emmanuel macron mario draghi trattato del quirinale sergio mattarella

CI SIAMO LEGATI MANI E PIEDI AI FRANCESI (PER SFILARLI DALL'ABBRACCIO DELLA GERMANIA) - L'ACCORDO TRA DRAGHI E MACRON, CHE ALLA FARNESINA DEFINISCONO "PAZZESCO", CREA UNA SANTA ALLEANZA TRA ITALIA E FRANCIA - MARIOPIO VORREBBE CHE UNA VOLTA A TRIMESTRE, E IN ALTERNANZA, UN MINISTRO ITALIANO PARTECIPI AL CONSIGLIO DEI MINISTRI FRANCESE E VICEVERSA - LE SINERGIE ECONOMICHE, MILITARI, IN POLITICA ESTERA E SULLA RICERCA…

 

Marco Galluzzo per il "Corriere della Sera"

 

emmanuel macron sergio mattarella mario draghi 3

È un trattato ambizioso, è la prima volta che Parigi decide che è anche nel suo interesse avere «un'alleanza strategica» di largo respiro con l'Italia, riconoscendo che il livello di integrazione delle due economie, degli obiettivi geopolitici comuni, debba fare un salto di qualità duraturo. Eppure ieri mattina Mario Draghi a sorpresa ha chiesto che il Trattato che sarà firmato oggi al Quirinale sia ancora più ambizioso, avvicinandolo alle caratteristiche degli accordi che da tanti anni i francesi hanno con Berlino. Il presidente del Consiglio prima ancora che Macron atterrasse a Roma ha chiesto un articolo in più. Ma non uno qualsiasi.

 

Una volta a trimestre, e in alternanza, un ministro italiano partecipa al Consiglio dei ministri francese e viceversa. Insomma un'integrazione istituzionale ad un livello ancora più alto, su un piano simile, anche se più leggero, rispetto a quanto avviene diverse volte l'anno con la riunione congiunta dei governi francese e tedesco.

emmanuel macron e mario draghi trattato del quirinale

 

Ancora ieri sera il Trattato non era chiuso, per questo motivo. Sapremo solo oggi se i francesi hanno accolto la richiesta, che li ha presi in contropiede, anche se la prima reazione non è stata negativa. Certo alla fine non sarà questo a cambiare la valutazione complessiva su un accordo che alla Farnesina giudicano «pazzesco», un accordo in cui due Paesi decidono di integrare maggiormente le rispettive diplomazie, di rappresentarsi a vicenda nei fori internazionali dove non sono presenti, di creare una sinergia fra le casseforti finanziarie dei Paesi, Cassa depositi e prestiti e l'omologa francese.

emmanuel macron e mario draghi firmano il trattato del quirinale

 

Queste insieme a tante altre intese che ridisegnano in profondità il rapporto fra i due Stati. Eppure proprio la richiesta al fotofinish di Mario Draghi fotografa l'ampiezza e la profondità del Trattato. «Una straordinaria opportunità», come la chiamano a Palazzo Chigi, di creare un asse strategico che moltiplichi in modo virtuoso i rispettivi interessi, costruendo una sinergia di lungo periodo che svaria dalla politica estera e di difesa comuni alla spinta che entrambi gli Stati possono dare ai dossier più ambiziosi della Ue, sino all'investimento sulla complementarietà delle rispettive economie.

 

emmanuel macron e mario draghi trattato del quirinale

Nelle schede che accompagnano l'accordo si esce anche dal cliché di una Francia che in Italia fa solo shopping di imprese, e che si chiude a riccio quando la dinamica è in senso contrario: basti pensare che 2.000 imprese italiane hanno partecipazioni in 2.500 società transalpine, che in totale esistono 4.000 imprese «bi-nazionali» e oltre 100 miliardi di investimenti reciproci.

 

frecce tricolore italiane e francesi trattato del quirinale

È pur vero che la Francia investe nell'economia italiana il doppio di quanto facciamo noi da loro, più di 80 miliardi l'anno, eppure dipende da noi più di quanto si pensi, visto che il saldo della bilancia commerciale è per noi positivo, stabilmente, intorno ai 10 miliardi di euro. Esportiamo in Francia, solo per fare un esempio, il triplo di quanto faccia la Gran Bretagna.

 

emmanuel macron mario draghi trattato del quirinale 4

Nel bilaterale di ieri fra il presidente del Consiglio e Macron, durato quasi un'ora, prima della cena offerta al Quirinale da Mattarella, sono stati toccati molti dei punti che da oggi diventano impegni istituzionali comuni: dalla difesa alle relazioni con i Paesi africani, dalla cooperazione economica e politica alle migrazioni. I prossimi mesi per il presidente francese saranno decisivi, a gennaio si apre il semestre europeo che presiede Parigi, potrebbe chiudersi senza più Macron all'Eliseo. Ma il Trattato del Quirinale va ovviamente al di là della grande sintonia personale fra il capo dell'Eliseo e il presidente del Consiglio.

emmanuel macron e mario draghi firmano il trattato del quirinale emmanuel macron sergio mattarella mario draghi

mario draghi emmanuel macron 2

mario draghi con emmanuel macron 5

mario draghi emmanuel macron

mario draghi con emmanuel macron 6

mario draghi con emmanuel macron 4

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...