big wall street trump clinton

LA CABALA DI WALL STREET - SE VOLETE SAPERE IN ANTICIPO CHI SARA’ IL PRESIDENTE DEGLI USA, OCCHIO ALLA BORSA: SE IN ESTATE SALE, VINCE HILLARY; SE SCENDE, TRIONFA TRUMP. IT'S THE ECONOMY, STUPID: SE VA BENE VINCE IL PARTITO AL GOVERNO, SE VA MALE SI CAMBIA

Maria Teresa Cometto per “CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

SAM STOVALL SAM STOVALL

Finora tutti gli esperti di previsioni politiche non hanno azzeccato l' andamento della campagna presidenziale Usa. Ma c' è un indicatore che non sbaglia (quasi) mai: Wall Street. Se da fine luglio a fine ottobre la Borsa di New York salirà, Hillary Clinton diventerà la prima presidente donna. Se invece il mercato azionario perderà quota, vincerà molto probabilmente Donald Trump.

 

Lo dice uno studio sul rapporto fra l' indice S&P500 e le elezioni elaborato da Sam Stovall, stratega azionario Usa di S&P Global market intelligence. La regola generale è che se nei tre mesi prima del voto - 8 novembre - Wall Street va bene, di solito vince il partito che già occupa la Casa Bianca. Se invece le quotazioni scendono, allora è il partito all' opposizione che conquista la presidenza.

SAM STOVALLSAM STOVALL

 

«E' successo sempre così dal 1944 a oggi», sottolinea Stovall. Tre sole le eccezioni: nel 1968 e 1980, nei tre mesi chiave l' indice S&P500 è salito, ma il partito al potere - quello Democratico - ha perso e hanno vinto i Repubblicani Richard Nixon (1968) e Ronald Reagan (1980); mentre nel 1956 la Borsa è scesa, ma il presidente Repubblicano Dwight David Eisenhower è stato confermato.

 

Le spiegazioni

Forse la Borsa in discesa esprime un malessere economico che favorisce l' opposizione e viceversa il Toro che galoppa aiuta chi governa a restare in sella. Ma c' è un altro motivo per cui gli investitori devono prestare attenzione alla politica quest' anno. «Wall Street odia l' incertezza - dice Stovall -. Quindi quando in corsa ci sono due candidati nuovi, la tendenza è negativa».

 

donald trump miss usadonald trump miss usa

A prima vista la performance media dell' S&P500 durante il quarto anno del ciclo presidenziale appare positiva, +5,9% (sempre dal 1944). Se però si distingue fra gli anni in cui il presidente in carica si ripresenta e gli altri (la carica dura al massimo due mandati), si nota una differenza: nel primo caso la performance media è stata addirittura doppia, +10,2%, con la Borsa salita l' 83% delle volte; nel secondo caso si è verificata una perdita media del 3,3%, e la Borsa è salita solo il 50% delle volte.

 

hillary clinton hillary clinton

Due degli anni peggiori sono stati il 2000 - con un calo del 10%, e la vittoria del Repubblicano George W. Bush dopo otto anni del Democratico Bill Clinton - e il 2008, con un crollo del 38% e la vittoria del Democratico Barack Obama dopo otto anni di Bush. Tuttavia sono anche stati due anni particolari, il primo segnato dallo scoppio della Bolla delle dot.com e il secondo dalla grande crisi finanziaria.

 

Se poi si analizzano solo i sei mesi prima delle elezioni, osserva Stovall, sembra ancor più saggio quest' anno il proverbio di Wall Street Sell in May and go away: vendi in maggio e vai via dalla Borsa fino a novembre.

 

Infatti da maggio a fine ottobre, quando fra i due candidati alla Casa Bianca non c' è il presidente in carica, la perdita media è del 2,6%, con un rialzo solo il 50% delle volte. Invece quando si ripresenta il presidente in carica c' è un rialzo il 91% delle volte con un guadagno medio del 4,1%.

ronald reaganronald reagan

 

L' orientamento

E per chi dovrebbe tifare Wall Street, sulla base delle performance passate? «Con i presidenti Democratici l' S&P500 ha avuto performance migliori - risponde Stovall -. Dal 1945 a oggi il rendimento annuo composto è stato in media del 9,7% con i Democratici, contro il 6,7% sotto i Repubblicani». Il calcolo è su base annua, precisa, perché la durata delle presidenze varia. Ma il motivo della differenza fra i due partiti è discutibile, avverte Stovall.

 

richard nixonrichard nixon

«I Democratici sono chiamati 'il partito delle tasse e della spesa pubblica che spinge l' economia, i profitti e le quotazioni - spiega lo stratega -. Mentre i Repubblicani sono considerati il partito della responsabilità fiscale, che deve ripulire i conti pubblici dopo gli eccessi dei Democratici, con la conseguenza che ogni presidente Repubblicano da William Howard Taft (1909-1913) in poi ha dovuto affrontare una recessione nei primi due anni del suo governo».

 

Ma questa teoria è in parte contraddetta dal fatto che molti presidenti Repubblicani sono stati preceduti da colleghi dello stesso partito, come Bush padre, eletto nel 1988 dopo Reagan.

 

EISENHOWEREISENHOWER

A proposito di recessione, un motivo fondamentale e non politico per cui Wall Street è nervosa è che cresce il timore di una fine della fase di espansione economica iniziata nel giugno 2009. Si tratta già della quarta più lunga dal 1900 ed è durata il doppio della media.

 

Ad alimentare le preoccupazioni concorre il calo del fatturato (-2,1%) e dei profitti delle quotate (-6%) nel primo trimestre 2016. Oggi l' indice S&P500 vale 17,7 volte i profitti attesi nei prossimi 12 mesi per le società del suo paniere: un livello caro, rispetto alla media storica di 16. E una ragione in più per aspettarsi un ribasso.

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."