renzi lotti cassese penati

DI MAIO SBAGLIA AD ACCANIRSI SUI GIORNALI. MA RICORDATE QUANDO RENZI MINACCIÒ DI TAGLIARE IL FINANZIAMENTO AGLI EDITORI E POI ARRIVÒ L'AMICO LOTTI A FARE LA PACE, A SUON DI MILIONI? - E POI SE I GIORNALI SONO PIENI DI OPINIONI DOTTE MA PER NULLA DISINTERESSATE SULLA TRAGEDIA DI GENOVA E I BENETTON, COME QUELLA DEL PROF. CASSESE (5 ANNI NEL CDA AUTOSTRADE) E DEL PROF. PENATI (I BENETTON HANNO INVESTITO 500 MILIONI NELLE SUE SOCIETA') È DIFFICILE DIFENDERE LA LORO PRESUNTA AUTONOMIA…

DAGONEWS

 

CRIMI DI MAIO EUROPA

Luigi Di Maio fa il bullo e minaccia di togliere ai quotidiani la pubblicità delle controllate pubbliche, e ovviamente è una mossa da sfigato: quando sei vicepremier, ministro del Lavoro e hai preso il 34% dei consensi, infierire sulla flebile opposizione (in termini di risultati, non di rumore) praticata dai giornali è sparare sulla Croce Rossa.

 

Bisognerebbe però sempre ricordare dei fatti, che a volte aiutano a spiegare come si è arrivati a un determinato punto nella storia politica di un paese.

 

MATTEO RENZI LUCA LOTTI

Forse molti si sono dimenticati di quando Renzi minacciò gli stessi quotidiani di togliere loro il finanziamento pubblico, che già negli anni 2009-2014 era crollato rispetto ai tempi d'oro. Una dichiarazione di guerra rientrata solo dopo la mediazione del suo braccio destro Luca Lotti. Che non a caso aveva la strategica delega all'Editoria sia quando era sottosegretario di Palazzo Chigi con Matteo premier, sia quando divenne Ministro dello Sport del governo Gentiloni, un accoppiamento piuttosto bizzarro.

 

Fu difficile non notare (e Dagospia la rilevò) una certa pax tra i quotidiani e il premier, ma nel primo anno di governo eravamo nel pieno della luna di miele tra Pittibimbo e gli italiani, e poi chi avrebbe dovuto scrivere che giornali e agenzie erano ''addolciti'' da finanziamenti, sgravi fiscali e norme ad hoc che hanno permesso centinaia di prepensionamenti? Giornali e agenzie?

 

RENZI LOTTI

Torniamo a oggi, e restiamo ai fatti. Più volte abbiamo raccontato come questo governo, che avrebbe dei veri bazooka da usare contro quel variopinto mondo chiamato establishment, spesso finisca per spararsi sui piedi. Come quando Toninelli si è messo a straparlare dei Benetton azionisti di Repubblica, una bufala subito smentita, e la smentita ha tappezzato migliaia di profili di twittaroli ''perbene'', corsi a sottolineare la malafede del ministro.

 

Questi grillini so' ruspanti: i conflitti d'interessi mica sono così accecanti, anche se va notato come colei che per anni è stata la plenipotenziaria del gruppo Espresso, Monica Mondardini, sedesse anche nel cda di Atlantia. Ma non aveva ruoli esecutivi, sono quelle poltrone che certi manager e avvocati accumulano per il prestigio conquistato sul campo.

DANILO TONINELLI

 

Altri due esempi di conflitti imbarazzanti apparsi sui quotidiani, ma visibili solo all'occhio più allenato, avrebbero potuto titillare la panza grillina. Il primo, pochi giorni dopo la tragedia del ponte Morandi di Genova, è sbucato sulle colonne del ''Sole 24 Ore'' sotto forma di intervista a Sabino Cassese. Il grandissimo giurista (nessuna ironia), professore di diritto amministrativo, giudice costituzionale per 9 anni, e via elencando, dal 2000 al 2005 è stato consigliere d'amministrazione del gruppo Autostrade.

