emmanuel macron mario draghi trattato del quirinale sergio mattarella

CI SIAMO LEGATI MANI E PIEDI AI FRANCESI (PER SFILARLI DALL'ABBRACCIO DELLA GERMANIA) - L'ACCORDO TRA DRAGHI E MACRON, CHE ALLA FARNESINA DEFINISCONO "PAZZESCO", CREA UNA SANTA ALLEANZA TRA ITALIA E FRANCIA - MARIOPIO VORREBBE CHE UNA VOLTA A TRIMESTRE, E IN ALTERNANZA, UN MINISTRO ITALIANO PARTECIPI AL CONSIGLIO DEI MINISTRI FRANCESE E VICEVERSA - LE SINERGIE ECONOMICHE, MILITARI, IN POLITICA ESTERA E SULLA RICERCA…

 

Marco Galluzzo per il "Corriere della Sera"

 

emmanuel macron sergio mattarella mario draghi 3

È un trattato ambizioso, è la prima volta che Parigi decide che è anche nel suo interesse avere «un'alleanza strategica» di largo respiro con l'Italia, riconoscendo che il livello di integrazione delle due economie, degli obiettivi geopolitici comuni, debba fare un salto di qualità duraturo. Eppure ieri mattina Mario Draghi a sorpresa ha chiesto che il Trattato che sarà firmato oggi al Quirinale sia ancora più ambizioso, avvicinandolo alle caratteristiche degli accordi che da tanti anni i francesi hanno con Berlino. Il presidente del Consiglio prima ancora che Macron atterrasse a Roma ha chiesto un articolo in più. Ma non uno qualsiasi.

 

Una volta a trimestre, e in alternanza, un ministro italiano partecipa al Consiglio dei ministri francese e viceversa. Insomma un'integrazione istituzionale ad un livello ancora più alto, su un piano simile, anche se più leggero, rispetto a quanto avviene diverse volte l'anno con la riunione congiunta dei governi francese e tedesco.

emmanuel macron e mario draghi trattato del quirinale

 

Ancora ieri sera il Trattato non era chiuso, per questo motivo. Sapremo solo oggi se i francesi hanno accolto la richiesta, che li ha presi in contropiede, anche se la prima reazione non è stata negativa. Certo alla fine non sarà questo a cambiare la valutazione complessiva su un accordo che alla Farnesina giudicano «pazzesco», un accordo in cui due Paesi decidono di integrare maggiormente le rispettive diplomazie, di rappresentarsi a vicenda nei fori internazionali dove non sono presenti, di creare una sinergia fra le casseforti finanziarie dei Paesi, Cassa depositi e prestiti e l'omologa francese.

emmanuel macron e mario draghi firmano il trattato del quirinale

 

Queste insieme a tante altre intese che ridisegnano in profondità il rapporto fra i due Stati. Eppure proprio la richiesta al fotofinish di Mario Draghi fotografa l'ampiezza e la profondità del Trattato. «Una straordinaria opportunità», come la chiamano a Palazzo Chigi, di creare un asse strategico che moltiplichi in modo virtuoso i rispettivi interessi, costruendo una sinergia di lungo periodo che svaria dalla politica estera e di difesa comuni alla spinta che entrambi gli Stati possono dare ai dossier più ambiziosi della Ue, sino all'investimento sulla complementarietà delle rispettive economie.

 

emmanuel macron e mario draghi trattato del quirinale

Nelle schede che accompagnano l'accordo si esce anche dal cliché di una Francia che in Italia fa solo shopping di imprese, e che si chiude a riccio quando la dinamica è in senso contrario: basti pensare che 2.000 imprese italiane hanno partecipazioni in 2.500 società transalpine, che in totale esistono 4.000 imprese «bi-nazionali» e oltre 100 miliardi di investimenti reciproci.

 

frecce tricolore italiane e francesi trattato del quirinale

È pur vero che la Francia investe nell'economia italiana il doppio di quanto facciamo noi da loro, più di 80 miliardi l'anno, eppure dipende da noi più di quanto si pensi, visto che il saldo della bilancia commerciale è per noi positivo, stabilmente, intorno ai 10 miliardi di euro. Esportiamo in Francia, solo per fare un esempio, il triplo di quanto faccia la Gran Bretagna.

 

emmanuel macron mario draghi trattato del quirinale 4

Nel bilaterale di ieri fra il presidente del Consiglio e Macron, durato quasi un'ora, prima della cena offerta al Quirinale da Mattarella, sono stati toccati molti dei punti che da oggi diventano impegni istituzionali comuni: dalla difesa alle relazioni con i Paesi africani, dalla cooperazione economica e politica alle migrazioni. I prossimi mesi per il presidente francese saranno decisivi, a gennaio si apre il semestre europeo che presiede Parigi, potrebbe chiudersi senza più Macron all'Eliseo. Ma il Trattato del Quirinale va ovviamente al di là della grande sintonia personale fra il capo dell'Eliseo e il presidente del Consiglio.

emmanuel macron e mario draghi firmano il trattato del quirinale emmanuel macron sergio mattarella mario draghi

mario draghi emmanuel macron 2

mario draghi con emmanuel macron 5

mario draghi emmanuel macron

mario draghi con emmanuel macron 6

mario draghi con emmanuel macron 4

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...