boris godunov

LA "PRIMINA" DELLA SCALA - “LA CULTURA NON VA MAI CENSURATA”, IL BORIS GODUNOV, CHE APRIRA’ LA STAGIONE DELLA SCALA, E’ PIACIUTO AI PISCHELLI NELLA SERATA DEDICATA AGLI UNDER 30 - "L'OPERA RUSSA È UN ATTO D'ACCUSA CONTRO IL POTERE. QUELLO CHE MOSTRA È UN MONDO SPIETATO, CHE PURTROPPO CI ASSOMIGLIA. NON POSSIAMO CERTO DIMENTICARE LA GUERRA IN CORSO, MA L'ARTE, DI QUALSIASI NAZIONE, È PATRIMONIO DI TUTTI!”

Giuseppina Manin per il “Corriere della Sera”

 

Boris Godunov

Opera russa, cupa storia di sangue e potere, musica aspra e poco orecchiabile, pope barbuti, campane, croci, turiboli, monaci invasati, bambini insanguinati Il dubbio che tutto questo armamentario potesse risultare ostico a dei ragazzi, che magari entrano alla Scala per la prima volta, era più che legittimo. Invece, tutti pazzi per Boris. Il club della «Primina» si è ritrovato ieri per l'ormai collaudatissima serata dedicata agli Under 30 e ha decretato il trionfo del capolavoro di Musorgskij che dopodomani aprirà la stagione. Sul podio Riccardo Chailly, regia di Kasper Holten, protagonista il basso Ildar Adbrazakov.

 

A convincere una platea fresca e gioiosa le scene spettacolari e la maestosità dei cori, il popolo vestito di rosso all'apertura del sipario, e il momento tutto d'oro dell'incoronazione, quando il fiume della carta vergata con le cronache dell'epoca viene squarciato e compare un corridoio luccicante da cui esce un corteo degno dell'Aida: sacerdoti con labari dorati, boiari in pompa magna, una porta d'oro modello Cremlino da cui avanza il nuovo zar, ricoperto di damaschi e pellicce, in una mano lo scettro, nell'altra il globo del mondo, simboli di potere assoluto.

BORIS GODUNOV

 

«Un momento da brivido, di una bellezza abbagliante - assicurano Simone e Giuseppe, 21 e 22 anni, il primo studente di ingegneria, il secondo di giurisprudenza -. È la nostra prima opera, eravamo un po' preoccupati per il fatto che fosse in russo, ma ci siamo preparati, e poi i sottotitoli rendono tutto chiaro».

 

Entusiasti e esordienti anche due diciottenni, Davide e Michele. «Questa vicenda di 500 anni fa ci ha fatto molto pensare all'oggi. Per qualcuno quest' opera era il modo peggiore di aprire la stagione, per noi invece è il migliore, perché invita a riflettere sul potere, come lo si raggiunge, come i crimini si debbano sempre scontare».

 

Arrivata da Bologna, dove studia al Dams per diventare organizzatrice teatrale, Jigzhi, 25 anni, giapponese, lungo abito di velluto rosso, racconta di essere rimasta colpita dal personaggio del piccolo zarevic assassinato che il regista vuole costantemente in scena, a fianco di Boris, memento della sua colpa. «È un'opera speciale, senza una donna, senza una storia d'amore .Quello che mostra è un mondo spietato, che purtroppo ci assomiglia. Per questo ci tocca così da vicino».

Boris Godunov

 

Abito di paillettes verde sirena che le scopre la schiena, Beatrice, 24 anni, si è fatta tatuare tra le scapole una chiave di violino. «La musica è il mio amore, studio da soprano al Conservatorio di Milano. A colpirmi è stato soprattutto il Coro, quello della Scala davvero pazzesco. Quand'ero piccola, ho fatto parte per un certo periodo delle Voci Bianche.

Quando vengo qui mi sento a casa».

 

I tanti mugugni che hanno preceduto questo Boris, le polemiche sull'arte russa da mettere al bando, qui non raccolgono consensi. «Non possiamo certo dimenticare la guerra in corso, ma l'arte, di qualsiasi nazione, è patrimonio di tutti» sostiene Alberto, 30 anni, ultima Primina per diritto, ma ormai scaligero incallito. «La musica in particolare, essendo linguaggio universale, è strumento per costruire ponti e distruggere muri» aggiunge Marco, anche lui trentenne che di primine ne ha viste tante e un po' gli spiace uscire dal club. Il tema appassiona anche Giacomo, anni 19, che sfoggia un elegante costume tirolese perfetto per il festival di Salisburgo.

