roberto sergio

RADIO2 SBARCA IN TV! - IL DIRETTORE DI RADIORAI, ROBERTO SERGIO: "L'INTERA PROGRAMMAZIONE SARÀ DISPONIBILE IN AUDIO-VIDEO CON L'ECCEZIONE DELLA SOLA FASCIA NOTTURNA. UN FLUSSO CONTINUO DI MUSICA E INTRATTENIMENTO PER UNA OFFERTA VISIVA NUOVA, ALL'INSEGNA DELLA LEGGEREZZA INTELLIGENTE. IL LINGUAGGIO VIDEO È DIVERSO DALLO STORYTELLNG AUDIO. MA È ANCHE VERO CHE LA CONVERGENZA DIGITALE HA AVVICINATO MOLTO DUE MONDI NON PIÙ COSÌ INCOMPATIBILI…”

Roberta Marchetti per http://www.today.it/

 

roberto sergio foto di bacco

In casa Rai è tempo di palinsesti. Questione spinosa, in tv come in radio, anche se qui più che di 'epurazioni' si parla di grandi novità, come l'approdo di Radio 2 in tv. Di questo - e molto altro - abbiamo parlato con Roberto Sergio, da tre anni direttore di Rai Radio.

 

L'emergenza coronavirus ha cambiato non solo i palinsesti televisivi, ma per certi versi anche il modo di fare tv. E' accaduto lo stesso anche con la radio?

"In parte. La filiera produttiva radio è molto più corta di quella televisiva e questo consente di fare programmi in modo snello e rapido. Oggi che è tutto digitale lo è ancora di più. Ad esempio, a un giornalista radio per andare in onda da qualsiasi parte del mondo basta uno zainetto, come quelli che abbiamo fatto per i nostri colleghi dei Gr.

 

Questo ha fatto sì che i nostri palinsesti siano stati modificati in emergenza covid solo per nostra volontà editoriale, non perché ne fossimo obbligati dalle circostanze. Abbiamo aumentato, all'inizio, la quota dell'informazione. Abbiamo aumentato, nelle ultime settimane, la quota di programmazione leggera. Il tutto per andare incontro alle esigenze degli ascoltatori. Ma il Dna della radio è sempre rimasto fedele a sé stesso".

 

Come è cambiato l'ascolto?

"Fatte salve le ormai note difficoltà di avere disponibili dei dati puntuali sull'ascolto radio in Italia, su cui non torno, quel che si è notato è stato un aumento molto considerevole dell'ascolto da web e app e parallelamente un crollo del drive time nel periodo della quarantena più rigida. Le persone non ci ascoltavano più dall'auto ma dalle proprie case, attraverso tv e dispositivi digitali.

 

ROBERTO SERGIO

Anche le fasce orarie di maggior ascolto si sono leggermente modificate, slittando avanti nel corso della giornata, ad esempio nella tarda mattinata. Adesso si sta tornando a una situazione molto simile a quella ante-lockdown. Probabilmente resterà una maggior abitudine all'ascolto da casa tramite web e app e forse una distribuzione degli ascolti più omogenea nel costo della giornata".

 

Questa emergenza ha evidenziato ancora di più l'importanza di Rai Radio nel servizio pubblico...

"Credo che nei momenti come quello che abbiamo vissuto, e in parte continuiamo a vivere, Rai rappresenti sempre la fonte più autorevole e riconosciuta per l'informazione. Con Radio 1, in particolare, ma anche con gli altri canali, abbiamo svolto il nostro ruolo consapevoli della responsabilità che avevamo. Credo che sia stato fatto un ottimo lavoro nel segno del miglior servizio pubblico, e per questo ringrazio tutti i colleghi che proprio nel periodo più faticoso hanno dato il massimo per essere sempre in onda nelle migliori condizioni".

 

Dai momenti di crisi nascono nuove opportunità. Quali sono oggi gli obiettivi raggiunti da Rai Radio e le sue ambizioni?

"Il primo obiettivo è stata la conferma della bontà della scelta digitale avviata un paio di anni fa. Oggi Rai Radio è la realtà più all'avanguardia nel panorama italiano dal punto di vista tecnologico e solo grazie a questo obiettivo raggiunto è riuscita a superare lo stress-test produttivo della quarantena.

roberto sergio foto mezzelani gmt

 

Moltissimi programmi nei mesi scorsi sono stati realizzati in modalità di completo smart working e probabilmente i nostri ascoltatori non se ne sono neanche accorti. Non avessimo fatto quella virata nel 2018, oggi saremmo a raccontare un'altra storia. E oggi, da questa infrastruttura tecnologica completamente nuova ripartiamo per tutte le sfide che ci aspettano a breve e a medio termine.

