carlo fuortes canone rai

RAI, PIU' CHE IL CANONE CI VUOLE UN CANNONE - MENTRE GLI ITALIANI SONO ALLE PRESE CON IL RINCARO DI TUTTO, CARLO FUORTES IN VIGILANZA HA DETTO CHE LA TV PUBBLICA RICEVE TROPPI POCHI SOLDI - PER ORA LA PROPOSTA DELL’AD È QUELLA DI ELIMINARE LA TRATTENUTA DESTINATA AL FONDO PER L’EDITORIA (E HA FATTO INCAZZARE LA FIEG - MA PIUTTOSTO CHE AUMENTARE IL CANONE, O TASSARE PC E SMARTPHONE, NON E' FINALMENTE GIUNTA L'ORA DI TAGLIARE INUTILI CANALI DIGITALI, LIQUIDARE LA MAREA DI DIRIGENTI CHE NON FANNO UN CAZZO E VENDERE RAI2?)

 

CARLO FUORTES

Paolo Bracalini per "il Giornale"

 

Tra rincari di elettricità e gas, prezzo dei carburanti alle stelle e primi segnali di ripresa post-pandemia, non si direbbe il momento più propizio per ipotizzare un aumento del canone Rai, la tassa più odiata dagli italiani.

 

canone rai 1

Eppure è proprio questo il messaggio che è passato in Vigilanza dopo l'audizione dell'ad Rai, Carlo Fuortes. La Rai riceve troppo poco, ha spiegato il manager (scelto da Draghi), il canone «è sicuramente incongruo» (90 euro l'anno, contro i 138 della Francia e i 220 della Germania), e poi dal gettito del canone viene prelevata una quota per finanziare il Fondo per l'editoria, soldi che invece fanno gola a Viale Mazzini.

CARLO FUORTES MARINELLA SOLDI

 

«Alla Rai arriva solo l'86% del canone, mentre negli altri paesi europei i gestori ricevono tra il 96% e 98% del canone, che è anche più alto. Se si riportasse l'Italia al livello degli altri paesi europei, la Rai avrebbe 200milioni di euro in più da investire» ha detto.

 

andrea riffeser monti

In sostanza la proposta (per il momento) non è di aumentare il canone, ma di eliminare dal gettito la trattenuta destinata al Fondo per l'editoria e consegnare quelle risorse, 110 milioni di euro, alla Rai, che già riceve 1,7 miliardi. Una proposta che «desta sorpresa e sconcerto» commenta il presidente della Fieg (gli editori di giornali), Andrea Riffeser Monti: «La quota del canone che va al fondo per l'editoria ha come obiettivo il pluralismo dell'informazione, a garanzia di tutti i cittadini come previsto dalla Costituzione e a copertura di un fondamentale servizio al pubblico quale quello offerto dai giornali».

 

AUDIZIONE DI CARLO FUORTES IN COMMISSIONE VIGILANZA

La Rai però batte cassa, «o si garantiscono risorse adeguate oppure bisognerà ridurre il perimetro di azione», avverte Fuortes, che lancia un'altra bomba. L'idea cioè di far pagare il canone anche a chi non ha la tv in casa. Attualmente, infatti, la norma dice che è tenuto al pagamento solo chi possiede un apparecchio «atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni radio televisive», definizione che quindi esclude pc, tablet e smartphone, su cui si può comunque vedere la Rai.

 

Questo, per Fuortes, è «un elemento di grande preoccupazione, non nel breve termine ma in prospettiva» con l'aumento di persone che guardano i programmi tv non davanti ad un televisore ma su un device tecnologico, perché «chi non ha la tv potrebbe non pagare il canone». Un rischio che, secondo l'ad Rai, va scongiurato. Anche questa idea scatena reazioni, stavolta nella Lega: «Non vogliamo nemmeno pensare che l'azienda si stia preparando a mettere le mani nelle tasche dei cittadini.

il cavallo di viale mazzini

 

Prima di tassare i cellulari o aumentare il canone la Rai si impegni a fornire un servizio di qualità senza fiction su Mimmo Lucano, senza la faziosità ideologica del Tg1 e impari a gestire il patrimonio immobiliare senza sprechi e dilettantismi». Qualche quattrino la Rai poteva portarlo a casa, chiedendo un risarcimento a Fedez per la sceneggiata del Primo Maggio. La tv di Stato aveva annunciato querela ma poi, ha spiegato Fuortes, non l'ha mai fatta.

carlo fuortesCARLO FUORTES

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”