ennio morricone

LA VITA SEGRETA DI ENNIO MORRICONE: “SONO STATO UN BUON GIOCATORE DI SCACCHI. IL MIO MAESTRO ERA STATO STEFANO TATAI, PIÙ VOLTE CAMPIONE ITALIANO - IN UN TORNEO DI ESIBIZIONE A TORINO, PARLO DI ALMENO UNA DECINA DI ANNI FA, INCROCIAI UN PAIO DI PARTITE CON BORIS SPASSKY. FACEMMO LE DUE PARTITE E UNA FINÌ PATTA. CON MIO GRANDE ORGOGLIO, DEVO AGGIUNGERE. A CENA, QUELLA SERA, GLI CHIESI SE…”

Antonio Gnoli per ''la Repubblica''

 

roman polanski gerard depardieu ennio morricone giuseppe tornatore

Alcune sere fa in televisione passavano per l' ennesima volta Per un pugno di dollari. Quando uscì la prima volta era il 1964. Fu un successo clamoroso. Per il regista ma anche per il compositore. Vado a trovare Ennio Morricone, che presto compirà novant' anni, nella nuova casa romana all' Eur, dove si è trasferito. Prima viveva nel centro di Roma. Dalle finestre si vedeva il Vittoriano. Ora si può ammirare il "Fungo".

 

Erna Sheurer con Ennio Morricone e Giuliano Montaldo

«Non è la stessa cosa, certo. Ma la puzza, il rumore, il traffico di Piazza Venezia erano diventati insopportabili. Mi ricordava il film di Sergio Leone, beh non lo rivedo da tantissimo tempo. Superò ogni possibile previsione di successo. Una sera, in occasione di una cerimonia al Quirinale, Sergio e io fummo invitati a presenziare alla proiezione del film. Alla fine sgusciammo via, con l'aria di chi voleva scappare. Era tardi. Ci guardammo e scoppiammo a ridere: "Ammazza quanto è brutto!", esclamammo quasi all'unisono».

 

Si è ricreduto a volte per le scelte fatte e le opere realizzate?

«Capita che si abbiano dubbi o ripensamenti. Ora per esempio, sembra che non faccio nulla, ma dentro la testa frulla il desiderio di portare a termine una composizione per archi e due pianoforti. Un pezzo statico all'inizio e poi veloce. Durata tra i 12 e i 13 minuti. Manca però l'introduzione ed è a quella che sto vagamente pensando».

 

Cosa significa attendere che un' idea arrivi?

ennio morricone con la moglie maria travia

«È come uno strano duello che si affronta con il proprio tempo interiore. Ha presente il ragno nella sua tela? Ecco, io sono lì, immobile ad aspettare paziente che l'idea si avvicini. Che resti impigliata. È in quel momento che la mente si accende».

 

È un' immagine predatoria.

«Le idee penso siano la cosa più vicina alla caccia: ci nutrono e ci fortificano come la selvaggina l' uomo primitivo. L' aspetto sciamanico in un' idea che nasce è nel passaggio dall' invisibile al visibile».

 

Qual è il suo rapporto con l' invisibile?

«Di meraviglia, di curiosità, di timore. Credo di essere una persona sufficientemente spirituale. Me lo rimproverò Luciano Salce con il quale ho collaborato a lungo: "Ennio mio", disse, "tu sei troppo spirituale, io però faccio film comici". Mi liquidò, amabilmente.

Ma restammo amici».

 

Non se la prese?

«Al momento ci rimasi male, poi capii che aveva ragione».

 

ENNIO MORRICONE

Con Salce fu il suo esordio al cinema?

«Mi chiese una mano per Il federale. Il produttore, era Dino De Laurentiis, disse: "Ma chi è sto Moricone", pronunciando il nome con una erre, "prendiamo uno famoso. Chiama Trovajoli". Salce si impuntò, con un argomento che sapeva di scommessa: " Non è famoso, ma lo diventerà"».

 

Ma lei, che si era diplomato con Goffredo Petrassi, che c'entrava con il cinema?

«Apparentemente ben poco. Ma avevo lavorato per l' avanspettacolo, la rivista - quella che oggi si chiama musical - e infine mi ero trovato un ruolo come arrangiatore».

 

ennio morricone

Arrangiava cosa?

«Canzoni, alcune ancora oggi sono fischiettate».

 

La più famosa?

«Forse Sapore di sale. Ma ho arrangiato di tutto: Ciao ciao bambina di Modugno; Il barattolo e Il pullover di Gianni Meccia; Ogni volta di Paul Anka, Se telefonando di Mina. E poi Morandi, Cigliano. Iniziai alla fine degli anni Cinquanta. Dovevo guadagnare e la Rca - allora in grande espansione, guidata da personaggi notevoli, come Vincenzo Micocci e Enzo Melis - mi fornì l'opportunità. Scrivevo i temi musicali spesso di getto, senza starci troppo a pensare».

