contagio coronavirus

NON SOLO I VACCINI: BISOGNAVA OCCUPARSI DELL'ARIA - LUCA RICOLFI: "PER GESTIRE LA PANDEMIA, ERA NECESSARIA LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI AMBIENTI CHIUSI, DOVE AVVIENE LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI CONTAGI. CHE QUESTO FOSSE IL PROBLEMA, GLI SCIENZIATI E GLI INGEGNERI ESPERTI DI QUALITÀ DELL'ARIA LO SAPEVANO FIN DALL'INIZIO, E GIÀ NEL CORSO DEL 2020 LO AVEVANO DOCUMENTATO CON ESPERIMENTI E PUBBLICAZIONI. SE IL VIRUS NON SI TRASMETTE SOLO A CORTO RAGGIO (GOCCIOLINE O DROPLETS), MA ANCHE A LARGO RAGGIO, ALLORA LA VIA MAESTRA PER CONTENERNE LA DIFFUSIONE NON È IL MERO DISTANZIAMENTO MA È IL RICAMBIO D'ARIA, CHE SI ATTUA CON I PURIFICATORI E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA"

Luca Ricolfi

Luca Ricolfi per “la Repubblica”

 

Di errori ne sono stati commessi tanti, come è logico, in questi 24 mesi dallo scoppio dell'epidemia. Quello che più colpisce, però, è che le autorità politico-sanitarie non solo non li abbiano riconosciuti pubblicamente, ma che quasi mai li abbiano usati per correggere il tiro, cercando di non ripeterli.

 

Alcuni errori sono stati comuni alla maggior parte dei Paesi occidentali, altri no (esempio: la Germania aveva un piano anti pandemico aggiornato, l'Italia no). Ma quale è stato l'errore più grave? Probabilmente aver puntato tutte le carte sulla campagna vaccinale, sopravvalutandone l'efficacia e trascurando alcune cruciali misure non farmacologiche.

 

covid scuola

Per lungo tempo, ad esempio, il racconto ufficiale ha sostanzialmente accreditato l'idea che i vaccinati non trasmettessero l'infezione (o lo facessero assai raramente), o che la vaccinazione di massa avrebbe potuto assicurare l'immunità di gregge. Di qui lo scarso interesse per altri tipi di intervento, primo fra tutti la messa in sicurezza degli ambienti chiusi, dove - soprattutto nella stagione fredda - avviene la stragrande maggioranza dei contagi.

 

contagio in casa

Che questo fosse il problema, gli scienziati e gli ingegneri esperti di qualità dell'aria lo sapevano fin dall'inizio, e già nel corso del 2020 lo avevano documentato con esperimenti e pubblicazioni scientifiche: se il virus non si trasmette solo a corto raggio (con le goccioline, o droplets ), ma anche a largo raggio (con l'aerosol, come fa il fumo), allora la via maestra per contenerne la diffusione non è il mero distanziamento ma è il ricambio d'aria, che si attua con i purificatori e la ventilazione meccanica controllata (Vmc).

 

CHE SUCCEDE IN CASO DI CONTAGIO A SCUOLA

Purtroppo, con la eccezione della Regione Marche, nessuno degli attori in campo nella gestione dell'epidemia ha voluto affrontare il problema. È accaduto così che, per ben due volte (nel 2020 e nel 2021), l'arrivo dell'autunno ci cogliesse impreparati. E tutto fa pensare che, a meno di una miracolosa estinzione del virus o della diffusione di varianti a bassissima letalità, quest' anno il film possa ripetersi per la terza volta, con la solita euforia estiva e la solita risalita dei contagi a novembre-dicembre.

 

coronavirus bar

Ma perché il problema della messa in sicurezza degli ambienti chiusi è stato così trascurato? Una parte della responsabilità è sicuramente dell'Oms che, a dispetto delle evidenze scientifiche disponibili fin dall'estate del 2020, ha prima negato la possibilità della trasmissione aerea (addirittura squalificandola come fake news ), poi la ha ammessa come mera eventualità, e solo di recente - quando era troppo tardi - ha cominciato a prenderla sul serio. Una parte della responsabilità, tuttavia, è genuinamente nostra.

 

coronavirus bar

Gli elementi che suggerivano la crucialità di un intervento sulla ventilazione delle aule scolastiche erano già ampiamente disponibili alla fine del 2020, tanto che altri (la città di New York, ad esempio) li avevano messi in campo, o si apprestavano a farlo (è il caso della Regione Marche). Perché dunque né il Cts, né il ministero della Salute, né l'Istituto superiore di sanità li hanno mai presi seriamente in considerazione? Forse perché costano (da 0.5 a 2 miliardi, a seconda delle tecnologie).

 

Ma forse anche per una ragione tanto semplice quanto disarmante: la gestione dell'epidemia è stata delegata completamente ad esperti di ambito medico, per lo più digiuni di conoscenze scientifiche al di fuori del loro ambito. Dal Cts sono stati sistematicamente esclusi non solo gli scienziati dotati degli strumenti per capire la matematica dell'epidemia, ma anche, e questo è stato ancora più nefasto, gli studiosi e gli ingegneri specializzati nel controllo della qualità dell'aria.

 

contagio in casa 1

Di qui una permanente incapacità di andare oltre la visione del mondo delle burocrazie sanitarie, più o meno arricchite dalle multiformi opinioni del circo degli esperti-sempre-in-tv. Il risultato è che, in vista del quarto anno scolastico dallo scoppio dell'epidemia, siamo ancora una volta in ritardo. L'esperienza di chi ci ha provato suggerisce che, per attrezzare le aule scolastiche contro il contagio, tra procedure burocratiche, scelta dei macchinari, interventi edilizi, occorrono come minimo sei mesi. Se si vuole ancora fare qualcosa occorre muoversi. Adesso.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…