medici terapia intensiva ospedale coronavirus

“PREPARATE SCORTE E POSTI LETTO” - I QUATTRO SCENARI IPOTIZZATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE IN VISTA DI UNA SECONDA ONDATA DI CONTAGI IN AUTUNNO E INVERNO - LE RACCOMANDAZIONI AI GOVERNATORI CON TRE INCOGNITE: NON È CERTO QUALE LIVELLO DI COLLABORAZIONE RESTERÀ DA PARTE DEI CITTADINI, QUANTO POTRÀ REGGERE IL SISTEMA DI PREVENZIONE E TRACCIAMENTO SE I FOCOLAI AUMENTERANNO E SE SI CONFERMERÀ LA…

M.Ev. per “il Messaggero”

 

paziente di coronavirus in ospedale

Quattro scenari: il numero 1, il più ottimista, prevede che in autunno e in inverno l'epidemia prosegua con i numeri attuali e i focolai localizzati, e dunque il sistema sanitario nazionale reggerà all'impatto del coronavirus; il numero 4, il più pessimista, prevede che l'epidemia vada fuori controllo, nelle regioni l'Rt superi costantemente l'1,5 anche a causa dell'effetto delle riaperture delle scuole: saranno necessarie misure di contenimento, simili a quelle già vissute nella fase più pesante.

 

C'è scritto questo, in sintesi, nel documento del Ministero della Salute, inviato alle Regioni, dal titolo Elementi di preparazione e risposta a Covid-19 nella stagione autunno-invernale. Va ribadito che il 4 non è una previsione per alimentare la paura. Semplicemente, quando si prepara un piano di difesa, bisogna considerare le opzioni peggiori e teoriche.

roberto speranza

 

Nel documento preparato da Ministero della Salute e Istituto superiore di sanità si dice alle regioni: preparatevi a una possibile nuova ondata invernale, non fatevi prendere di sorpresa perché, per usare una citazione ormai logora di Games of thrones, winter is coming, l'inverno sta arrivando. Dice il documento: bisogna fare scorta di materiale di protezione, di farmaci, avere pronti il personale e i posti letto necessari. Se a marzo il nemico inevitabilmente ci ha colto alle spalle, ora dobbiamo essere preparati.

 

INCOGNITE

Quali sono le incognite? Il documento ricorda cosa è successo a marzo: «La gestione dell'epidemia nei territori più colpiti è stata caratterizzata dal rapido sovraccarico dei servizi territoriali ed assistenziali (saturazione dei posti letto, elevata necessità di materiali di consumo, di attrezzature e di personale sanitario)». Oggi non sappiamo se a fine estate, «l'incremento di trasmissibilità (Rt), osservato a partire da giugno in alcune regioni, si stabilizzerà attorno ai valori di questi in giorni oppure continuerà ad aumentare nel tempo. Gli scenari cambieranno notevolmente a seconda che si riesca o meno a mantenere Rt sotto soglia da qui all'inizio dell'autunno».

 

coronavirus ospedale 2

Ieri il Lazio, ad esempio, è tornato sotto il livello critico di 1. Altra incognita: non sappiamo quanto inciderà sull'epidemia la riapertura delle scuole, anche se cominciano a esservi evidenze scientifiche di focolai a lezione (soprattutto alle superiori). «Non è noto quanto i bambini, prevalentemente asintomatici, trasmettano Sars-CoV-2 rispetto agli adulti, anche se la carica virale di sintomatici e asintomatici, e quindi il potenziale di trasmissione, non è statisticamente differente. Tutto questo rende molto incerto il ruolo della trasmissione nelle scuole».

 

Altre tre incognite: non è certo quale livello di collaborazione resterà da parte dei cittadini, quanto potrà reggere il sistema di prevenzione e tracciamento se i focolai aumenteranno, se si confermerà la situazione attuale con un numero ridotto di ricoveri perché è scesa l'età media dei contagiati.

 

terapia intensiva

Alla luce di queste variabili non di poco conto, ecco i quattro scenari: 1. Rt (indice di trasmissione) sopra il livello critico di 1 sporadicamente nelle regioni, il sistema tiene; 2. trasmissione del virus più diffusa ma senza mettere in difficoltà gli ospedali; 3. il virus corre, non riusciamo a tracciare tutti i contagiati, ospedali in difficoltà; 4. il peggiore dei casi, l'Rt schizza ovunque sopra 1,5, il sistema va i tilt, «uno scenario di questo tipo potrebbe portare rapidamente a una numerosità di casi elevata e chiari segnali di sovraccarico dei servizi assistenziali, senza la possibilità di tracciare l'origine dei nuovi casi».

 

PREPARAZIONE

Conclusione: su scala nazionale va rafforzato il monitoraggio dell'epidemia, su scala regionale vanno mantenuti un numero adeguato di posti letto, «disponibilità immediata e continuo approvvigionamento di materiali di consumo, strumentazione, dispositivi, diagnostici, farmaci». Se poi dovesse presentarsi l'incubo degli scenari 3 e 4 bisognerà tenersi pronti anche a organizzare ospedali ad hoc dove isolare i positivi, a trasportare pazienti in altre regioni, a utilizzare anche nuove strutture per i ricoveri, ad acquistare nuovi ventilatori e dispositivi di protezione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…