 

Grande scuola o tradimento?

«Tradimento perché? Ho fatto quello che mi sembrava necessario. Si impara più dalle umili cose che non dalle grandi».

 

tullio solenghi ennio morricone quentin tarantino david di donatello

Ma non temeva che dall' ambiente del conservatorio potessero venirle delle critiche?

«Posto che non ero famoso e che comunque mi guadagnavo da vivere onestamente, una certa apprensione l' avevo. Ma siccome viviamo in piccoli mondi si venne a sapere quasi subito che facevo anche musiche commerciali. Questo invece di alimentare la mia ansia me la tolse del tutto. Realizzai che potevo essere me stesso, bravo e competente, affrontando repertori diversi senza dovermi vergognare».

 

Però lei ha distinto tra musica assoluta e tutte le altre composizioni.

ennio morricone quentin tarantino

«La musica assoluta non nasce su commissione. O meglio non tiene in nessun conto il risvolto commerciale. Cosa che invece accade per la musica dei film. Però col tempo i due poli si sono avvicinati».

 

Per quanto possano avvicinarsi, resteranno divisi.

«Cosa le devo dire? Quando uscii dal conservatorio volevo dedicarmi esclusivamente alla musica contemporanea. Sotto la guida di Petrassi scrissi vari pezzi. Erano gli anni in cui la musica dodecafonica era passata - grazie a un gruppo ristretto e agguerrito di compositori - a uno sperimentalismo spinto. Ricordo che fui tra i primi ad andare a Darmstadt».

 

Frequentò i corsi estivi di musica contemporanea?

«Nell' estate del 1958 andai nella cittadina tedesca. Fu un'esperienza contrastante dove a composizioni davvero interessanti, come quelle di Luigi Nono, si alternavano cose stupide tipo pezzi per clarinetto e tamburo».

 

il maestro ennio morricone

C' era anche Luciano Berio?

«Sì, anche lui tentava soluzioni nuove. Ma era diverso da Nono. Più aperto alla musica elettronica e in seguito anche al folk. L' anno successivo Franco Evangelisti, che era stato uno degli artefici della Neue Musik, tornò dalla Germania e fondò il Gruppo di Nuova Consonanza al quale partecipai».

 

La vocazione per quella musica spesso incomprensibile e astratta, dove i suoni erano pianificati dai primi computer, da che cosa le nasceva?

«Immagino da una certa predisposizione al ragionamento matematico. Le combinazioni numerarie, ancor prima che musicali, mi hanno spesso affascinato. Non a caso sono stato un buon giocatore di scacchi».

 

So di questa sua passione. Ma non so fino a che punto l' ha portata avanti.

ennio morricone

«Se non fosse stato per la musica, forse avrei intrapreso l' avventura degli scacchi. Fin da piccolo mi appassionai a questo gioco, mostrando quasi subito delle qualità. La famiglia non aveva grandi disponibilità economiche. Solo immaginare che avrei intrapreso una carriera da scacchista era impensabile. A quel tempo già studiavo musica e mio padre, che spesso mi vedeva chino sulla scacchiera, sbottava, ingiungendomi di farla finita. E io, obbediente, la finii».

 

Non ha più ripreso a giocare?

«Ricominciai a giocare tardi, verso la seconda metà degli anni Cinquanta, ma non avevo più l' agilità, né l' assimilazione dello studio. Il mio maestro era stato Stefano Tatai, più volte campione italiano. Mi diceva: questo non è un gioco, è scienza!»

 

Cosa l'affascinava degli scacchi?

ennio morricone con la moglie maria

«È il solo gioco che alla perfezione geometrica unisce una componente di imprevedibilità. Solo il grande campione sa tenere assieme le due cose».

 

Ha mai giocato contro dei grandi campioni?

«Raramente, ma è accaduto. In un torneo di esibizione a Torino, parlo di almeno una decina di anni fa, incrociai un paio di partite con Boris Spassky. Aveva tenuto a lungo il titolo mondiale fino a quando non fu battuto da Bobby Fischer, in quello che venne definito il "match del secolo". Comunque facemmo le due partite e una finì patta. Con mio grande orgoglio, devo aggiungere. A cena, quella sera, gli chiesi se aveva giocato come fosse in un torneo vero: "Come se avessi davanti Fischer?", mi chiese ridendo. Capii che non si era molto impegnato. Ho anche giocato con Kasparov e Karpov, ma visti gli esiti, sospetto che non furono generosi come Spassky».

 

C' è relazione tra scacchi e musica?

ennio morricone c

« Entrambi hanno nella matematica il punto di riferimento. Mi accade, inoltre, di pensare alla musica come penso agli scacchi».

 

Cosa intende?

« Quando penso agli scacchi lo faccio indipendentemente dalla scacchiera. Le mosse, fino a un certo punto, si succedono nella mia testa. Con la musica uguale. Compongo senza bisogno della trascrizione al pianoforte. Tutto si svolge nella mia testa».

