parioli

LA SERA ANDAVAMO A PIAZZA EUCLIDE - QUASI FOSSE UNA SCENEGGIATURA DEI VANZINA, LA ROMA PARIOLA RIVIVE IN UN LIBRO DI DAVIDE BARTOCCINI – NOIA BORGHESE E NOSTALGIA IN UN ROMANZETTO DI FORMAZIONE TRA LA CASINA DELLE MUSE, IL LICEO DE MERODE, IL PIPER E LE VACANZE TRA PONZA E PORTO ERCOLE – “DIVENTI PRIMA QUELLO CHE SOGNAVI, E POI QUELLO CHE SOGNAVI DI NON INCONTRARE MAI"

Roberta Damiata per ilgiornale.it

 

parioli

L’orgoglio dell’appartenenza quando mette sul piatto vizi e virtù è qualcosa di raro da trovare al giorno d’oggi. Più spesso è facile scontrarsi con pregiudizi e luoghi comuni piuttosto che difendere ciò che si è stati, anche riconoscendone, a volte amaramente, i lati negativi. Questa magia, mescolata ad una grande nostalgia che si respira già dalle prime pagine, nel libro del giornalista Davide Bartoccini Eravamo Pariolini (Ed.Ventriloco) che ripercorre tramite la sua personale storia, un periodo di crescita in una parte di Roma nota a tutta Italia, quella dei Parioli.

 

“I pariolini vivono a Roma Nord. Provengono da famiglie borghesi, si vestono tutti seguendo una data moda. Sono tutti pettinati uguali, il sabato vanno a ballare in discoteca, al Gilda, che sta in centro (a Roma). Hanno il motorino “pariolo” e fanno cose “pariole”. I più ricchi hanno la macchinetta, frequentano bar e ristoranti ai Parioli. Investono i loro pomeriggi alla Casina, che sta a Piazzale delle Muse; a Piazza Euclide; vanno al liceo Mameli dei Parioli o al De Merode, dai preti, a Piazza di Spagna, o dalle suore alla Falconieri. E l’estate vanno in vacanza al Circeo, a Sabaudia, a Ponza, a Porto Ercole, a Cortina, tipo te insomma, tipo noi” racconta Davide in un passo del libro.

 

piper

 

Per chi non vive nella Capitale, questo non è solo il posto della Roma Bene definizione che non piace molto all'autore, ma un microcosmo all’interno della città con le sue regole precise, le sue modalità e la sua noia. Nel libro c’è proprio tutto questo, compresa quella noia borghese che all’interno della storia non provoca un senso di irritazione, piuttosto una grande nostalgia per una crescita forse precoce: “Avevi un’intensa, perenne voglia di essere più grande”, e di un desiderio che diventa adulto. Poi però quei traguardi irraggiungibili, entrare a 13 anni nella prime discoteche, diventano a 18 quando si è padroni della città, un mezzo per andare oltre e vincere quella che da gioia si è trasformata in desiderio di qualcosa di più.

 

I protagonisti del racconto sono proprio quelli che gli altri considerano stereotipi, forse quelle cornici precise che identificano un pariolino doc, e che portano gli altri a ricercarle, per assomigliare almeno negli abiti, allora come ora, ad uno status. Davide, con minuzioso lavoro di memoria, ha saputo ricostruire su cose apparentemente futili come i brand degli abiti indossati, un percorso leggero, simile a quello dei tanti che vivono nel microcosmo dei Parioli, in un’omologazione gioiosa fatta di vestiti, locali alla moda, di pr e luoghi fissi che crescono e mutano come gli anni del protagonista, che si ritrova poi a “smette di crescere, e cominciare ad invecchiare”.

piazza euclide

 

Ma sono gli anni della goliardia quelli più belli, quelli che in maniera lieve somigliano all’incoscienza dei 16 anni che chiunque ha vissuto. La differenza con gli “altri”? Il grande senso di appartenenza, il sapere di essere in un certo modo e la soddisfazione di esserci nato. Una difesa di ciò che si è, anche quando con mente lucida ci si considera un po’ dei “coglioni” o quando: “Omologati a pensarci oggi, fa sentire quasi scemi. Però allora, a quei tempi, non era male sentirsi parte di qualcosa, di una tribù”.

 

 

piazza euclide 1

Le indimenticabili vacanze a Ponza dove tutta la “Roma Nord” si trasferisce a luglio: “Il primo caffè all’Euclide di Vigna Stelluti poi il Piper il Gilda e le vacanze all’Argentario” tappe fisse percorse con un abbigliamento preciso che ti distingue, sono queste le cose che lo scrittore definisce le “mie e le nostre Colonne di Ercole”. Una cura precisa sull’apparenza, ma anche nella sostanza dei sentimenti provati, delle gioie incontrollabili dell’adolescenza, e la consapevolezza di quando ci si affaccia nella vita adulta. "Diventi prima quello che sognavi, e poi quello che sognavi di non incontrare mai" scrive non a caso. Con la prefazione di Claudio Zuccaro, Eravamo Pariolini, non è solo un romanzo ma quasi una sceneggiatura che piacerebbe moltissimo ai Vanzina, e che come in quei film bellissimi ti fa dire: "Ho anche pianto tanto".

 

 

 

 

pariolipariolipiazza euclide parioli 1casina muse

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…