SABINO CASSESE

 

Nel testo questo dettaglio non si legge da nessuna parte, e Cassese viene identificato solo come un professore e giudice emerito della Consulta che si oppone nettamente all'ipotesi di ri-nazionalizzazione delle Autostrade. E ci pare giusto, visto che appena sono state affidate ai Benetton, questi gli avrebbero versato 700mila euro per occupare la poltrona in cda (il calcolo è di Marco Travaglio sul Fatto).

 

Come se non bastasse, qualche giorno dopo sulle pagine di ''Repubblica'' è atterrata un'altra intervista preoccupatissima per il futuro delle Autostrade e della sua remunerazione del capitale (10% annuo per i fortunati concessionari). Il professor Alessandro Penati, fine economista e per molti anni editorialista proprio del quotidiano di Largo Fochetti, lancia un grido: ''le nazionalizzazioni non sono una via praticabile… e bisogna rammentare che la sicurezza dei cittadini spetta sempre e comunque allo Stato: il dito va puntato anche sulle inadempienze della macchina pubblica in fatto di vigilanza''.

giorgio napolitano e sabino cassese

 

'Azzo, il prof. punta il dito contro lo Stato, anche se a rigor di logica la manutenzione dovrebbe essere a carico di chi incassa i ricchi pedaggi. Ma persino questo tema è in discussione, visto che Autostrade nella lettera al Ministero dei Trasporti parla di ''nessun obbligo di custodia'', e a quanto pare sperava di incamerare gli utili senza essere responsabile delle relative spese per la sicurezza.

alessandro penati

 

Penati continua. Anche davanti a macroscopiche negligenze, ''Un governo deve sempre onorare tutti gli impegni assunti dallo Stato, anche se i contratti sono stati stipulati da governi precedenti a condizioni considerate sfavorevoli. Ne va della sua credibilità''. Dunque le società private che ci fanno affari possono perdere ogni credibilità, e invece lo Stato deve stare fermo, sempre e comunque.

 

I processi sommari piacciono da entrambe le parti: il governo Conte ha decretato che le società dei Benetton sono responsabili oggettive per la tragedia, il prof. Penati le assolve senza appello. Ovviamente gli indizi (un viadotto crollato e non per fatalità, come ha detto il procuratore di Genova; 43 morti) penderebbero verso la prima ipotesi, ma non stiamo certo qui a ''perdere la credibilità''.

GIANNI MION 1

 

Ecco, ma voi direte: che c'entra Penati? Beh, il professore oltre a scrivere su ''Repubblica'' è da anni a capo di Quaestio, società di gestione del risparmio che è stata anche la base societaria per la costruzione del famigerato Fondo Atlante.

 

E indovinate chi nel 2015 ha affidato una parte dei propri soldi a uno dei veicoli di Quaestio? Non si tratterà mica dei soliti Benetton? Ma che saranno mai 500 milioni di euro che la Edizione, cassaforte di famiglia, ha messo nel 'Quaestio Opportunity Fund'… Quando l'opportunity chiama, Gianni Mion risponde.

 

gilberto benetton

Gianni Mion? Ma non è quello che nel 2016 il professor Penati, dopo aver ''salvato'' la Popolare di Vicenza con il Fondo Atlante, ha scelto per guidarne il rilancio? Quel Gianni Mion che per trent'anni ha guidato Edizione (affidando pezzi di capitale ai veicoli di Penati) ed è stato l'architetto della trasformazione dei Benetton da produttori di maglioncini a sfrenati finanzieri. Quel Gianni Mion che dopo un anno ha chiuso la sua esperienza al vertice di PopVi con la frase ''abbiamo fatto la figura dei caciottari''? Sarà un'omonimia…

 

 

 

luciano benetton

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."