Dalla sua testa sono uscite le bellissime composizioni per i film di Leone.

«Ho fatto musiche per più di 500 film. Non mi piace essere ricordato come il compositore di musiche western. Ho scritto musiche per i più grandi registi e anche per quelli meno noti. Nessuno cita Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, con cui Elio Petri vinse l' Oscar. E i film con Bernardo Bertolucci? Quelli con Pasolini? E le musiche di Sacco e Vanzetti, che grazie a Joan Baez hanno fatto il giro del mondo? Tornatore con Nuovo Cinema Paradiso? E poi: Don Siegel, Brian De Palma, Terrence Malick».

 

SERGIO LEONE

Si fa prima a dire con chi non ha lavorato. C' è qualcuno con cui avrebbe desiderato collaborare?

«Sicuramente Stanley Kubrick. Mi telefonò dicendo che voleva affidarmi la colonna sonora di Arancia meccanica. Disse che aveva molto apprezzato le musiche di Indagine ».

 

Lei rifiutò?

« No, ne parlammo e mi chiese di andare a Londra per realizzarle. Io non avevo granché voglia di spostarmi. Oltretutto, stavo lavorando alle musiche di Giù la testa. Insomma fu un' occasione mancata. E le confesso che un po' mi dispiace».

BORIS SPASSKY

 

Anche "Giù la testa" fu un altro grande successo. Come sono stati i rapporti con Sergio Leone?

« Quando lui venne da me la prima volta per offrirmi Per un pugno di dollari lo guardai pensando: ma questo dove l' ho visto? Aveva un' aria familiare e improvvisamente ricordai che era stato compagno di classe alla terza elementare. I nostri rapporti furono quasi da subito improntati all' amicizia. Anche se rischiarono proprio all' inizio di guastarsi. Pretendeva che nella scena finale del film inserissi il Deguello. Fu talmente insistente che abbandonai il film».

 

Come andò a finire?

« Sergio ci ripensò. Disse: " Mo' che t' ho ritrovato come compagno de classe non me va de perderti nuovamente". La sera che c' eravamo riconosciuti andammo a mangiare da "Checco al Carrettiere", il proprietario era stato anche lui un nostro compagno di classe. Ecco, tra noi fu un intreccio di amicizia vera e altissima professionalità. E quando Sergio è morto ho sofferto molto perché in un solo colpo avevo perso un fratello e un maestro».

THE HATEFUL EIGHT

Però lei non vuole essere ricordato per i film che ha girato con lui.

«Ho fatto, mi pare, una trentina di western, tra cui sei o sette con Leone. Poi c' erano Sollima, Corbucci, Tessari e altri. Ma il cinema non si esauriva con quel genere lì».

Quentin Tarantino li ha elevati a grandi registi.

«Ha un modo tutto suo di rileggere il cinema. È geniale: fa cinema attraverso il cinema. Solo in pochi se lo possono permettere».

Ammira le sue musiche. Eppure lei ha impiegato molto tempo prima di decidersi a collaborare con lui.

«Aveva già usato le mie composizioni. Le inseriva nei suoi film.

Hateful Eight - Jennifer Jason Leigh

Ero gratificato ma anche spaventato di impegnarmi per una collaborazione più diretta».

 

Perché?

«È imprevedibile nel modo di utilizzare la musica. Inoltre pensavo: visto che tu peschi già nel mio repertorio continua a farlo. Era tutto più semplice, meno stressante. Poi ho ceduto. Per The Hateful Eight ho scritto dei brani».

 

Cosa le ha fatto cambiare idea?

« Tarantino venne a Roma personalmente per incontrarmi. Mi ha portato la sceneggiatura del film, è stato adorabile e insistente.

Alla fine gli ho detto: d' accordo, a patto che non sia un western!

» Ma è un western.

bruce springsteen

«È qualcosa di più universale. Sotto la foggia dello stile western c' è il dramma scespiriano».

 

Le sue musiche ormai popolarissime sono state spesso utilizzate da band rock molto importanti. Come vive questa forma di riconoscimento?

« Mi diverte sapere che sono fatto oggetto di un certo culto musicale. Lo dico senza alcuna vanità. Ma sapere che Bruce Springsteen spesso inizia i suoi concerti suonando un tema da C' era una volta il West mi fa molto piacere».

 

È vero che i Dire Straits le hanno dedicato un brano?

«Me lo confessarono durante un pranzo, una volta che vennero a Roma per un concerto. Sono trascorsi parecchi anni».

 

Ne sta per compiere 90, come li festeggerà?

« Festeggerò sul podio di Santa Cecilia a Roma con un concerto di musiche mie ma non solo mie il 27 settembre. Tutto il resto vorrei che mi fosse risparmiato. Noi vecchi camminiamo su un filo, ma non siamo equilibristi. Siamo solo vecchi».

 

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…