big wall street trump clinton

LA CABALA DI WALL STREET - SE VOLETE SAPERE IN ANTICIPO CHI SARA’ IL PRESIDENTE DEGLI USA, OCCHIO ALLA BORSA: SE IN ESTATE SALE, VINCE HILLARY; SE SCENDE, TRIONFA TRUMP. IT'S THE ECONOMY, STUPID: SE VA BENE VINCE IL PARTITO AL GOVERNO, SE VA MALE SI CAMBIA

Maria Teresa Cometto per “CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

SAM STOVALL SAM STOVALL

Finora tutti gli esperti di previsioni politiche non hanno azzeccato l' andamento della campagna presidenziale Usa. Ma c' è un indicatore che non sbaglia (quasi) mai: Wall Street. Se da fine luglio a fine ottobre la Borsa di New York salirà, Hillary Clinton diventerà la prima presidente donna. Se invece il mercato azionario perderà quota, vincerà molto probabilmente Donald Trump.

 

Lo dice uno studio sul rapporto fra l' indice S&P500 e le elezioni elaborato da Sam Stovall, stratega azionario Usa di S&P Global market intelligence. La regola generale è che se nei tre mesi prima del voto - 8 novembre - Wall Street va bene, di solito vince il partito che già occupa la Casa Bianca. Se invece le quotazioni scendono, allora è il partito all' opposizione che conquista la presidenza.

SAM STOVALLSAM STOVALL

 

«E' successo sempre così dal 1944 a oggi», sottolinea Stovall. Tre sole le eccezioni: nel 1968 e 1980, nei tre mesi chiave l' indice S&P500 è salito, ma il partito al potere - quello Democratico - ha perso e hanno vinto i Repubblicani Richard Nixon (1968) e Ronald Reagan (1980); mentre nel 1956 la Borsa è scesa, ma il presidente Repubblicano Dwight David Eisenhower è stato confermato.

 

Le spiegazioni

Forse la Borsa in discesa esprime un malessere economico che favorisce l' opposizione e viceversa il Toro che galoppa aiuta chi governa a restare in sella. Ma c' è un altro motivo per cui gli investitori devono prestare attenzione alla politica quest' anno. «Wall Street odia l' incertezza - dice Stovall -. Quindi quando in corsa ci sono due candidati nuovi, la tendenza è negativa».

 

donald trump miss usadonald trump miss usa

A prima vista la performance media dell' S&P500 durante il quarto anno del ciclo presidenziale appare positiva, +5,9% (sempre dal 1944). Se però si distingue fra gli anni in cui il presidente in carica si ripresenta e gli altri (la carica dura al massimo due mandati), si nota una differenza: nel primo caso la performance media è stata addirittura doppia, +10,2%, con la Borsa salita l' 83% delle volte; nel secondo caso si è verificata una perdita media del 3,3%, e la Borsa è salita solo il 50% delle volte.

 

hillary clinton hillary clinton

Due degli anni peggiori sono stati il 2000 - con un calo del 10%, e la vittoria del Repubblicano George W. Bush dopo otto anni del Democratico Bill Clinton - e il 2008, con un crollo del 38% e la vittoria del Democratico Barack Obama dopo otto anni di Bush. Tuttavia sono anche stati due anni particolari, il primo segnato dallo scoppio della Bolla delle dot.com e il secondo dalla grande crisi finanziaria.

 

Se poi si analizzano solo i sei mesi prima delle elezioni, osserva Stovall, sembra ancor più saggio quest' anno il proverbio di Wall Street Sell in May and go away: vendi in maggio e vai via dalla Borsa fino a novembre.

 

Infatti da maggio a fine ottobre, quando fra i due candidati alla Casa Bianca non c' è il presidente in carica, la perdita media è del 2,6%, con un rialzo solo il 50% delle volte. Invece quando si ripresenta il presidente in carica c' è un rialzo il 91% delle volte con un guadagno medio del 4,1%.

ronald reaganronald reagan

 

L' orientamento

E per chi dovrebbe tifare Wall Street, sulla base delle performance passate? «Con i presidenti Democratici l' S&P500 ha avuto performance migliori - risponde Stovall -. Dal 1945 a oggi il rendimento annuo composto è stato in media del 9,7% con i Democratici, contro il 6,7% sotto i Repubblicani». Il calcolo è su base annua, precisa, perché la durata delle presidenze varia. Ma il motivo della differenza fra i due partiti è discutibile, avverte Stovall.

 

richard nixonrichard nixon

«I Democratici sono chiamati 'il partito delle tasse e della spesa pubblica che spinge l' economia, i profitti e le quotazioni - spiega lo stratega -. Mentre i Repubblicani sono considerati il partito della responsabilità fiscale, che deve ripulire i conti pubblici dopo gli eccessi dei Democratici, con la conseguenza che ogni presidente Repubblicano da William Howard Taft (1909-1913) in poi ha dovuto affrontare una recessione nei primi due anni del suo governo».

 

Ma questa teoria è in parte contraddetta dal fatto che molti presidenti Repubblicani sono stati preceduti da colleghi dello stesso partito, come Bush padre, eletto nel 1988 dopo Reagan.

 

EISENHOWEREISENHOWER

A proposito di recessione, un motivo fondamentale e non politico per cui Wall Street è nervosa è che cresce il timore di una fine della fase di espansione economica iniziata nel giugno 2009. Si tratta già della quarta più lunga dal 1900 ed è durata il doppio della media.

 

Ad alimentare le preoccupazioni concorre il calo del fatturato (-2,1%) e dei profitti delle quotate (-6%) nel primo trimestre 2016. Oggi l' indice S&P500 vale 17,7 volte i profitti attesi nei prossimi 12 mesi per le società del suo paniere: un livello caro, rispetto alla media storica di 16. E una ragione in più per aspettarsi un ribasso.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…