germania gas scholz

CI ARRIVERA’ UNA MAZZATA EPOCALE – IL PREZZO DEL GAS E’ DECUPLICATO RISPETTO A UN ANNO FA (223 EURO CONTRO I 27 DI AGOSTO 2021) - LA GERMANIA STA VALUTANDO DI TENERE APERTE LE TRE CENTRALI NUCLEARI CHE AVREBBERO DOVUTO CHIUDERE A DICEMBRE, COME PREVISTO QUANDO AL GOVERNO C'ERA ANCORA ANGELA MERKEL – NON SOLO: BERLINO HA DECISO DI IMPORRE DALL'AUTUNNO UN SUPPLEMENTO IN BOLLETTA DI 2,4 CENTESIMI DI EURO PER KILOWATTORA CHE PERMETTERÀ ALLE AZIENDE DI SCARICARE SUI CONSUMATORI GLI ALTI COSTI D'ACQUISTO DEL GAS - LA MISURA SERVE A NON FAR FALLIRE LE AZIENDE ENERGETICHE TEDESCHE…

importazioni di energia dalla russia in europa

Fausta Chiesa e Valentina Iorio per il “Corriere della Sera”

 

Oltre dieci volte rispetto a un anno fa: è il prezzo che ha raggiunto ieri il gas sul mercato europeo di riferimento. I contratti derivati scambiati ad Amsterdam hanno registrato un picco di 251 euro al megawattora per poi chiudere a 223 euro al megawattora: a fine agosto 2021 il prezzo oscillava intorno ai 27 euro circa. L'energia elettrica invece ha superato la soglia dei 540 euro al megawattora sulla piazza di Lipsia, dove ha sede la Borsa europea dell'energia, e in Italia il prezzo medio nazionale ha sfiorato i 538 euro.

 

OLAF SCHOLZ

In questo scenario di forte volatilità, la Germania sta valutando di tenere aperte le tre centrali nucleari che avrebbero dovuto chiudere a dicembre, come previsto quando al governo c'era ancora Angela Merkel. «Stiamo esaminando molto attentamente se abbia senso prolungare il funzionamento delle tre centrali nucleari che sono ancora attive - ha dichiarato il cancelliere Olaf Scholz - perché potremmo usare la loro capacità quest' inverno».

 

Secondo il Wall Street Journal , la decisione deve ancora essere approvata formalmente dal governo e probabilmente avrà bisogno di un voto favorevole in Parlamento. A testimoniare i timori di Berlino riguardo alla sicurezza energetica è la dichiarazione fatta ieri da Scholz in una conferenza stampa a Stoccolma: «Gli Stati membri dell'Unione Europea dovrebbero dimostrare solidarietà se ci fossero carenze di approvvigionamento».

 

prezzo del gas in europa

E sempre la Germania, per garantire la tenuta del sistema degli approvvigionamenti, ha deciso di imporre dall'autunno la «Gasumlage», un supplemento in bolletta. L'aumento sarà di 2,4 centesimi di euro per kilowattora e permetterà alle aziende di scaricare sui consumatori gli alti costi d'acquisto del gas. Per il ministro di Economia e Clima, Robert Habeck, la misura è «la più equa possibile» ed è una «medicina amara», ma necessaria per non far fallire le aziende energetiche tedesche. Presto - ha poi annunciato Scholz - arriverà un terzo pacchetto di aiuti per i cittadini e le imprese.

vladimir putin

 

Ma perché i prezzi dell'energia continuano a salire? «A pesare - spiega Simona Benedettini, economista dell'energia - sono fenomeni contingenti come la siccità che si è tradotta in un calo della produzione nucleare in Francia e idroelettrica in Italia. Ma ad avere il peso maggiore è la volatilità dei prezzi all'ingrosso del gas dovuta essenzialmente al timore di un'improvvisa interruzione delle forniture di gas russo».

 

nord stream

E ieri a spingere le quotazioni del gas sono stati anche gli avvertimenti di Gazprom. Il colosso russo ha annunciato che i prezzi europei del metano potrebbero salire ancora del 60%, superando i 4.000 dollari per 1.000 metri cubi quest' inverno. L'azienda ha ridotto le forniture verso la Germania ad appena il 20% della capacità del gasdotto Nord Stream 1 per «problemi di manutenzione». Ma secondo Berlino si tratta di una scusa.

Ma non sono solo le tensioni tra l'Ue e la Russia per la guerra in Ucraina a far salire i prezzi dell'energia. A inasprire la crisi sta contribuendo anche la siccità, con i fiumi in secca e la navigazione a rischio.

LAGO-MAGGIORE-IN-SECCA

 

È il caso del Reno, in Germania, dove le barche che trasportano carbone viaggiano al 60% della portata, facendo lievitare il prezzo del combustibile e inducendo le utility a usare in sostituzione proprio il gas. La carenza d'acqua pregiudica, poi, la capacità idroelettrica. In Italia la produzione delle circa 4.500 centrali esistenti, secondo dati Terna, è crollata del 40% nella prima metà del 2022.

 

L'emergenza idrica ha colpito anche l'industria nucleare francese. Fino a poco tempo fa Parigi aveva potuto affrontare senza particolari problemi i tagli delle forniture dalla Russia proprio grazie al nucleare, da cui ricava la maggior parte dell'energia elettrica di cui ha bisogno. Con il caldo, però, le acque dei fiumi hanno raggiunto temperature così elevate da impedirne l'uso per raffreddare i reattori. L'attività delle centrali è stata ridotta drasticamente.

siccita nel po 2

 

Al punto che il governo di Parigi ha dovuto decidere una deroga d'emergenza per poter mantenere in funzione cinque reattori. All'emergenza idrica si è aggiunto la manutenzione su una ventina di reattori dei 58 esistenti e questo fa sì che il nucleare francese stia generando molto al di sotto delle proprie capacità. Il crollo della produzione di elettricità sta mettendo sotto pressione diversi mercati elettrici europei, favorendo l'aumento dei prezzi. La Francia, infatti, è costretta a rivolgersi ai Paesi vicini per soddisfare la domanda interna. Paesi che prima facevano affidamento proprio sul surplus francese.

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…