luciano carta alessandro pansa

NOMINE E STELLETTE - SE IL GENERALE PARENTE È STATO CONFERMATO DALL’ATTUALE GOVERNO ALL’AISI, SONO IMMINENTI I CAMBI ALL'AISE E AL DIS - LE BARBE FINTE TEMONO L'ARRIVO DI PERSONAGGI INADEGUATI E SI FA IL TIFO PER LUCIANO CARTA AL POSTO DI ALBERTO MANENTI ED ENRICO SAVIO AL POSTO DI ALESSANDRO PANSA - ECCO COSA SUCCEDE IN ESERCITO, MARINA, AERONAUTICA, E VIA GENERALANDO…

Vincenzo Sinapi per l’ANSA

 

 

MARIO PARENTE

Si va verso una stagione di avvicendamenti in alcuni posti chiave delle forze armate e dei Servizi segreti, i cui vertici potrebbero essere sostituiti entro l'autunno, forse gia' a settembre.

 

Ferma restando la guida dell'Aisi, il servizio segreto 'interno', in mano al generale dei Carabinieri Mario Parente, confermato a giugno dall'attuale governo per due anni, sono imminenti i cambi all'Aise e al Dis: il generale Alberto Manenti, capo del servizio segreto 'esterno', e il prefetto Alessandro Pansa, direttore del Dipartimento che coordina l'intelligence, i cui incarichi sarebbero scaduti ad aprile e a maggio, hanno ottenuto a marzo un'estensione del mandato fino ad un anno dall'ex premier Gentiloni, subito dopo le elezioni.

generale luciano carta

 

Tecnicamente non si tratta di una proroga, ma di un modo per prolungare l'incarico dando al nuovo Governo il tempo necessario per scegliere i successori. E quel tempo ormai e' arrivato, tenuto conto anche dell'imminenza di alcuni appuntamenti importanti, e cruciali per gli 007, come la conferenza sulla Libia che si terra' a novembre in Sicilia.

 

La scelta spetta direttamente al premier Conte, che ha tenuto per se' la delega sui Servizi. E' una decisione che prendera' dopo aver sentito in primis i leader della maggioranza, nonche' vicepremier, Salvini e Di Maio, ed aver informato le forze di opposizione e il Copasir (il cui parere non e' vincolante).

 

ALBERTO MANENTI

Al Dis i nomi che circolano come possibili successori di Pansa sono quelli di uno dei due vicedirettori - il vicario Enrico Savio e il generale Carmine Masiello - e quello di una esterna, Elisabetta Belloni, segretario generale della Farnesina. Lo stesso Masiello (che e' stato consigliere militare dei premier Renzi e Gentiloni) viene dato in corsa anche per l'Aise, dove al posto di Manenti potrebbe finire uno dei vicedirettori: il generale dell'Esercito Giovanni Caravelli, impegnato in prima linea sul dossier Libia/migranti, o il generale della Gdf Luciano Carta, candidato pero' anche al vertice delle Fiamme gialle, in scadenza il prossimo anno.

 

Una nomina imminente e' poi quella del capo di Stato maggiore della Difesa. Il generale dell'Esercito Claudio Graziano, attuale capo delle Forze armate, assumera' il 5 novembre a Bruxelles l'incarico di presidente del Comitato militare dell'Unione Europea. Sara' dunque uno dei prossimi Consigli dei ministri, probabilmente gia' a settembre, ad indicare il successore. Il candidato piu' accreditato, salvo sorprese, e' l'attuale capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, il generale Enzo Vecciarelli. Secondo una regola non scritta ma finora quasi sempre rispettata, infatti, il capo di Stato maggiore della Difesa viene scelto a turno tra i capi di Forza armata, e questa e' la volta dell'Aeronautica che ha gia' "saltato" un mandato.

 

alessandro pansa

Nelle settimane scorse e' circolata anche l'indiscrezione che vedeva il generale dell'Aeronautica Carlo Magrassi, attuale Segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli armamenti, in pole position tra i possibili successori di Graziano al vertice delle Forze armate. Il problema e' che il Codice dell'ordinamento militare prevede che "il capo di Stato maggiore della Difesa e' scelto tra gli ufficiali in servizio permanente", mentre Magrassi si trova in "ausiliaria" per motivi anagrafici. Si e' anche scritto che il ministro Trenta avrebbe pensato ad un suo intervento per modificare questa norma, ma il Codice dell'ordinamento militare e' una legge e puo' essere cambiato solo dal Parlamento.

 

Elisabetta Trenta

Magrassi, peraltro, e' prossimo alla scadenza del mandato: da ottobre, al suo posto, a ricoprire questa cruciale casella della Difesa, potrebbe andare il suo vice, il generale Nicolo' Falsaperna. Per quanto riguarda le altre Forze armate, nessuna novita' e' prevista al vertice dell'Esercito (il generale Salvatore Farina si e' insediato lo scorso febbraio), mentre quello della Marina 'scadra'' a giugno 2019.

 

Analoga scadenza temporale - settimana piu' settimana meno - per il capo della Polizia, Franco Gabrielli (che il Governo ha di recente confermato per un anno) e per il comandante generale della Guardia di Finanza Giorgio Toschi, mentre il comandante generale dell'Arma Giovanni Nistri rimarra' in carica ancora per due anni e mezzo.

franco gabrielli prefetto di roma (3)Carlo MAGRASSI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”