni James Bennet, che aveva autorizzato la pubblicazione di un articolo di un senatore repubblicano che chiedeva l’esercito nelle città per contrastare le proteste di Black Lives Matter. E dopo l’addio della columnist Bari Weiss, indignata dal fatto che «Twitter sia diventato l’ultimo giudice al New York Times».

 

Adesso, a choc ancora caldo, tanti si chiedono per l’ennesima volta cosa stia succedendo al giornale più famoso del mondo: se la svolta culturale americana imponga necessariamente tanta severità, se sia «cancel culture», cultura dell’eliminazione anche questa, e delle più radicali, visto che spazza via intere carriere sulla base di storie quantomeno nebulose — come quella di McNeil che pure si è scusato in tutti modi.

 

BARI WEISS

Tanti sui social plaudono al «repulisti». Ma tanti altri no. Molti colleghi di McNeil, dentro e fuori il Times, si dicono esterrefatti. L’associazione per la libertà d’espressione Pen ha condannato per l’ennesima volta l’uso della «n-word» ma ha aggiunto che il licenziamento di McNeil «manda un messaggio raggelante». E Newsweek ha pubblicato un commento che si intitola «The NYTimes succumbed to another mob», dove l’«assalto inferocito» questa volta non è quello dei suprematisti al Congresso, ma quello dei giovani carrieristi nascosti dietro il cannone del politicamente corretto. Difficile immaginare che sia finita qui.

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?