 

«L'ho trovato in un negozio vintage, non ho resistito. All'inizio confesso di avere avuto qualche perplessità su un'opera in russo, ma poi ho ascoltato quello che ha detto Chailly nel presentare Boris e ho capito quanto questo atto d'accusa sia attuale e necessario». Infine un parere da «addette ai lavori» da Marta e Dominque, ventenni ma con alle spalle già una esperienza di maschere al Piermarini. «Che ci fa capire quanto lavoro ci sia dietro uno spettacolo come questo. Anche se abbiamo smesso la divisa con il medaglione al collo, l'anima della Scala ci è rimasta dentro».

 

boris godunov con Ildar Abdrazakov

 

LA SERATA DEDICATA AGLI UNDER 30

Ivan Rota per Dagospia

 

Dieci minuti di applausi. E' così che il pubblico degli under trenta ha accolto gli interpreti di 'Boris Godunov', spettacolo diretto dal maestro Riccardo Chailly, alla Primina della Scala, anteprima riservata ai giovani.

 

La Prima andrà in scena mercoledì 7 dicembre, giorno di Sant'Ambrogio e Milano, come ogni anno, é in fermento. Nonostante le polemiche nate dalla scelta di un’opera russa, questo Boris Godunov é un successo annunciato. E per il fatto che la scelta del titolo russo abbia scatenato le prese di posizione della comunità ucraina e del console Andrii Kartysh, tutti dicono: “La cultura è cultura".

 

SERGIO E LAURA MATTARELLA ALLA SCALA

E in ogni caso, chiunque conosca i meccanismi del Teatro alla Scala sa benissimo che l’opera per la Prima viene decisa con anni d’anticipo . Alle prove , tutti sono rimasti incantati dal basso Ildar Abdrazakov alla sua sesta prima al Teatro alla Scala: é uno tra i più grandi interpreti al mondo: dietro le quinte alle prove generali assistiamo alla sua entrata per la scena dell’incoronazione davanti il portale dorato del Cremlino mentre suonano le campane sino quasi a stordire per rappresentare il dramma al centro dell’opera.

 

Il dramma di un uomo cinico che resta vittima dei suoi fantasmi e delle sue ossessioni. “Cosa ci insegna il capolavoro di Musorgskij? Ci permette di capire quanto sia importante che il potere non si concentri nella mani di una sola persona. Abbiamo bisogno di democrazia e di libertà di parola” sottolinea il regista Kasper Holten a Sky Tg24. L’opera è del compositore russo Boris Musorgskij, che tanto ci ricorda le atmosfere fosche dell'Amleto di Shakespeare: niente minimalismo finalmente, tanti costumi, tanto oro, una scenografia trionfale per una durata di poco più di due ore. La versione del 1869 è quella scelta da Riccardo Chailly. Lo sconvolgente affresco di Musorgskij su brutalità e solitudine del potere, ispirato da Puškin, ha un forte legame con la Scala: qui avvenne la prima italiana nel 1909 e qui Claudio Abbado firmò una grande edizione con la regia di Jurij Ljubimov il 7 dicembre 1979. Assistente di Abbado era Riccardo Chailly.

riccardo chailly

 

Biglietti esauriti ormai da giorni. Oltre al doposcala ufficiale, tanti eventi complementari da Cracco, al Boeücc, al Grand Hotel et de Milan. Atteso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel palco reale (nel quale, come Dago-rivelato si rischia l’overbooking) con la Premier Giorgia Meloni e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Attesi anche il presidente del Senato Ignazio La Russa e quello della Camera Lorenzo Fontana, oltre ai ministri Gennaro Sangiuliano e Giuseppe Valditara. Non ancora sicura il ministro Daniela Santanchè, in forse anche il sottosegretario Vittorio Sgarbi. Chiudiamo con una frase, che merita di diventare storica, della stilista Raffaella Curiel:” La sobrietà lombarda resta un simbolo della coscienza civile della città”.

boris godunov

 

 

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?