 

Parliamo di studi di registrazione totalmente rifatti in modalità audio-video, sistemi di regie automatiche nuovi, infrastrutture di trasmissione digitali. Credo che un esempio valga per capire il livello di interventi che abbiamo fatto: il recente show di Fiorello 'Viva Rai Play' è stato realizzato tutto nella nostra sede Rai Radio. Gli studi che si sono visti in tv su Rai 1 e in digital su Rai Play sono i nostri studi radio".

 

Da settembre Radio 2 diventerà una radio tv. Quali sono i programmi pronti al 'trasloco'?

fiorello a radio2 social club 3

"Ecco la prima sfida: Radio 2 passa in modalità visiva. La risposta alla sua domanda è semplice: tutti tranne la notte. L'intera programmazione sarà infatti disponibile in audio-video con l'eccezione della sola fascia notturna. Un flusso continuo di musica e intrattenimento per una offerta visiva nuova, all'insegna della leggerezza intelligente".

 

Andrea Delogu sta per approdare al pomeriggio di Rai1 alla conduzione de 'La vita in diretta estate'. Radio 2 è un bel vivaio...

"Non è la prima volta che i protagonisti di Rai Radio, e in particolare di Radio 2, passano a conduzioni televisive. Non possiamo che esserne felici. Devo anche dire che spesso accade anche il percorso inverso, a dimostrazione che, nonostante quel che sento dire spesso, i linguaggi dei due mezzi sono oggi meno lontani di quanto fossero anni fa. Lo so che sto dicendo una cosa che ai puristi della radio farà storcere il naso, ma dobbiamo cominciare a uscire da questo luogo comune: è vero che il linguaggio video è diverso dallo storytellng audio. Ma è anche vero che la convergenza digitale ha avvicinato molto due mondi non più così incompatibili. E' un dato di fatto".

andrea delogu foto di bacco (1)

 

Mi ha anticipato, è vero anche il contrario, come ha detto. Diversi volti Rai vanno on air compatibilmente con i loro impegni televisivi, come accaduto quest'anno con Mara Venier. La crossmedialità è senza dubbio un'arma vincente in Rai...

"La notorietà che dà la tv è molto importante per un personaggio che approda in radio. Così come la vicinanza e la familiarità che dà la radio a un conduttore è un tesoro spendibile anche in tv. Non sempre gli scambi funzionano, ci sono stati in passato casi di insuccessi. Oggi mi sembra di poter dire che funzionano sempre di più, a conferma di quello che dicevo prima: il vero talento riesce a esplodere sia in radio, sia in tv e sa gestire con naturalezza le due modalità, anche contemporaneamente".

 

ANDREA DELOGU

Non si rischia però, in questo modo, di essere meno aperti nei confronti di volti e voci nuove?

"No, per fortuna, in radio c'è sempre moltissimo spazio per la sperimentazione. E parlo di Rai Radio ma anche degli altri editori. La presenza di voci native televisive non toglie spazio ai nuovi inserimenti. Per fortuna, abbiamo 24 ore da riempire e, per quanto riguarda noi, 12 canali. Molto spesso ci permettiamo il lusso di testare. L'estate, per questo funziona molto".

 

A proposito di novità. Una delle più rivoluzionarie degli ultimi anni è stata quella dei Lunatici, che hanno trasformato la notte di Rai Radio, ringiovanendola. Come li ha scovati?

"Esattamente come dicevamo prima: testiamo, sperimentiamo, mettiamo alla prova. I Lunatici, ovvero Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, erano due voci che avevano fatto già una buona parte di gavetta e abbiamo capito che stavano per esplodere. Li abbiamo presi e li abbiamo messi alla prova, grazie a Paola Marchesini direttore di Radio 2.

 

ROBERTO ARDUINI E ANDREA DI CIANCIO

C'è sempre una dose di rischio quando si fanno queste operazioni, ma fa parte del bello della radio. Inutile dire come è finita la storia: i Lunatici non hanno deluso, anzi, forse sono andati oltre le aspettative entrando nei cuori degli ascoltatori fin dalla prima puntata. Non è un caso che il programma abbia vinto il 'Premio Biagio Agnes' alla prima edizione di messa in onda. Cosa mai accaduta prima".

 

Novità sui palinsesti della prossima stagione?

"Non posso anticipare le novità editoriali. Posso però dire che il 14 settembre sarà una data storica. Nascerà infatti quel giorno quella Radio 2 visiva che abbiamo citato e che al nostro interno abbiamo definito 'entertainment hub'. Di fatto, Rai si dota di un nuovo canale andando a presidiare un settore strategico e finora non coperto, quello dell'intrattenimento leggero di flusso.

 

Pensate solo ai televisori nei luoghi pubblici e nei locali aperti al pubblico. Oggi i nostri competitor (alcuni televisivi, altri radio) sono molto forti in quel settore. Dal prossimo settembre, ci sarà un soggetto nuovo che trasmetterà video musicali, informazioni, intrattenimento con volti noti o notissimi. Con la qualità è l'autorevolezza Rai. Siamo pronti".

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...